HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
In Nuova Caledonia vince il
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

In Nuova Caledonia vince il "no" all'indipendenza per la terza volta (tra le polemiche). Macron: "Oggi la Francia è più bella"

Quasi un plebiscito contro la separazione dell'arcipelago da Parigi, anche se ha pesato la scarsa affluenza alle urne e il boicottaggio delle forze indipendentiste. Il presidente francese invita tutti i partiti a lavorare insieme

Bruxelles – Per la terza volta in quattro anni la Nuova Caledonia dice “no” all’indipendenza dalla Francia. Il risultato del referendum che si è tenuto ieri (domenica 12 dicembre) nell’arcipelago al largo della costa nord-orientale dell’Australia è stato quasi un plebiscito per rimanere parte dei Territori d’Oltremare francesi. A pesare è stata però anche la scarsa partecipazione al voto e le polemiche sul fattore ‘pandemia COVID-19′, che sono destinate a trascinarsi a lungo.

A esprimersi contro l’indipendenza da Parigi – possibilità prevista dall’Accordo di Nouméa del 1988 – è stato il 96,49 per cento degli elettori che si sono recati alle urne. Un risultato schiacciante, a cui ha contribuito il boicottaggio da parte delle forze indipendentiste kanaki (il popolo indigeno nativo dell’arcipelago). Da mesi il Fronte di Liberazione Nazionale Kanak e Socialista (FLKNS) aveva chiesto al governo francese di rinviare il referendum per concentrarsi sulla lotta al COVID-19 in Nuova Caledonia, che da settembre ha causato 280 morti. “Per noi questo non è il terzo referendum“, ha annunciato in un’intervista per Franceinfo il presidente del Congresso della Nuova Caledonia, Roch Wamytan: “In termini di legittimità giuridica e politica ci sono solo due referendum, quello del 2018 e quello del 2020“.

Da Parigi il presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso la sua soddisfazione per l’esito del terzo referendum concesso all’arcipelago secondo l’accordo del 1988: “Stasera la Francia è più bella, perché la Nuova Caledonia ha deciso di restare“, è stato il commento a caldo al termine dello spoglio delle schede elettorali (tra la capitale della Francia e Nouméa ci sono 10 ore di fuso orario). “La Nuova Caledonia rimarrà quindi francese, questa scelta è motivo di orgoglio e di riconoscimento”, ha aggiunto Macron, lasciando sottinteso che adesso, per svolgerne un altro referendum, sarebbe necessario rinegoziare un nuovo accordo. “Invito tutte le parti a lavorare insieme per superare le profonde divisioni dell’elettorato neocaledone“, è stata l’esortazione del presidente francese.

L’arcipelago a 16.400 chilometri da Bruxelles, in mano a Parigi dal 1853, rimane di grande importanza sia per la Francia sia per l’UE. La Nuova Caledonia non è solo l’unica presenza europea nel Pacifico, ma è anche la quarta produttrice mondiale di nichel (usato per l’acciaio e altri prodotti metallici) con 200 mila tonnellate nel 2020, dopo Indonesia, Filippine e Russia. Inoltre, per la Francia costituisce uno degli avamposti più strategici nella regione, che le garantisce lo status di attore globale nel Pacifico alleato degli Stati Uniti e dell’Australia – nonostante la recente disputa sui sottomarini – in ottica di contenimento economico e politico della Cina.

ARTICOLI CORRELATI