- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Green Economy

    L’UE alla ricerca di Gnl dalla Nigeria per sostituire il gas russo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Luglio 2022
    in Green Economy
    von der leyen egitto

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Stati Uniti, Canada, Norvegia. Poi ancora Israele, Egitto e Azerbaigian. Non si ferma il lavoro dell’Unione europea per diversificare i fornitori di gas e gas naturale liquefatto (GNL), per affrancarsi più rapidamente dalle importazioni di energia in arrivo dalla Russia. Dopo l’ultimo memorandum d’intesa siglato a Baku a metà luglio per raddoppiare a 20 miliardi di metri cubi le importazioni di gas azero entro il 2027, ora la Commissione europea torna a guardare alla Nigeria, il quarto esportatore più grande per l’Ue per quanto riguarda il GNL, che secondo Bruxelles ha il potenziale per fare anche di più e aumentare le esportazioni al Continente in crisi di approvvigionamento.

    “Abbiamo accordi in essere con Stati Uniti, Canada, Norvegia, Egitto e Israele, una partnership di lunga data con il Qatar e un approfondimento della cooperazione con l’Algeria”, ha sintetizzato martedì in conferenza stampa la commissaria europea all’energia, Kadri Simson, al termine del Consiglio straordinario per l’energia, passando in rassegna le tappe per la diversificazione del gas messe a segno nelle ultime settimane. Conferma le indiscrezioni secondo cui l’Ue starebbe esplorando “le opzioni per aumentare le importazioni di GNL dalla Nigeria. “Il paese è già il quarto esportatore più grande dell’UE”, ha ricordato la commissaria “ma ha il potenziale per contribuire ancora di più”, ha detto. Lo scorso anno, la Nigeria ha esportato 23 miliardi di metri cubi (bcm) di gas all’Europa (pari a circa il 15% delle importazioni dell’Ue nel 2021), ma la cifra è stata in progressiva diminuzione nel corso degli ultimi anni.

    I contatti sono in corso già da metà febbraio, quando la vice-presidente esecutiva responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, si è recata nella capitale Abuja dove ha incontrato Otunba Niyi Adebayo, il ministro dell’industria, del commercio e degli investimenti della Nigeria per esplorare “tutte le opzioni per una maggiore fornitura di gas naturale liquefatto dalla Nigeria all’Ue”. L’idea era quella di organizzare un incontro tecnico tra i due partner per approfondire la questione.

    Un incontro che è arrivato solo ora. Il vicedirettore generale del dipartimento energia della Commissione europea, Matthew Baldwin, si è recato in Nigeria la scorsa settimana e ha riferito a Reuters di contatti in corso con il Paese per aumentare le esportazioni, con la riapertura del gasdotto Trans Niger che potrebbe avvenire già dopo agosto, portando potenzialmente a un raddoppio delle forniture attuali di gas liquefatto.

    La Russia è il più grande fornitore di gas all’Europa. Fino allo scorso anno, Bruxelles ha importato da Mosca il 40% delle sue forniture di gas. Con l’inizio della guerra di Russia in Ucraina e l’impegno dei leader Ue a porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027 (nel piano REPowerEU), la percentuale si è già ridotta a meno del 30 per cento che però richiede uno sforzo ulteriore di compensazione. L’Ue ha stimato di dover aumentare le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) per 50 miliardi di metri cubi, ma anche gas di gasdotto (+10 miliardi di metri cubi) per compensare le forniture russe. Nella sua strategia esterna per l’energia, pubblicata il 18 maggio insieme al piano REPowerEU, Bruxelles riconosce che i “Paesi dell’Africa subsahariana, e in particolare dell’Africa occidentale come la Nigeria (che già fornisce il 15% delle importazioni UE 2021), il Senegal e l’Angola, offrono un potenziale di GNL non sfruttato”.

    Tags: gasNigeriarussiaunione europea
    Articolo precedente

    Gas, l’UE apprezza l’operato di Draghi. “Algeria fornitore affidabile”

    Articolo successivo

    La povertà lavorativa aumenta in Italia, 200mila in più in un anno

    Ti potrebbe piacere anche

    Gas, l’UE apprezza l’operato di Draghi. “Algeria fornitore affidabile”
    Politica

    Gas, l’UE apprezza l’operato di Draghi. “Algeria fornitore affidabile”

    28 Luglio 2022
    Gazprom Gas Russia
    Green Economy

    La Russia dimezza i flussi di gas all’Europa. Nord Stream funziona al 20 per cento della capacità

    27 Luglio 2022
    mercato elettrico
    Green Economy

    Unione europea verso la revisione del mercato elettrico, la proposta legislativa attesa “il prossimo anno”

    27 Luglio 2022
    Articolo successivo
    Aumentano gli italiani a rischio povertà ed esclusione sociale, sono il 30% nel 2016

    La povertà lavorativa aumenta in Italia, 200mila in più in un anno

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione