- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’UE verso l’obbligo di riduzione dei consumi di gas in caso di crisi. Domani il piano di emergenza per l’inverno

    L’UE verso l’obbligo di riduzione dei consumi di gas in caso di crisi. Domani il piano di emergenza per l’inverno

    Bruxelles presenterà domani la sua comunicazione sulla riduzione della domanda di gas per prepararsi all’inverno di fronte al rischio (ormai più che concreto) di una interruzione completa delle forniture energetiche da parte della Russia. La percentuale da tagliare, in modo obbligatorio ed entro marzo del 2023, rischia di creare attriti tra i governi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Luglio 2022
    in Green Economy, Politica
    gas

    Gas flames

    Bruxelles – Un obiettivo vincolante per tagliare i consumi di gas in caso di crisi di approvvigionamento, lasciando la possibilità agli Stati membri di decidere dove e come tagliare. La Commissione europea presenterà domani (20 luglio) la sua comunicazione sulla riduzione della domanda di gas per prepararsi all’inverno di fronte al rischio (ormai più che concreto) di una interruzione completa delle forniture energetiche da parte della Russia. Un piano di emergenza, a quanto si apprende a Bruxelles, da far scattare in caso di allerta e basato principalmente sul risparmio al consumo di gas. La percentuale da tagliare, in modo obbligatorio ed entro marzo del 2023, deve essere ancora stabilita a livello di Commissione ma sarà uguale per tutti e stabilita sulla base della media ponderata degli ultimi 5 anni di consumi.

    Paradossalmente, spiegano fonti diplomatiche, stabilire una percentuale di riduzione obbligatoria e uguale per tutti, andrà a pesare maggiormente sui Paesi più virtuosi, quelli che hanno fatto di più in termini di efficienza energetica e riduzione dei consumi di gas. Ed è proprio tra i Paesi più ambiziosi dal punto di vista energetico, come anche l’Italia, che potrebbero arrivare le prime obiezioni ai piani di Bruxelles in sede di Consiglio. Molto dipenderà dalla percentuale da tagliare, perché in alcuni settori l’obiettivo fissato potrebbe essere iniquo tra i vari Stati membri. Ad esempio, a quanto apprendiamo, c’è preoccupazione da parte del governo di Roma per i settori come la carta, il vetro e la ceramica dove lo sforzo richiesto sarà impegnativo. Nella comunicazione che presenterà domani, la Commissione europea dovrà definire una lista dei settori su cui gli Stati membri dovranno concentrarsi in caso di crisi, per il razionamento della domanda. La comunicazione dovrebbe prevedere la possibilità per gli stati membri di concedere incentivi a questi settori. L’approccio italiano rimane allineato agli obiettivi di sostenibilità del ‘Fit for 55’, ma nei fatti il governo è preoccupato per l’obbligatorietà della misura e si chiederà “flessibilità” o di settore o a livello temporale.

    Secondo l’ultima bozza di piano, non ancora definitiva, almeno due Stati membri avranno la possibilità di fare richiesta alla Commissione europea di dichiarare lo stato di allerta a livello Ue di fronte a un “rischio significativo di carenza delle forniture” di gas. La proposta che presenterà la Commissione europea passerà lo stesso domani (20 luglio) al primo esame in Coreper, la sede dei rappresentanti permanenti presso l’Ue, poi in una seconda riunione venerdì per poi approdare in Consiglio energia, convocato in via straordinaria per martedì 26 luglio. Due riunioni a livello diplomatico serviranno agli Stati membri per confrontarsi sulla proposta e arrivare al Consiglio del 26 con le idee più chiare sulla quadra politica da trovare. Essendo un regolamento del Consiglio non è prevista co-decisione con il Parlamento europeo, quindi può essere adottato a maggioranza qualificata. Una scelta, spiegano a Bruxelles, dettata dalla necessità di accelerare l’iter legislativo. Rispetto a una bozza di comunicazione circolata nei giorni scorsi, sono stati rimossi invece gli obblighi per gli edifici pubblici di limitare raffrescamento e riscaldamento a 19° e 25°.

    In questo piano, la Commissione sta “prendendo in considerazione lo scenario peggiore possibile”, ovvero un’interruzione totale delle forniture all’Europa, come ha riferito oggi un portavoce dell’Esecutivo comunitario durante il briefing con la stampa. Viene meno, a quanto apprendiamo a Bruxelles, la dimensione della solidarietà europea sul gas, come invece aveva annunciato la presidente dell’esecutivo, Ursula von der Leyen, di fronte agli eurodeputati riuniti in plenaria a Strasburgo. Nel piano REPowerEu per affrancarsi energeticamente da Mosca, la Commissione ha lanciato l’idea di una piattaforma per l’acquisto congiunto di energia, prima gas e gas naturale liquefatto (GNL) e in un secondo tempo anche idrogeno. Alla piattaforma gli Stati potranno aderire su base volontaria, ma la Commissione deve ancora definire i dettagli di questo meccanismo di acquisto comune. La questione non sarà nella comunicazione, perché a Bruxelles si stanno ancora studiando le regole per le piattaforma di acquisto congiunto, dal momento che non è compito dei governi ma degli operatori privati negoziare gli acquisti e il meccanismo sta richiedendo più tempo del previsto.

    Tags: energiagasGazpromunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    nord stream
    Cronaca

    Per la Commissione Ue i flussi di gas dal Nord Stream 1 non ripartiranno e si prepara allo “scenario peggiore”

    19 Luglio 2022
    azerbaigian
    Green Economy

    L’Unione europea sigla un accordo con l’Azerbaigian per raddoppiare le importazioni di gas entro il 2027

    18 Luglio 2022
    Ursula von der Leyen Kadri Simson Egitto
    Green Economy

    Von der Leyen vola in Azerbaigian, l’UE cerca l’intesa per raddoppiare la capacità del gasdotto TAP

    18 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione