- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Rifiuti, UE verso limiti più stringenti sugli inquinanti organici persistenti

    Rifiuti, UE verso limiti più stringenti sugli inquinanti organici persistenti

    La Commissione UE propone norme più rigorose sulla presenza di tre sostanze chimiche nocive in una serie di rifiuti tessili, agricoli o del legno, che andranno smaltiti riducendo al minimo l'impatto ambientale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Ottobre 2021
    in Agrifood, Green Economy, Notizie In Breve

    Bruxelles – Limiti più rigorosi sugli inquinanti organici persistenti (POP) nei rifiuti tessili, agricoli o del legno. La Commissione Europea ha proposto ieri (28 ottobre) di introdurre norme più stringenti sulla presenza di tre sostanze chimiche più nocive in alcune tipologie di rifiuti: si tratta dell’acido perfluoroottanoico e dei suoi sali (i composti correlati) presenti in genere nei tessili impermeabili e nelle schiume antincendio; il dicofol, pesticida utilizzato in passato in agricoltura; e infine il pentaclorofenol e i suoi sali presenti nel legno e nei tessili trattati.

    I cosiddetti ‘POP’ sono inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants), ovvero sostanze chimiche con proprietà tossiche che rimangono nell’ambiente molto a lungo, si accumulano nelle catene alimentari e possono danneggiare la salute umana e l’ambiente. Hanno la capacità di “spostarsi” attraverso l’aria e l’acqua e quindi si accumulano in posti dove non sono mai stati utilizzati o prodotti. Salvo rari casi, questi inquinanti non vengono più utilizzati in nuovi prodotti, ma ancora si trovano nei rifiuti di plastica, legno, carta e quando i materiali di scarto vengono riciclati rientrano nell’economia dei prodotti.

    La proposta della Commissione modifica gli allegati del regolamento relativo agli inquinanti organici persistenti, nella parte su come i rifiuti devono essere trattati e smaltiti: necessario ridurre al minimo le emissioni di inquinanti organici persistenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo e quando si smaltiscono i rifiuti contenenti sostanze POP sopra determinati limiti di concentrazione, gli inquinanti organici persistenti devono essere distrutti o “irreversibilmente trasformati”. Produttori e gestori dei rifiuti dovranno garantire che gli scarti siano trattati tenendo conto dei nuovi limiti, anche quando questo comporta costi aggiuntivi in ​​termini di monitoraggio e trattamento. “Stiamo compiendo un ulteriore passo avanti verso il compimento della nostra promessa di efficacia gli inquinanti più nocivi dalla nostra vita quotidiana”, ha detto il commissario per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius. “Eliminare le sostanze chimiche persistenti presenti nei rifiuti è essenziale per proteggere la salute umana e l’ambiente”.

    Tags: inquinanti organici persistenti (POP)sostanze inquinanti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Eurostat: cala l’inquinamento atmosferico nell’Ue

    16 Settembre 2019
    Non categorizzato

    Strasburgo al voto per limiti nazionali più ambiziosi alle emissioni inquinanti

    17 Novembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione