- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dalla Conferenza sulla Siria oltre 6,4 miliardi di euro in aiuti per i rifugiati, il 75 per cento dei quali dall’UE

    Dalla Conferenza sulla Siria oltre 6,4 miliardi di euro in aiuti per i rifugiati, il 75 per cento dei quali dall’UE

    L'alto rappresentante Borrell: "Nessun contributo per la ricostruzione del Paese, finché non ci sarà una transizione politica vera e di vasta portata del regime di Damasco"

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    10 Maggio 2022
    in Politica Estera

    Bruxelles – Oltre 6,4 miliardi di euro in aiuti – 4,8 miliardi dei quali dall’Unione Europea – per i rifugiati siriani, nessun contributo per la ricostruzione del Paese, “finché non ci sarà una transizione politica vera e di vasta portata” del regime di Damasco. È solo una parte degli impegni internazionali frutto della sesta Conferenza sulla Siria, l’appuntamento annuale a sostegno dell’area, in genere presieduto dall’UE e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, e quest’anno diretto soltanto da Bruxelles dopo il mancato invito della Russia.

    All’evento, tenutosi tra il 9 e il 10 maggio, hanno partecipato i ministri degli Esteri e i rappresentanti di 55 Paesi e 22 organizzazioni internazionali. Nella prima giornata sono intervenuti organizzazioni e membri della società civile siriana, con tavoli di lavoro tematici, mentre nella seconda hanno preso la parola i ministri e i rappresentanti degli Esteri dei Paesi maggiormente colpiti dai flussi migratori, come Egitto, Giordania, Libano, Iraq e Turchia, che ospitano quasi 7 milioni di rifugiati e per questo riceveranno contributi.

    Il totale dei finanziamenti, destinato all’assistenza umanitaria “dei siriani in Siria, dei rifugiati e delle comunità ospitanti della regione”, verrà ripartito tra il 2022 (4,1 miliardi di euro) e il 2023 (2,3 miliardi). “In aggiunta alle sovvenzioni, le istituzioni finanziarie internazionali e i donatori hanno annunciato ulteriori prestiti per l’ammontare di 1,7 miliardi di euro”, ha dichiarato Olivér Várhelyi, il commissario europeo per l’Allargamento e la Politica di vicinato al termine dei lavori. I fondi sono maggiori rispetto a quelli stanziati lo scorso anno, pari a 5,3 miliardi di euro a partire dal 2021. “Nonostante la situazione complicata in Ucraina e nel mondo, i donatori hanno dato un messaggio importante”, ha proseguito il commissario: “Siamo pronti a fare anche di più rispetto al passato, per la pace e per la ricostruzione in Siria”.

    La situazione nel Paese, sotto il regime di Bashar al-Assad. e in guerra civile dal 15 marzo del 2011, si è aggravata con la pandemia prima e con l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia poi. “Il 90 per cento della popolazione siriana vive in povertà. 90 per cento significa quasi tutti, meno Assad e la sua cerchia”, ha ricordato l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in conferenza stampa: “Il 60 per cento soffre di incertezza alimentare”.

    Mentre rispetto al regime, oggi sotto sanzioni, Borrell ha scandito: “Non ci sarà alcuna normalizzazione senza un cambio di rotta da parte del regime di Assad”, specificando, “chiaramente non andremo a finanziare la ricostruzione”, “finché non ci sarà un cambiamento profondo nel suo atteggiamento verso il popolo siriano”.

    L’alto rappresentante ha speso anche qualche parola sul mancato invito della Russia, avvenuto “perché invitiamo tutti quei partner che hanno un interesse genuino, reale nel contribuire alla pace nel mondo”. “E l’Unione Europea, insieme a molti altri, continuerà a inviare un chiaro messaggio di rifiuto dell’aggressione militare russa contro l’Ucraina, in tutti i forum internazionali”, aggiungendo come la scelta dell’ONU di non co-presenziare l’evento non abbia creato difficoltà vista la “partecipazione attiva” alla Conferenza sulla Siria.

    Tags: bashar al-assadconferenza sulla Siriajosep borrell

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Dall’UE aiuti per 20 milioni di euro al Libano, colpito dalla guerra in Ucraina

    21 Aprile 2022
    Migranti Campo Profughi Moria [archivio]
    Cronaca

    Primo trimestre 2022 il più intenso per ingressi irregolari da crisi migratoria del 2016

    19 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.