- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione Ue chiede lo sbarco dei 234 naufraghi sulla Ocean Viking, Macron chiude il porto di Marsiglia

    La Commissione Ue chiede lo sbarco dei 234 naufraghi sulla Ocean Viking, Macron chiude il porto di Marsiglia

    La presidente della Commissione Europea ha ricordato "l'obbligo legale di soccorrere e garantire la sicurezza in mare", appellandosi alla cooperazione tra gli Stati membri per l'accoglienza delle persone migranti. Ma la situazione si era già sbloccata, con due navi entrate in serata nel porto di Catania e la Francia che dice no all'attracco della Ocean Viking a Marsiglia

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Novembre 2022
    in Cronaca
    Sbarchi Selettivi Migranti Italia

    (credits: Vincenzo Circosta / AFP)

    Bruxelles – In extremis, a risultato ormai raggiunto, sono arrivate le parole di un inusuale comunicato collettivo della Commissione Europea sul caso delle navi Ong, nel quale ha chiesto nella giornata di oggi (9 novembre) che tutti i naufraghi a bordo della Ocean Viking vengano fatti “sbarcare nel porto sicuro più vicino”. Nel momento in cui il comunicato è stato diffuso la nave era ancora in acque italiane. 

    “L’obbligo legale di soccorrere e garantire la sicurezza in mare è chiaro e inequivocabile, indipendentemente dalle circostanze che portano le persone a trovarsi in una situazione di pericolo”, ha ribadito il team von der Leyen appellandosi al principio di “sincera cooperazione tra Stati membri” per mettere fine alla vicenda delle tre navi Ong che da ormai venti giorni chiedono ai Paesi del Mediterraneo di accogliere le quasi mille persone migranti salpate dalle coste libiche.

    La dichiarazione della presidente dell’esecutivo comunitario arriva però a giochi ormai fatti: già ieri il governo Meloni aveva ceduto e permesso lo sbarco del “carico residuale” ancora a bordo della Geo Barents e della Humanity1, mentre la Francia ha cambiato repentinamente posizione e si è rifiutata di accogliere le 234 persone sulla Ocean Viking al porto di Marsiglia. Il ritiro di una mano tesa, quella francese, non senza aver sottolineato “il comportamento inaccettabile” dell’Italia, “contrario al diritto del mare e alla solidarietà europea”.

    SBARCANO TUTTI PERCHÉ TUTTI SONO VULNERABILI.
    Dopo la valutazione effettuata dalle autorità sanitarie italiane, tutti i 213 sopravvissuti potranno finalmente scendere dalla #GeoBarents
    ❗️Questa attesa ingiustificata, inutile e disumana sta per finire.#Catania #migranti pic.twitter.com/w2XOL3rbo5

    — MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) November 8, 2022

    Proprio il principio della solidarietà Ue, consolidato nell’accordo sul meccanismo di redistribuzione dei migranti firmato da 18 Paesi membri, rischia di essere messo in crisi dall’atteggiamento oltranzista del governo italiano. Per questo von der Leyen ha voluto sottolineare l’importanza di “fornire sostegno agli Stati che ricevono regolarmente arrivi via mare”, ricordando che “sulla base del meccanismo concordato, è disponibile un numero significativo di posti di ricollocamento in altri Paesi membri per contribuire ad alleviare parte della pressione”.

    Il punto però sembra essere che per Giorgia Meloni la redistribuzione volontaria non rappresenta una garanzia sufficiente: il governo ha insistito per svariati giorni nel procedere all’identificazione dei migranti e alle richieste d’asilo direttamente in mare, modalità che avrebbe sollevato l’Italia dagli oneri di accoglienza previsti dal sistema di Dublino, salvo poi desistere vista l’incompatibilità della richiesta con il quadro giuridico dell’Unione. “La situazione a cui stiamo assistendo nel Mediterraneo – si legge nella nota di von der Leyen – rivela ancora una volta l’urgenza di una politica unica e coesa in materia di migrazione e asilo: la Commissione ha proposto un tale sistema due anni fa e coglie l’occasione per rinnovare il suo invito agli Stati membri e al Parlamento europeo a portare avanti i lavori per la sua adozione”.

    Il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, che la Commissione vorrebbe fosse approvato entro la fine della legislazione attuale (febbraio 2024), potrebbe in una certa misura rivedere il principio del Paese di primo approdo previsto dall’Accordo di Dublino. Su quel dossier però, i sé sono ancora d’obbligo.

    Dei temi delle migrazioni si discuterà nell’appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?“, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei.

    Tags: migrantiOcean VikingVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Sbarchi Selettivi Migranti Italia
    Cronaca

    La Commissione Ue vigila sugli sbarchi selettivi del governo Meloni: “Esistono doveri legali e morali nel salvare vite in mare”

    7 Novembre 2022
    migranti sos humanity
    Cronaca

    La “priorità” di Meloni è la difesa dei confini esterni. Ma per l’Ue le mille persone al largo della Sicilia vanno salvate

    4 Novembre 2022
    Giorgia Meloni
    Politica

    Elezioni e Ue/Il blocco navale della leader di FdI Meloni contro la migrazione non è mai stato proposto dalla Commissione Ue

    11 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione