- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ultimo Consiglio a Bruxelles per Draghi. Mattarella lo ringrazia: Ottimo lavoro, risultati lusinghieri

    Ultimo Consiglio a Bruxelles per Draghi. Mattarella lo ringrazia: Ottimo lavoro, risultati lusinghieri

    Pranzo di lavoro pre-Consiglio Ue al Colle, con l'energia al centro dei colloqui del presidente della Repubblica con il premier e la delegazione dei ministri: la posizione italiana non cambia, l'obiettivo è portare a casa il tetto al prezzo del gas

    Dario Borriello di Dario Borriello
    19 Ottobre 2022
    in Politica
    draghi

    Roma – La cravatta delle grandi occasioni, per l’ultimo Consiglio europeo da presidente del Consiglio. Mario Draghi è pronto al commiato con le istituzioni continentali, il 20 e 21 ottobre, con la speranza di portare a casa (anzi, lasciare in eredità al suo successore) quel price cap sul gas che potrebbe far scendere ancora i prezzi per far respirare famiglie e imprese.

    Non sarà facile, di questo ne è consapevole, anche perché la corsa del suo governo è giunta al termine, ma l’ultimo tentativo lo farà comunque. Della strategia italiana Draghi ne ha parlato anche nella consueta colazione di lavoro pre-Consiglio al Colle. Secondo quanto trapela, la crisi energetica ha occupato buona parte del tempo dei colloqui tra il premier, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alcuni ministri, tra i quali il responsabile della Farnesina, Luigi Di Maio, la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, dell’Economia, Daniele Franco, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli.

    Il capo dello Stato, essendo all’ultimo appuntamento con questo esecutivo, ha ringraziato Draghi per “l’eccellente lavoro svolto e i lusinghieri risultati ottenuti”. Ma gli ha anche chiesto di estendere il suo saluto e il suo ringraziamento agli altri ministri che non erano presenti alla colazione di lavoro.

    Poche ore prima, il presidente del Consiglio ha voluto invece ringraziare i cronisti accreditati presso Palazzo Chigi “per questi 20 mesi in cui, con tutte le difficoltà che ci sono state, dalla crisi pandemica, alla guerra, alla crisi energetica, avete svolto un servizio straordinario ai cittadini, aiutandoli a seguire e comprendere quanto avviene nel palazzo e spesso viene visto come ‘misterioso’. Un servizio straordinario alla democrazia italiana”. Parole al miele dall’ex Bce, che si è però preso una parte dei meriti: “Siete una stampa libera e avete avuto dal presidente del Consiglio, da me, i rispetto che si deve a una stampa libera, rispondendo alle vostre domande al meglio, con la massima sincerità, la massima chiarezza”, ha aggiunto.

    Non è mancato il tributo allo staff della comunicazione di Palazzo Chigi, che lo ha accompagnato in quest’ultimo anno e mezzo “sia per come ha seguito questo dialogo tra me e la stampa, sia per tutta la campagna di comunicazione sul Pnrr, che è stata e sarà molto importante”, ha sottolineato Draghi. Che poi, con molta ironia, si è lasciato coinvolgere dai cronisti ma senza sbavature. “Cosa ho imparato in 20 mesi? Troppe cose… – ha risposto -. E’ stata un’esperienza straordinaria, di cui sono straordinariamente contento. Finisce in una maniera molto soddisfacente, tutti hanno la buona coscienza del lavoro fatto, ed è quello che ho imparato”. Applausi, poi è calato il sipario sul governo Draghi tra prosecco, tramezzini e pizzette. Perché, a volte, non si vive solo di notizie.

    Tags: energiaeucomario draghiSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Dal petrolio russo che l’Ue compra ancora rischi per l’accordo sui dazi con gli Usa

    7 Agosto 2025
    Casa green [foto: Carlo Carino/ imagoeconomica]
    Energia

    Jørgensen: “Direttiva case green scritta con gli Stati”. Il 23 settembre seminario web sul tema

    1 Agosto 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    L’accordo Ue-Usa sui dazi è “irrealizzabile” sull’energia, avverte l’Ieefa

    30 Luglio 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Economia

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    29 Luglio 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.