- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’intelligenza artificiale può approfondire le discriminazioni di genere tra i lavoratori delle piattaforme digitali

    L’intelligenza artificiale può approfondire le discriminazioni di genere tra i lavoratori delle piattaforme digitali

    Un'indagine dell'European Institute for Gender Equality avverte che "gli algoritmi possono replicare i pregiudizi e la discriminazione del mondo reale" tra uomini e donne, visto che "possono essere addestrati con dati distorti"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Lavoratori Piattaforme Digitali

    Bruxelles – Il rischio è noto, ma ora è arrivato anche lo studio dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) a certificarlo. I sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dalle piattaforme di lavoro della gig economy (modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo) possono approfondire ulteriormente le discriminazioni di genere tra lavoratori e lavoratrici già presenti nell’attuale sistema socio-economico.

    “Gli algoritmi possono replicare i pregiudizi e la discriminazione del mondo reale“, avverte il rapporto dell’EIGE, dal momento in cui “possono essere addestrati con dati distorti per perpetuare pratiche di assunzione discriminatorie”. In questo modo, dai rider (fattorini addetti alla consegna a domicilio) agli autisti di società di ride-hailing (come Uber), “i curriculum delle donne possono essere automaticamente scartati perché il loro profilo non corrisponde a quello delle persone che sono state assunte prima”. Vale a dire, uomini.

    Non basta solo la protezione dei diritti lavorativi nella gig economy – come sta cercando di fare la Commissione UE con le misure per migliorare le condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali – ma è necessario affrontare le discriminazioni determinate dal bias di genere (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio). Una necessità da tenere presente anche nel quadro legislativo sull’intelligenza artificiale, su cui già si è espressa la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager. A farle eco è stata la direttrice dell’EIGE, Carlien Scheele: “Questa è la nostra opportunità per modificare i vecchi stereotipi, il sessismo e la discriminazione del mercato del lavoro, e per creare una realtà moderna che serva le esigenze sia delle donne che degli uomini”.

    C’è da tenere presente che la gig economy ha il potenziale per abbattere le discriminazioni di genere, dal momento in cui “rispetto al mercato del lavoro tradizionale c’è una quota maggiore di uomini impiegata in lavori solitamente svolti da donne”, come quelli amministrativi (53), domestici (46 per cento) e la cura dei bambini (39). Tuttavia, nonostante questo possa aiutare a sfidare gli stereotipi sul tipo di lavoro svolto da donne e uomini, l’indagine EIGE mostra anche che “le lavoratrici altamente istruite sono più propense ad accettare lavori che non corrispondono al loro livello di istruzione”. Inoltre, nell’ambito dell’intelligenza artificiale, le donne rappresentano solo 16 per cento della forza lavoro nell’UE e nel Regno Unito, quota che si riduce al 12 per cento con l’avanzamento di carriera oltre i 10 anni di esperienza.

    Dei 5 mila lavoratori delle piattaforme intervistati dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, un numero maggiore di donne ha testimoniato di svolgere un lavoro della gig economy perché teoricamente più combinabile con le faccende domestiche e gli impegni familiari. Una flessibilità che però nella pratica si traduce in lavoro notturno, durante il fine settimana o in orari non scelti autonomamente. Per quanto riguarda le nuove legislazioni dell’UE, “l’impegno di formare più specialisti nell’intelligenza artificiale, specialmente donne e persone con diversi background, è un segno positivo”, si legge nel rapporto. A supporto di Bruxelles e degli Stati membri UE, l’EIGE ha messo a disposizione un kit di strumenti per la valutazione dell’impatto di genere

    Tags: diritti lavoratori piattaformediscriminazioni di generedisuguaglianza di genereintelligenza artificialeIstituto europeo per l'uguaglianza di generelavoratori piattaforme digitali

    Ti potrebbe piacere anche

    Rider UE riders
    Net & Tech

    L’UE spinge sulla protezione dei diritti dei rider: le piattaforme dovranno dimostrare che non sono lavoratori dipendenti

    9 Dicembre 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, UE e Stati Uniti “fortemente impegnati” per stabilire regole e standard comuni basati sul rischio

    25 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione