HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Transizione ecologica: Gli europei chiedono che sia equa
Immagine: ec.europa.eu

Transizione ecologica: Gli europei chiedono che sia equa

L'indagine Eurostat rivela che la maggioranza degli europei — quasi nove intervistati su dieci (88%) — concordano sul fatto che la transizione verde non dovrebbe lasciare indietro nessuno e la maggior parte (77%) si sente personalmente responsabile di fare la propria parte

Bruxelles – Transizione ecologica “equa” avanti così, ma c’è ancora tanto da fare. Dopo aver consultato un campione di cittadini dell’Unione, la Commissione europea ha pubblicato oggi uno speciale Eurobarometro sulle “Percezioni dell’equità della transizione ecologica“, basato su un’indagine condotta tra maggio e giugno 2022.

L’indagine rivela che la maggioranza degli europei — quasi nove intervistati su dieci (88%) — concordano sul fatto che la transizione verde non dovrebbe lasciare indietro nessuno e la maggior parte (77%) si sente personalmente responsabile di fare la propria parte. La metà degli europei (50%) ritiene che l’Ue stia facendo abbastanza per garantire che la transizione ecologica sia equa, il 50% afferma lo stesso delle proprie autorità pubbliche regionali, municipali o locali, il 47% del proprio governo nazionale e il 43% delle imprese settore. 

Per quanto riguarda le opportunità offerte dalla transizione ecologica, quasi sei intervistati su dieci concordano sul fatto che le politiche per combattere il cambiamento climatico creeranno più nuovi posti di lavoro di quanti ne elimineranno e il 61% ritiene che questi posti di lavoro saranno di buona qualità. Tuttavia, poco più della metà afferma che le loro attuali competenze consentono loro di contribuire alla transizione ecologica. Quando si tratta di prezzi dell’energia, l’accessibilità economica di energia, prodotti e servizi sostenibili è una delle principali preoccupazioni. Il 93% degli intervistati considera l’attuale livello dei prezzi dell’energia per i cittadini del proprio paese un problema serio.

La Commissione commenta questi risultati sottolineando che l’Anno europeo delle competenze 2023, proposto dalla presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione nello scorso settembre, “darà nuovo slancio per continuare a dotare gli europei delle competenze necessarie per la transizione ecologica“. La dimensione sociale della transizione ecologica sarà il tema principale del Forum europeo sull’occupazione ei diritti sociali il 16 e 17 novembre.

ARTICOLI CORRELATI