- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cede la resistenza di Varsavia. Il Parlamento polacco approva la riforma giudiziaria per sbloccare i fondi UE

    Cede la resistenza di Varsavia. Il Parlamento polacco approva la riforma giudiziaria per sbloccare i fondi UE

    La camera bassa dà il via libera allo smantellamento della sezione disciplinare per i giudici, pre-condizione per i 36 miliardi del PNRR sospeso per violazioni dello Stato di diritto. Ora serve l'ok del Senato, ma la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, sarà in Polonia il 2 giugno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Maggio 2022
    in Politica
    Parlamento Polonia

    Bruxelles – Si era arrivati a parlare addirittura di ‘Polexit’, ma alla prova dei fatti l’opzione dell’uscita della Polonia dall’UE non è nemmeno ipotizzabile per la stessa Varsavia. Dopo nove mesi di strappi, accuse, minacce e procedure d’infrazione per le violazioni dello Stato di diritto e della supremazia del diritto UE su quello nazionale, il Sejm (la camera bassa dell’Assemblea nazionale) ha dato il via libera al disegno di legge proposto dal presidente, Andrzej Duda, che andrà a sostituire la contestata sezione disciplinare per i giudici con un nuovo organismo e che permetterà di risolvere la controversia con Bruxelles in tempo per la visita della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, prevista per il prossimo 2 giugno.

    L’urgenza è dettata dal fatto che i 36 miliardi di euro (23,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 12,1 miliardi in prestiti) del Piano nazionale di ripresa e resilienza della Polonia sono ancora congelati, a causa del contrasto con l’UE sulla questione dell’indipendenza del sistema giudiziario. Nel luglio dello scorso anno la Corte costituzionale polacca aveva respinto il regolamento comunitario che permette alla Corte di Giustizia dell’UE di pronunciarsi su “sistemi, principi e procedure” delle corti polacche: al centro della contesa c’era la decisione di sospendere provvisoriamente le competenze della sezione disciplinare della Corte suprema della Polonia, a causa di alcuni provvedimenti arbitrari contro magistrati non graditi alla maggioranza del governo di Mateusz Morawiecki.

    ue polonia Morawiecki von der Leyen
    Il premier polacco, Mateusz Morawiecki

    Ad aggravare la situazione, dopo due mesi la stessa Corte suprema della Polonia aveva messo in discussione il primato del diritto comunitario, definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) e diverse sentenze dei tribunali dell’UE “incompatibili” con la Costituzione polacca. In virtù di questa volontà di non retrocedere da parte di Varsavia, il 27 ottobre la Corte di Giustizia UE aveva condannato il Paese membro a pagare un milione di euro di multa al giorno, fino a quando non si sarebbe adeguato alla sentenza sulla sospensione della sezione disciplinare della Corte Suprema. A fine dicembre la Commissione UE aveva avviato la procedura d’infrazione contro la Polonia sulle violazioni dello Stato di diritto in materia di indipendenza del potere giudiziario e dopo poche settimane aveva esortato il Paese a pagare i 70 milioni di euro di multe accumulate dal 3 novembre al 10 gennaio. Altri 42 milioni dovrebbero essere decurtati dall’erogazione dei fondi UE attraverso una procedura specifica che la Commissione può attivare nel caso in cui uno Stato membro non si attenga all’obbligo di rispettare i pagamenti dovuti.

    Con l’approvazione del disegno di legge proposto dal presidente Duda si dovrebbe chiudere il conflitto a distanza tra Varsavia e Bruxelles, con il rispetto dei tre obiettivi fondamentali della Commissione: smantellare la sezione disciplinare per i giudici, riformare il regime disciplinare e reintegrare i giudici licenziati a seguito dello stesso procedimento disciplinare. Nel suo intervento al Sejm, il premier Morawiecki ha confermato che la visita di von der Leyen il 2 giugno servirà a “certificare le tre pietre miliari”, sbloccando definitivamente i 36 miliardi di euro attesi e necessari per la Polonia per affrontare le conseguenze della pandemia COVID-19 e della guerra russa in Ucraina e per l’allineamento agli obiettivi della transizione verde e digitale dell’UE. Da Bruxelles, anche il vicepresidente della Commissione per l’Economia, Valdis Dombrovskis, ha confermato che l’approvazione del PNRR polacco è atteso “a giorni”.

    L’unica incognita rimane l’approvazione al Senato, che ancora deve arrivare, e su cui potrebbero pesare non solo i malumori dei partiti di opposizione – che accusano il progetto di non proteggere sufficientemente il sistema giudiziario dalle interferenze politiche attraverso un test di imparzialità – ma soprattutto del partito euroscettico Polonia Unita, membro minore della coalizione di governo insieme al partito Diritto e Giustizia (PiS) di Morawiecki. I deputati ultra-conservatori hanno attaccato duramente il governo per essersi “inchinato” a Bruxelles, nonostante il ministro della Giustizia, Zbigniew Ziobro, sia esponente proprio di Polonia Unita. La misura dovrebbe comunque passare grazie all’appoggio dei senatori indipendenti, considerata l’urgenza di Varsavia di ottenere quanto prima i fondi UE del Recovery.

    Tags: camera disciplinare della Corte Supremacommissione europeaCorte suprema polaccaparlamento polaccoPoloniasanzioni Poloniaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Andrzej Duda Polonia
    Politica

    La Polonia è pronta a smantellare la sezione disciplinare della Corte Suprema per sbloccare i fondi UE

    3 Febbraio 2022
    L'Aula magna della Corte di giustizia europea. I giudici di Lussemburgo hanno inflitto un milione di euro al giorno di multa alla Polonia [foto: Corte di giustizia europea]
    Cronaca

    Alla Polonia un milione di euro di multa al giorno per le politiche anti-giudici

    27 Ottobre 2021
    von der leyen Morawiecki polonia ue
    Politica

    Morawiecki fa la vittima, von der Leyen promette ritorsioni. È scontro totale tra UE e Polonia su rispetto dello Stato di diritto

    19 Ottobre 2021
    Polonia stato di diritto
    Politica

    Polonia, è guerra aperta con l’UE sullo Stato di diritto. A Bruxelles si inizia a parlare di “Polexit”

    15 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione