
Unione Europea e Giappone verso un memorandum di cooperazione sull'idrogeno
La collaborazione su eolico offshore, reti elettriche e le emissioni di metano al centro dei colloqui tra la commissaria Kadri Simson e il ministro giapponese dell'Economia Koichi Hagiuda, che si sono impegnati a "lavorare a stretto contatto per affrontare le attuali sfide sui mercati energetici mondiali", compresa la guerra in Ucraina
La collaborazione su eolico offshore, reti elettriche e le emissioni di metano al centro dei colloqui tra la commissaria Kadri Simson e il ministro giapponese dell'Economia Koichi Hagiuda, che si sono impegnati a "lavorare a stretto contatto per affrontare le attuali sfide sui mercati energetici mondiali", compresa la guerra in Ucraina
ARTICOLI CORRELATI
Al via a Bruxelles la due-giorni di Consiglio europeo per discutere di guerra di Russia in Ucraina e di come ridurre la dipendenza dalle risorse energetiche in arrivo da Mosca. In serata il confronto con Joe Biden e l'impegno per nuove forniture di gas naturale liquefatto all'Europa
A Versailles l'impegno dei leader UE per l'indipendenza da gas, petrolio e carbone in arrivo dalla Russia. Manca il consenso sul bando immediato di tutte le importazioni
Al vertice informale ospitato dalla Francia l'accordo per "eliminare gradualmente la nostra dipendenza dalle importazioni" dai combustibili fossili russi e il mandato alla Commissione di presentare una strategia entro maggio. Entro la fine del mese l'Esecutivo metterà sul tavolo varie opzioni per limitare il contagio dell'aumento dei prezzi dell'energia, come il tetto temporaneo ai prezzi del gas
Riserve piene al 90 per cento e prezzi regolamentati, il piano UE per ridurre di due terzi la domanda di gas dalla Russia
Presentato il piano della Commissione per ridurre la dipendenza dal gas russo, mentre gli Stati Uniti bloccano tutte le importazioni energetiche da Mosca per l'aggressione immotivata all'Ucraina. Ad aprile la proposta legislativa per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento entro ottobre
La Germania pensa di andare avanti col nucleare. Scholz: "Può avere senso"
Di fronte al rischio di shock energetici e penurie di gas il cancelliere tedesco riconsidera la scelta di spegnere gli impianti alla fine di quest'anno
I ritardi di Bruxelles sugli acquisti congiunti di gas
La piattaforma ancora non parte, fonti europee spiegano che in questo momento si stanno studiando ancora varie formule per renderla operativa, ma sta richiedendo più lavoro giuridico e tecnico dal momento che a occuparsi degli acquisti saranno gli operatori privati, non i governi
Gli Stati avranno tempo fino a fine ottobre per aggiornare i piani di emergenza contro la crisi del gas
Per definire e indicare a Bruxelles quali misure stanno pianificando per ridurre la domanda di gas del 15 per cento (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra agosto e marzo del prossimo anno, per far fronte a un eventuale interruzione completa delle forniture da parte di Mosca
L'UE alla ricerca di Gnl dalla Nigeria per sostituire il gas russo
Bruxelles valuta le opzioni per aumentare le importazioni di GNL dalla Nigeria. "Il Paese è già il quarto esportatore più grande dell'UE”, ha ricordato la commissaria Simson “ma ha il potenziale per contribuire ancora di più”