- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica Estera

    Serbia e Kosovo hanno raggiunto a Bruxelles un’intesa per l’attuazione degli accordi in ambito energetico

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Giugno 2022
    in Politica Estera
    Serbia Kosovo

    Bruxelles – Piccoli passi di disgelo sulla strada del dialogo Pristina-Belgrado facilitato dall’UE. I negoziati a livello tecnico condotti oggi (martedì 21 giugno) a Bruxelles tra i capi-negoziatori di Kosovo, Besnik Bislimi, e Serbia, Petar Petković, hanno prodotto un’intesa per una tabella di marcia che fissa obiettivi specifici per l’attuazione degli Accordi sull’energia del 2013 e del 2015, finora attuati solo parzialmente.

    Come rilevato dal Servizio per l’azione esterna dell’UE (SEAE), l’importanza di questa intesa sulla roadmap per l’energia riguarda il fatto che i due accordi siglati da Serbia e Kosovo presentavano “elementi rilevanti ancora in sospeso”. Dopo mesi di tensione tra Pristina e Belgrado, questo primo – parziale – gesto di riavvicinamento è considerato da Bruxelles “un passo avanti nella normalizzazione delle relazioni, a beneficio di tutti i cittadini“, che dovrebbe dare la spinta per “compiere progressi in tutte le altre attività di attuazione ancora in sospeso”. Tra queste c’è anche quella relativa alla creazione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, vale a dire una comunità di municipalità kosovare a maggioranza serba a cui dovrebbe essere garantita una maggiore autonomia, e che al momento Pristina non vuole riconoscere (non rispettando così l’accordo del 2013).

    https://twitter.com/ViolavonCramon/status/1539224092800425984?s=20&t=2zvDNWUBqzGd3j89JYE7GA

    L’ottimismo di Bruxelles non è ingiustificato, dal momento in cui l’intesa sull’energia siglata tra Serbia e Kosovo riguarda proprio uno dei punti più controversi del rapporto tra i due Paesi balcanici: la fornitura di elettricità alle municipalità a maggioranza serba in Kosovo. L’accordo garantisce a Elektrosever (società di proprietà serba stabilita in Kosovo e soggetta alla legge kosovara) di operare nelle quattro municipalità settentrionali, “aprendo la strada verso la fine dell’attuale pratica non trasparente e non regolamentata“. Il segretariato della Comunità dell’Energia sarà incaricato di monitorare l’attuazione tecnica dell’accordo commerciale tra Elektrosever e KEDS, la società kosovara di distribuzione dell’energia. Dal 2008 – dopo la dichiarazione d’indipendenza unilaterale del Kosovo dalla Serbia – queste quattro municipalità hanno goduto di un regime non legale di gratuità dalle bollette dell’energia elettrica, il cui deficit è stato coperto fino al 2017 dai contribuenti del resto del Paese e che ha aperto la strada fino all’inizio di quest’anno a un’intensa attività di estrazione di criptovalute.

    Particolare soddisfazione per l’accordo tra Serbia e Kosovo sulla tabella di marcia per l’energia è stata espressa dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al termine di una conversazione telefonica con il premier kosovaro, Albin Kurti, e con il presidente serbo, Aleksandar Vučić: “Si tratta di un grande e importante passo in avanti nel dialogo facilitato dall’UE e porterà a risultati concreti per tutti i cittadini”, ha ribadito Borrell, dicendosi “fiducioso” di continuare a lavorare sui prossimi obiettivi dell’intesa tra i due Paesi.

    Spoke to @avucic and @albinkurti to congratulate them on reaching an agreement on the energy roadmap today.

    This is a big & important step forward in the EU-facilitated Dialogue and will deliver concrete results for all citizens. We look forward to continue working on next steps https://t.co/5r2jS0SX8n

    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) June 21, 2022

    Trovi un ulteriore approfondimento nella newsletter BarBalcani, curata da Federico Baccini

    Tags: allargamento UeBalcani occidentalidialogo Pristina-Belgradodialogo serbia-kosovoenergiakosovoserbia
    Articolo precedente

    L’opinione pubblica europea è sempre più divisa sulla guerra in Ucraina

    Articolo successivo

    Eurocamera (di nuovo) al voto sul mercato di carbonio

    Ti potrebbe piacere anche

    Charles Michel Balcani
    Politica Estera

    Il presidente del Consiglio UE Michel chiude il suo viaggio nei Balcani. Ora la partita dell’allargamento si sposta a Bruxelles

    16 Giugno 2022
    Balcani Occidentali UE
    Politica Estera

    Il Parlamento UE non demorde sull’integrazione dei Balcani. Ma avverte Serbia e Bosnia di allinearsi alle sanzioni contro la Russia

    14 Giugno 2022
    Putin Vucic Erdogan Borissov
    Politica Estera

    Le richieste di Bruxelles non scalfiscono Belgrado. La Serbia riceverà per altri tre anni il gas russo a condizioni favorevoli

    30 Maggio 2022
    Cena Informale UE Balcani 2022
    Politica Estera

    Il Kosovo ha presentato la domanda di adesione al Consiglio d’Europa. Nuovo contrasto con la Serbia di Vučić

    12 Maggio 2022
    Articolo successivo
    emissioni carbonio

    Eurocamera (di nuovo) al voto sul mercato di carbonio

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione