- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Qatargate, verso la revoca dell’immunità a Tarabella e Cozzolino: la Commissione Juri approva all’unanimità, giovedì il voto in aula

    Qatargate, verso la revoca dell’immunità a Tarabella e Cozzolino: la Commissione Juri approva all’unanimità, giovedì il voto in aula

    La Commissione giuridica parlamentare si è espressa in tempo record sulla revoca dell'immunità per i due eurodeputati socialdemocratici. Manca l'ultimo step, il voto a maggioranza semplice dell'eurocamera in sessione plenaria

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    31 Gennaio 2023
    in Politica
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati

    Bruxelles – Prosegue spedita la procedura per la revoca dell’immunità parlamentare agli eurodeputati Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, ultime tessere nel domino provocato dall’inchiesta della magistratura belga sui presunti casi di corruzione in seno all’aula di Bruxelles. Questa mattina (31 gennaio) la Commissione giuridica del Parlamento Ue (Juri) ha votato all’unanimità la proposta di decisione formulata dalla presidente del gruppo dei The Left, Manon Aubry, a favore della revoca della protezione per i due deputati socialisti.

    Ora manca solo uno step, il voto a maggioranza semplice dell’Eurocamera riunita in sessione plenaria, che si terrà già giovedì 2 febbraio. Voto che avverrà per alzata di mano e non sarà quindi, come è prassi per i voti riguardanti le persone, segreto. “Voglio sottolineare che ci siamo pronunciati in un tempo record: mai la Commissione Juri si era espressa così rapidamente su richieste di revoca dell’immunità”, ha dichiarato Aubry a margine del voto in Commissione parlamentare. Urgenza necessaria per permettere alla magistratura belga di ricostruire il puzzle: “Crediamo che le testimonianze di Antonio Panzeri e Francesco Giorgi siano sufficientemente dettagliate per ritenere che la giustizia abbia bisogno di interrogare anche Tarabella e Cozzolino”, ha spiegato ancora la capogruppo della Sinistra europea, sottolineando inoltre che i due eurodeputati coinvolti “non chiedono altro”.

    Nessuna ambiguità dunque sulla volontà del Parlamento di scavare a fondo dal punto di vista giudiziario. Secondo Aubry non si può ancora dire lo stesso dal punto di vista politico. “Mi auguro che non si debba mai più pronunciarsi sulla revoca dell’immunità di deputati eletti sospettati di corruzione, ma purtroppo al momento non posso garantirlo, vista la debolezza della risposta politica a questo scandalo“. Parole forti, quelle della deputata francese, che si riferiscono alla risoluzione votata a metà dicembre dal Parlamento europeo, a pochi giorni dallo scoppio del Qatargate, in cui “tutti gli europarlamentari hanno giurato con la mano sul cuore” che non sarebbero mai più accaduti fatti del genere. Secondo Aubry, le misure proposte da Roberta Metsola per garantire maggiore trasparenza all’Eurocamera non sono all’altezza delle proposizioni adottate quel giorno”, che anzi sono state “largamente seppellite” da Metsola e dai gruppi politici. “Spero che giovedì in sessione plenaria non venga disatteso il voto di oggi”, ha concluso l’eurodeputata.

    Tags: Qatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    Belgian police stands outside the Palace of Justice in Brussels on January 19, 2023. -  (Photo by John THYS / AFP)
    Cronaca

    Cozzolino e Tarabella, senza l’immunità rischiano l’arresto? C’è un mistero, almeno fino a domani

    31 Gennaio 2023
    qatargate giorgi figà-talamanca
    Politica

    Qatargate, non esce nessuno: confermate le custodie cautelari anche per Giorgi e Figà-Talamanca

    26 Gennaio 2023
    qatargate cozzolino
    Politica

    “Ero all’oscuro delle attività di Panzeri”: Cozzolino si dichiara innocente e rinuncia all’immunità parlamentare

    24 Gennaio 2023
    Gli avvocati di Eva Kaili, André Risopoulos e Mihalis Dimitrakopoulos
    Politica

    Eva Kaili in isolamento, gli avvocati denunciano: “E’ stata torturata”

    19 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione