- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen contro il suo gruppo. Il Ppe vuole fondi Ue per il muro Bulgaria-Turchia, per la Commissione è ancora no

    Von der Leyen contro il suo gruppo. Il Ppe vuole fondi Ue per il muro Bulgaria-Turchia, per la Commissione è ancora no

    I popolari hanno presentato un piano in cui si chiede che l'esecutivo Ue finanzi "infrastrutture fisiche per rafforzare i confini nazionali". Ma la presidente, che da quel gruppo proviene, ha ribadito che l'Ue può fornire solamente "droni, radar e altri mezzi di sorveglianza"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    1 Febbraio 2023
    in Politica
    weber von der leyen green deal

    Manfred Weber e Ursula von der Leyen, 01-02-23

    Bruxelles – In vista del vertice Ue sulle migrazioni del 9 febbraio, il Partito Popolare Europeo (Ppe) prova a dettare la linea alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Oggi (primo febbraio) il gruppo politico di maggioranza a Bruxelles ha approvato un piano in cui chiede a von der Leyen, che proprio da quel gruppo proviene, di finanziare “infrastrutture fisiche per rafforzare i confini nazionali”, introdurre un codice di condotta europeo per le Ong che salvano vite in mare e riaprire la questione degli hotspot in Africa, le “piattaforme regionali di sbarco” per effettuare in sicurezza le richieste di asilo.

    EP Plenary session – Ursula von der Leyen

    La questione del finanziamento del “muro” al confine tra Bulgaria e Turchia apre una frattura tra la presidente della Commissione Ue e il capogruppo del Ppe, Manfred Weber: von der Leyen, che ha già dichiarato a più riprese che la Commissione non metterà a disposizione fondi per costruirlo, in apertura alla sessione plenaria del Parlamento Ue ha chiuso un’altra volta la porta. “Possiamo fornire infrastrutture e attrezzatura, come droni, radar e altri mezzi di sorveglianza“, ha dichiarato la presidente dell’esecutivo Ue. Ma di muri per impedire l’ingresso ai migranti con i soldi dell’Unione per il momento non se ne parla. Più vicina a von der Leyen la posizione della delegazione di Forza Italia, riassunta così dall’eurodeputato Salvatore De Meo: “Non possiamo immaginare di affrontare un tema così delicato né con la retorica dell’accoglienza semplificata, né con l’uso della forza e con l’innalzamento di barriere fisiche. Con infrastrutture si intende sistemi per favorire una migliore verifica delle dinamiche dei flussi migratori”.

    Per la presidente von der Leyen il rafforzamento dei confini esterni rimane comunque una delle quattro priorità che la Commissione presenterà al Consiglio Europeo straordinario di febbraio, insieme all’intensificazione dei rimpatri, alla regolarizzazione dei movimenti secondari e ad una maggiore cooperazione con i Paesi d’origine. Sul Mediterraneo centrale per von der Leyen è sempre più urgente intensificare la lotta contro i trafficanti. Dietro le morti in mare, secondo la presidente, “ci sono reti di criminali che organizzano i viaggi in modo spietato, ricattano i migranti, commerciano vite umane”.

    Le altre richieste del Ppe: stretta sulle ong e hotspot in Africa

    L’eurodeputato De Meo, raggiunto da Eunews, ha invece insistito sull’importanza della richiesta di adottare un codice di condotta per le ong che operano nel Mediterraneo, come emerge nel position paper approvato dal Ppe. Prendendo spunto da quello italiano. “La proposta italiana è un punto di partenza, non deve essere vista come una demonizzazione delle Ong, ma come una responsabilizzazione“, ha dichiarato l’eurodeputato forzista. Per i popolari, si legge nel testo, le navi che conducono operazioni di ricerca e soccorso devono rispettare “il diritto internazionale e le leggi Ue”, nonché “seguire le regole e cooperare con le autorità, per la sicurezza dei migranti”.

    I popolari europei vogliono inoltre rispolverare il progetto degli hotspot sulle coste del Nordafrica. Un’occhiolino alla premier Giorgia Meloni, che da tempo suggerisce di riprendere le discussioni sull’esternalizzazione delle richieste d’asilo. Secondo il Ppe “l’Ue dovrebbe riprendere le discussioni sulle piattaforme regionali di sbarco, su entrambe le coste del Mar Mediterraneo, dove i richiedenti asilo possano essere ricevuti in sicurezza e la loro domanda possa essere valutata in modo dignitoso ed efficiente”.

    Tags: commissione europeahotspot extra-ueinfrastrutturemanfred webermigrantimigrazionemuro bulgaria turchiaPartito popolare europeoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Muri Hotspot Lampedusa Migranti Italia
    Politica

    Cosa sono le “infrastrutture” di frontiera che possono essere finanziate con i fondi dell’Ue (e perché non sono muri)

    27 Gennaio 2023
    Muri Migranti Ungheria
    Politica

    L’Austria spinge per utilizzare i fondi dell’Ue per la costruzione di barriere fisiche alle frontiere esterne

    26 Gennaio 2023
    Migranti Minori ingresso irregolare
    Politica

    La creazione di hotspot extra-Ue per valutare le richieste di asilo può violare il diritto di accesso al territorio dei rifugiati

    30 Agosto 2022
    Strumentalizzazione Migranti Confine Bielorussia Polonia
    Politica

    Il Parlamento UE si spacca sul finanziamento dei muri alla frontiera bielorussa. Ma von der Leyen smentisce Weber

    10 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione