- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Caffè amaro, nell’UE costa sempre di più. Eurostat: “Quasi un lusso”

    Caffè amaro, nell’UE costa sempre di più. Eurostat: “Quasi un lusso”

    L'inflazione non risparmia neanche il prodotto di uso comune, con rincari da ottobre 2021 che non si attenuano. L'Italia regge, ma nello stivale 'vola' lo zucchero

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Ottobre 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Caldo, freddo, lungo, macchiato. Tanti modi diversi per rispondere sempre alla stessa abitudine, necessità, o soddisfare un semplice piacere quotidiano. Il caffè, protagonista delle giornate di molti ma che per molti, in Europa, è diventato ancor più amaro. Il motivo? L’aumento del costo sullo scaffale e al bancone, “recenti aumenti dei prezzi che potrebbero rendere questo appuntamento quasi un lusso“, rileva Eurostat nel diffondere gli ultimi dati aggiornati. Ad agosto il prezzo medio nell’Ue era superiore del 16,9 per cento rispetto all’anno precedente. Un situazione frutto di un aumento che si registra da ottobre 2021, senza inversione di tendenze, e che non risparmia davvero nessuno.

    Il risultato è un bene diventato davvero di lusso soprattutto per amanti della bevanda in Finlandia (+43,6 per cento), Lituania (+39,9 per cento), Svezia (+36,7 per cento), Estonia (+36,4 per cento) e Ungheria (+34,3 per cento). Che si in tazza o vetro, il contro è aumentato qui di un terzo, se non addirittura quasi della metà. L’Italia, in questa crisi da moka, si salva. Il rincaro è fermo al 6,6 per cento. Pericolo scampato? Solo in parte, in realtà. Perché l’aumento minimo e contenuto della materia prima è messo in discussione dai prodotti accessori. Lo zucchero, in un anno, risulta più caro del 15 per cento, mentre il latte fresco che serve per macchiare il caffè, in Italia, costa il 10 per cento in più.

    Certo, nulla a che vedere con i rincari di bustine e zollette in altre parte dell’Unione europea. Il tasso di inflazione ho registrato +109,2 per cento in Polonia, +81,2 per cento in Estonia, +58,3 per cento in Lettonia e +44,9 per cento in Bulgaria. Insomma, se per qualcuno prendere il caffè è diventato un lusso, per gli italiani va ancora di lusso. Meglio il caffé in Italia o in Belgio? La risposta a questa domanda oggi trova una motivazione in più: la convenienza.

    Tags: caffèdati eurostateurostatinflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, inflazione a doppia cifra. Tocca 10 per cento a settembre

    30 Settembre 2022
    Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente l'Ue è in ritardo sul riciclo
    Editoriali

    La lotta per il risparmio energetico passa anche dagli imballaggi di carta

    6 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione