- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “L’economia è in ripresa”: la BCE non estenderà il programma di aiuti oltre marzo 2022

    “L’economia è in ripresa”: la BCE non estenderà il programma di aiuti oltre marzo 2022

    La presidente Christine Lagarde: "C'è crescita. In questo momento e vista la situazione, il programma di acquisto pandemico (PEPP) scadrà secondo quanto previsto"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Ottobre 2021
    in Economia
    Le cose vanno meglio, e la BCE non estenderà il programma di aiuti varato per rispondere alla pandemia di COVID-19 [foto: Commissione europea]

    Bruxelles – Le cose vanno bene. Christine Lagarde è ottimista. Vede i miglioramenti, tocca con mano la ripresa. “Posso dire che in questo momento e vista la situazione, il programma di acquisto pandemico (PEPP) scadrà alla fine di marzo 2022″. La presidente della Banca centrale europea conferma dunque che si procederà come previsto. La BCE non estenderà il programma di aiuti, e questo conferma che il peggio è alle spalle.

    La linea di Francoforte non cambia. Si resta pronti ad agire finché la fase di crisi della pandemia di COVID-19 sarà dichiarata terminata, ma a bocce ferme l’Eurotower considera che dall’inizio del secondo trimestre del prossimo anno le politiche di stimolo non saranno più necessarie.

    “L’economia dell’area dell’euro continua a riprendersi in modo robusto, anche se lo slancio si è in una certa misura moderato”, spiega Lagarde nel corso della tradizionale conferenza stampa che segue la riunione del consiglio direttivo. “Continuiamo a prevedere che la produzione supererà il livello pre-pandemia entro la fine dell’anno. I consumatori continuano a essere fiduciosi e la loro spesa rimane forte”.

    Tutti elementi che giustificano gli orientamenti per cui la BCE non estenderà il programma di aiuti. La presidente dell’Eurotower ammette che restano comunque dei rischi al ribasso. “La carenza di materiali, attrezzature e manodopera frena la produzione in alcuni settori”, evidenzia. “Nel breve termine, i colli di bottiglia dell’offerta e l’aumento dei prezzi dell’energia sono i principali rischi per il ritmo della ripresa. Se durano più a lungo, potrebbero rallentarla”.

    Lagarde comunque è ottimista e rassicura, interlocutori e mercati. “Non vedo l’inizio di una stagnazione, al contrario vedo una ripresa”. Il livello di inflazione è alto, certo, e “impiegherà più tempo del previsto per diminuire”, ma non c’è di cui preoccuparsi. “A un certo punto si stabilizzerà”, e ad ogni modo “prevediamo che questi fattori diminuiranno nel corso del prossimo anno”. Quando il programma di acquisti anti-pandemici saranno eliminati.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeCovid 19eurozonainflazionepandemiaPEPPripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 9 settembre 2021]
    Economia

    L’Eurozona cresce meglio del previsto e la BCE riduce la potenza del programma anti-pandemico

    9 Settembre 2021
    Economia

    Lagarde: “Tutelare le PMI, evitare insolvenze di chi è sostenibile nel medio periodo”

    1 Luglio 2021
    La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 10 giugno 2021]
    Economia

    Lagarde difende la BCE: “Chiediamoci dove saremmo senza le nostre decisioni”

    10 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione