- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue sospende i file sul Qatar e Metsola promette un “ampio pacchetto di riforme per il prossimo anno”

    Il Parlamento Ue sospende i file sul Qatar e Metsola promette un “ampio pacchetto di riforme per il prossimo anno”

    A Strasburgo adottata la risoluzione che congela i dossier sull'emirato e chiede riforme per una maggiore trasparenza all'interno delle istituzioni Ue. La presidente Metsola, a Bruxelles per il Consiglio Europeo, ribadisce che "non ci sarà impunità e polvere sotto il tappeto"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Dicembre 2022
    in Politica
    (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

    (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

    Bruxelles – Il Qatargate irrompe in agenda contemporaneamente a Bruxelles e a Strasburgo. Da un lato, al Consiglio Ue nella capitale belga, i 27 leader hanno aperto i lavori con un dibattito con la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che si è concentrato in gran parte sullo scandalo che da venerdì scorso (9 dicembre) sta sconvolgendo l’Aula. Dall’altro, gli europarlamentari riuniti in plenaria a Strasburgo hanno adottato una risoluzione sui sospetti di corruzione da parte del Qatar e sulla necessità di trasparenza nelle istituzioni europee.

    A seguito del dibattito di martedì (13 dicembre) il testo non legislativo è stato approvato a larghissima maggioranza con 541 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni: le azioni immediate e le riforme per garantire maggiore trasparenza sono quelle già anticipate nei giorni scorsi dalla leader del Parlamento Ue, che oggi ha ribadito di essere al lavoro per “mettere insieme un ampio pacchetto di riforme, che sarà pronto per il prossimo anno”.

    Roberta MetsolaLe misure immediate riguardano prima di tutto l’interruzione di tutti i lavori sui fascicoli relativi al Qatar, “fino a quando la situazione non sarà più chiara”: Metsola ha confermato che il file sulla liberalizzazione dei visti con l’emirato sarà rimandato alla Commissione parlamentare competente, “per una piena indagine su eventuali interferenze e pressioni finanziarie o di altra natura”. L’altro dossier finito sotto i riflettori è l’accordo sull’aviazione, firmato a ottobre 2021 e ancora da ratificare, che garantisce alla compagnia di bandiera Qatar Airways l’accesso illimitato al mercato Ue: visto il processo di ratificazione ancora in corso, la presidente dell’Eurocamera sarebbe già in contatto con la Direzione Generale Mobilità e Trasporti (DG Move) della Commissione “per decidere come procedere”.

    La seconda decisione che può essere presa con relativa tempestività è la sospensione dei badge per l’accesso al Parlamento da parte dei rappresentanti d’interessi del Qatar. Metsola ha dichiarato che già ieri la Ong di Niccolò Figà-Talamanca, coinvolta nello scandalo, No peace without Justice, che contava 11 persone accreditate, è stata sospesa.

    Le altre misure proposte nella risoluzione prevedono una più ampia riforma del regolamento del Parlamento Ue: Metsola ha annunciato che guiderà personalmente i lavori, che includono “un rafforzamento del sistema di protezione degli informatori, il divieto su tutti i gruppi d’amicizia non ufficiali con i Paesi terzi e una revisione del codice di condotta dell’aula”.

    C’è poi la questione del Registro per la trasparenza, che gli europarlamentari vogliono rendere obbligatorio ed esteso agli ex-eurodeputati e ai rappresentanti di Paesi terzi: per la leader del Parlamento Ue è necessario accompagnare il registro con un nuovo regime di sanzioni, che punisca chiunque non trascrive i propri incontri. La risoluzione propone anche l’introduzione di dichiarazioni patrimoniali all’inizio e alla fine del mandato dei deputati, che “si impegnano a garantire la piena trasparenza sui loro redditi aggiuntivi”. Nel testo è stato incluso un emendamento, passato con 257 voti favorevoli e 214 contrari, che chiede di vietare donazioni da Paesi terzi a deputati e partiti politici. Si sono opposti alla proposta, formulata dal gruppo dei Verdi, una fetta importante del Partito Popolare Europeo (Ppe) e dei Socialisti e Democratici (S&D), a eccezione della quasi totalità della delegazione italiana.

    Quando sarà reso noto l’esito degli eventuali procedimenti giudiziari, l’Eurocamera ha intenzione di istituire una commissione d’inchiesta interna per indagare sui casi di corruzione e sulle ingerenze straniere: “Ribadisco a tutti che non ci sarà impunità e non sarà nascosta polvere sotto il tappeto”, ha tuonato Metsola dal vertice di Bruxelles.

    Le reazioni dei 27 leader Ue

    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e i capi di Stato e di governo dei Paesi membri hanno rilasciato numerose dichiarazioni, al loro arrivo nella capitale Ue, sullo scandalo delle tangenti tra i banchi dell’eurocamera. A cominciare dal primo ministro del Belgio, Alexander De Croo, che ha sottolineato “l’apprezzamento per il ruolo svolto dalla giustizia belga” nel portare a galla questa vicenda “scioccante”. Vicenda definita “vergognosa” dal leader greco Kyriakos Mītsotakīs, che “auspica che le autorità giungano presto a una conclusione”. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha esortato a “lasciare che la giustizia faccia il suo corso e che le istituzioni competenti prendano le decisioni basate sui fatti”.

    (Photo by John THYS / AFP)

    Per la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, al suo primo vertice europeo, “lo scenario è oggettivamente molto preoccupante, le notizie che escono raccontano qualcosa che non avremmo mai immaginato”. Il presidente del Consiglio Michel, dopo aver ribadito “pieno sostegno alle parole di Metsola”, ha ammesso la necessità dell’Ue “di relazionarsi con Paesi terzi, anche con i Paesi del Golfo”. Relazioni che, ha concluso Michel, Bruxelles “deve prendersi l’impegno di costruire in modo davvero trasparente”

    Tags: Qatarqatargateroberta metsola

    Ti potrebbe piacere anche

    qatar gate
    Cronaca

    Qatar gate, parte delle mazzette emesse in Belgio. Rinviata al 22 dicembre la prima udienza di Kaili

    14 Dicembre 2022
    Eva Kaili
    Politica

    Qatar gate, Eva Kaili non è più vicepresidente del Parlamento europeo

    13 Dicembre 2022
    Roberta Metsola
    Politica

    Inchiesta Qatar, rabbia e orgoglio della presidente Metsola: “Collaboravamo da tempo per smantellare questa rete criminale”

    12 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    Olof Gill, portavoce della Commissione europea responsabile per questioni di commercio [Bruxelles, 10 febbraio 2025]

    Dazi, i tecnici Ue negli Stati Uniti per negoziare. La Commissione: “Vogliamo accordo entro il primo agosto”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Il portavoce Olof Gill: "Niente contro-misure europeei, Sefcovic al telefono con le controparti americane"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione