HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
L'UE svelerà la strategia sui microchip a inizio febbraio. Von der Leyen:
Ursula von der Leyen

L'UE svelerà la strategia sui microchip a inizio febbraio. Von der Leyen: "Fabbisogno raddoppierà nel prossimo decennio"

"All'inizio di febbraio presenteremo il nostro European Chips Act", annuncia la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo intervento al World Economic Forum. "Dobbiamo alzare radicalmente il gioco dell'Europa sullo sviluppo, la produzione e l'uso di questa tecnologia chiave" per il digitale

Bruxelles – Dare slancio a un’Europa sempre più innovativa e autonoma sulla transizione digitale. Per la Commissione Europea è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti e presentare “all’inizio di febbraio il nostro European Chips Act”, l’atto europeo sui microchip su cui Bruxelles punta per mettersi al passo con i leader mondiali sulla progettazione e produzione nel settore dei microprocessori. Ad annunciarlo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo intervento di oggi (20 gennaio) al World Economic Forum, tenutosi in videoconferenza.

Proprio von der Leyen ne aveva richiamato l’importanza nel suo secondo Discorso sullo Stato dell’Unione a settembre, annunciando l’intenzione di presentare la normativa a inizio 2022. “La quota di mercato globale dei semiconduttori in Europa è solo del 10 per cento”, ha ricordato nel suo intervento “e oggi la maggior parte delle nostre forniture proviene da una manciata di produttori al di fuori dell’Europa”. Come per quanto riguarda le forniture di gas (che rendono l’UE dipendente dalla Russia per il 90 per cento delle sue importazioni) “questa è una dipendenza e un’incertezza che semplicemente non possiamo permetterci”, ha avvertito la presidente. Ricorda quindi l’obiettivo che si è posta di concentrare in Europa “entro il 2030 almeno il 20 per cento della produzione mondiale di microchip”.

Dai PC agli smartphone, dalle auto ai sistemi di riscaldamento delle case. “Non esiste digitale senza chip” ha aggiunto von der Leyen, stimando che il fabbisogno europeo di chip raddoppierà nel prossimo decennio. “Questo è il motivo per cui dobbiamo alzare radicalmente il gioco dell’Europa sullo sviluppo, la produzione e l’uso di questa tecnologia chiave”. L’atto si concentrerà su ricerca e innovazione, ci sarà un “adeguamento delle nostre norme sugli aiuti di Stato a una serie di condizioni rigorose” per dare sostegno pubblico agli impianti di produzione europei “primi nel loro genere” a beneficio di tutta l’Europa. La Commissione prevede di includere strumenti per gestire eventuali carenze in questo settore “per rafforzare la nostra sicurezza dell’approvvigionamento”. Infine, l’intenzione è quella di dare “sostegno alle aziende più piccole e innovative nell’accesso a competenze avanzate, partner industriali e finanziamenti azionari”, conclude von der Leyen.

ARTICOLI CORRELATI

Verde, digitale e sociale: l'agenda di Macron alla guida dell'UE, che dovrà concludere il dibattito sul futuro dell'Europa
Politica

Verde, digitale e sociale: l'agenda di Macron alla guida dell'UE, che dovrà concludere il dibattito sul futuro dell'Europa

Dal primo gennaio fino al 30 giugno Parigi guiderà il Consiglio UE cercando di finalizzare un accordo sul salario minimo, la tassa sulla CO2 alle frontiere e la regolamentazione delle piattaforme digitali. Sei mesi di presidenza che per Macron coincidono con il tentativo di mantenere saldo il suo posto all'Eliseo e di non deludere le aspettative dei cittadini sulla Conferenza sul futuro dell'Europa