HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
L'UE conferma una politica di promozione agricola a sostegno del Green Deal nel 2022

L'UE conferma una politica di promozione agricola a sostegno del Green Deal nel 2022

Un budget che sale a quasi 186 milioni di euro per sostenere agricoltori e industrie alimentari a vendere i prodotti sul mercato globale. Primi inviti a presentare proposte da inizio 2022

Bruxelles – Anche per il 2022 la Commissione Europea ha deciso di impostare la politica di promozione agricola, dentro e fuori la UE, a sostegno degli obiettivi verdi, dai prodotti biologici dell’UE, gli ortofrutticoli, l’agricoltura sostenibile e il benessere degli animali. Il budget riservato al prossimo anno alla politica di promozione agricola dell’UE – l’iniziativa che sostiene agricoltori e industria alimentare a vendere i prodotti sul mercato globale – è pari a 185,9 milioni di euro, in leggero aumento ai quasi 183 milioni di euro dell’anno precedente.

“La promozione della qualità e della sicurezza dei prodotti agroalimentari europei, nell’UE e nel mondo, è una dimensione importante del sostegno della Commissione agli agricoltori e ai produttori”, ha detto il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. “La nostra politica di promozione gioca un ruolo chiave nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili. Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza dell’agricoltura biologica e delle pratiche agricole più sostenibili, insieme alla promozione di frutta e verdura fresca, essenziali per un’alimentazione sana e diete equilibrate. La domanda di questi prodotti deve crescere se vogliamo che più produttori si uniscano alla transizione verde”. Come lo scorso anno infatti, 19,1 milioni di euro sono stati stanziati per la promozione di frutta e verdura nel contesto “di una dieta equilibrata”.

Quanto ai mercati globali, l’UE guarda in particolare al Giappone, la Corea del Sud, Canada e Messico, che sono considerati mercati con grande potenziale di crescita. In una nota la Commissione Europea fa sapere che gli inviti a presentare proposte per le prossime campagne 2022 saranno pubblicati all’inizio del prossimo anno.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency