HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
È online la piattaforma di consultazione sui portafogli per l'identità digitale europea

È online la piattaforma di consultazione sui portafogli per l'identità digitale europea

La Commissione UE ha lanciato lo strumento per raccogliere opinioni sui portafogli digitali personali, che permetteranno ai cittadini di identificarsi, accedere ai servizi online e memorizzare i dati in modo "affidabile e sicuro"

Bruxelles – È online la piattaforma di consultazione sui portafogli per l’identità digitale europea (qui il link), che servirà alla Commissione UE per raccogliere commenti sull’iniziativa proposta nel giugno dello scorso anno. Attraverso i portafogli digitali personali, i cittadini dell’Unione potranno identificarsi digitalmente, memorizzare e gestire i dati e i documenti ufficiali in formato elettronico: in breve, si può trattare di una patente di guida, di prescrizioni mediche o di diplomi collegati a un’identità digitale “affidabile e sicura”.

La piattaforma online lanciata dalla Commissione Europea rimarrà aperta ai commenti per tutta la durata dei negoziati legislativi tra Parlamento e Consiglio dell’UE e del lavoro sul pacchetto di strumenti (previsto per settembre di quest’anno), le cui discussioni stanno affrontando tutti gli aspetti tecnici del futuro sistema di identità e di portafogli digitali. “I cittadini avranno il pieno controllo dei dati che condividono in ogni momento e l’uso del portafoglio sarà completamente volontario”, specifica il testo dell’esecutivo UE.

Una volta approvata la proposta della Commissione e il pacchetto di strumenti, i cittadini UE saranno in grado di dimostrare la loro identità su tutto il territorio comunitario quando hanno la necessità di accedere ai servizi online, condividere documenti digitali o dimostrare un attributo specifico (età, luogo o data di nascita, codice fiscale), senza rivelare altri dettagli personali non necessari. Tutto ciò già accade in Italia grazie allo SPID, ma con questa iniziativa legislativa i servizi nazionali diventeranno interoperabili con quelli degli altri Stati membri UE.

ARTICOLI CORRELATI