- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica

    Macron ha perso la maggioranza assoluta in Parlamento. Le elezioni in Francia premiano Mélenchon e Le Pen

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Giugno 2022
    in Politica
    Emmanuel Macron

    Bruxelles – Stavolta Emmanuel Macron non ce l’ha fatta. A due mesi dalla riconferma a presidente della Francia, il leader centrista ha subito una bruciante sconfitta al secondo turno delle elezioni legislative: nonostante il suo partito La République En Marche – recentemente rinominato Renaissance – rimarrà il gruppo parlamentare più numeroso, la coalizione liberale Ensamble! non è riuscita a raggiungere i 289 seggi necessari per ottenere la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. A preoccupare è soprattutto il tasso di astensionismo, che aveva caratterizzato anche le elezioni presidenziali: meno di un elettore francese su due si è recato ieri alle urne (46,23 per cento), abbassando ulteriormente la tendenza registrata al primo turno (47,51).

    I vincitori delle elezioni legislative in Francia sono stati la coalizione di sinistra NUPES (La France insoumise, Partito socialista, Verdi, Partito comunista) guidata da Jean-Luc Mélenchon, e Rassemblement National di Marine Le Pen – sconfitta al ballottaggio delle presidenziali di aprile. I risultati mostrano che, con i 147 seggi conquistati alla Camera bassa francese, le forze della sinistra unita rappresenteranno la principale forza di opposizione: saranno 84 i deputati della sinistra radicale di La France Insoumise, 29 i socialisti, 21 i Verdi e 13 i comunisti (oltre ad altri 8 di altri partiti). Ma è l’estrema destra ad aver registrato una crescita verticale, dagli 8 deputati della scorsa legislatura ai 90 eletti ieri, attestandosi a primo partito di opposizione per numero di rappresentanti all’Assemblea nazionale.

    A costruire il vero ago della bilancia potrebbe essere però la destra conservatrice di Les Républicains, che con i 68 seggi conquistati è la prima indiziata a costituire una maggioranza insieme ai centristi della coalizione Ensamble!, o con un patto di governo per la prossima legislatura o con un accordo per dare il via libera a singoli provvedimenti concordati. Dopo le elezioni, in Francia regna una situazione di incertezza, considerato il fatto che il presidente Macron non potrà più contare su una maggioranza assoluta formata esclusivamente dai partiti dello schieramento liberale: oltre a Renaissance (166 seggi), gli alleati di MoDem hanno eletto 47 deputati, 28 il partito Horizons dell’ex-primo ministro Edouard Philippe e altri 6 le forze minori, fermandosi a 42 lunghezze dall’obiettivo fissato alla vigilia del voto.

    Da rilevare anche le sconfitte di alcuni membri dell’attuale governo guidato da Élisabeth Borne, che nei prossimi giorni rassegneranno le dimissioni. È il caso della ministra della Transizione ecologica, Amélie de Montchalin, della Salute, Brigitte Bourguignon, e la segretaria di Stato per il Mare, Justine Benin. “Dovremo rispettare il voto e trarne le conseguenze”, ha commentato ieri sera dopo l’annuncio dei risultati parziali la prima ministra francese, che si è rivolta alle forze politiche “di buona volontà” per “costruire una maggioranza d’azione” basata su “compromessi”. Per la premier Borne, la situazione “inedita” che vive oggi la Francia “rappresenta un rischio per il nostro Paese, considerate le sfide che dobbiamo affrontare, sia sul piano nazionale sia su quello internazionale”.

    Tags: elezioni francesielezioni franciaelezioni francia 2022Elisabeth BorneEmmanuel MacronJean-Luc MelenchonMarine Le Pen
    Articolo precedente

    Clausole passerella e riforma dei Trattati per dar seguito al dibattito sul futuro dell’Europa

    Articolo successivo

    Il futuro dei diritti umani tra i regimi autoritari e la lotta all’impunità

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Editoriali

    Un buon lunedì per Vladimir Putin

    20 Giugno 2022
    Francia, testa a testa Macron-Mélenchon. A rischio la maggioranza assoluta dei liberali
    Politica Estera

    Francia, testa a testa Macron-Mélenchon. A rischio la maggioranza assoluta dei liberali

    13 Giugno 2022
    Emmanuel Macron Francia
    Politica

    L’UE celebra la rielezione di Macron: “Un’Europa più sovrana e strategica ha bisogno di una Francia forte”

    25 Aprile 2022
    Articolo successivo
    Il futuro dei diritti umani tra i regimi autoritari e la lotta all’impunità

    Il futuro dei diritti umani tra i regimi autoritari e la lotta all’impunità

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione