- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Stallo sulla revisione dei target per le energie rinnovabili, a Bruxelles mancano i criteri per definire l’idrogeno verde

    Stallo sulla revisione dei target per le energie rinnovabili, a Bruxelles mancano i criteri per definire l’idrogeno verde

    Annullato l'incontro di martedì tra i negoziatori dell'Eurocamera e del Consiglio Ue in assenza dell'atto delegato che la Commissione europea aveva proposto di presentare entro il 2022 ma su cui ancora sta lavorando

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Febbraio 2023
    in Green Economy
    idrogeno

    Bruxelles – Nessun atto delegato con i criteri per definire l’idrogeno rinnovabile, dunque nessun passo avanti sulla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili. La Commissione europea sta “finalizzando il lavoro sull’atto delegato” per andare a definire i criteri “per l’idrogeno rinnovabile e lo presenteremo il prima possibile”, ha assicurato il portavoce della Commissione europea responsabile per l’energia, Tim McPhie, durante il briefing quotidiano di oggi (6 febbraio) con la stampa, rispondendo a una domanda sui tempi di presentazione da parte della Commissione europea dell’atto delegato che riguarda i cosiddetti ‘combustibili rinnovabili di origine non biologica’ (Rfnbo)”.

    As I feared on Friday, @markuspieperMEP has decided to cancel tomorrow's #RED trilogue without consulting its shadow rapporteurs.

    Is this democracy?

    I REFUSE to let renewables be held hostage to whims! pic.twitter.com/SaBPIo2yi0

    — Christophe GRUDLER (@GrudlerCh) February 6, 2023

    Ma proprio la mancata presentazione dell’atto delegato in questione da parte dell’esecutivo europeo ha spinto il relatore per l’Eurocamera, l’eurodeputato tedesco Markus Pieper (PPE) a cancellare la prossima riunione dei negoziati interistituzionali (“triloghi”) sulla revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED), che era in programma domani per i capitoli della bioenergia, l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti e ai progetti comuni per la produzione di energia rinnovabile. Il portavoce ha definito “deplorevole” l’annullamento dei negoziati, dal momento che la Commissione è “impegnata a portare avanti il lavoro sulla revisione della direttiva rinnovabili, come di tutti gli altri dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. La commissaria europea per l’energia, Kadri Simson – ha aggiunto il portavoce – è disponibile a portare avanti domani i colloqui con i co-legislatori europei”, ovvero il Parlamento e Consiglio.

    L’atto delegato con i criteri per definire l’idrogeno rinnovabile doveva essere presentato dalla Commissione europea entro la fine del 2022, ma la proposta non è mai arrivata.  Con la direttiva del 2018 sullo sviluppo delle energie rinnovabili, Bruxelles ha fissato per il settore dei trasporti un obiettivo separato del 14 per cento di energie rinnovabili, dando la possibilità ai fornitori di utilizzare carburanti rinnovabili per il trasporto (sia liquidi che gassosi) di origine non biologica per raggiungere questo obiettivo, ma Bruxelles intende stabilire i requisiti per l’elettricità rinnovabile utilizzata per produrre questi carburanti rinnovabili per i trasporti in modo che possano essere considerati completamente rinnovabili.

    A maggio, con la presentazione del piano ‘REPowerEU’ per affrancare l’Ue dai combustibili fossili russi, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sull’atto delegato per chiarire le norme dell’UE applicabili all’idrogeno rinnovabile, tra cui le cosiddette regole di addizionalità. La proposta che dovrebbe arrivare a breve dovrebbe riguardare i combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO) per stabilire i criteri per i prodotti che rientrano nella categoria “idrogeno rinnovabile”. L’idrogeno – in particolare quello ‘verde’ prodotto da energia rinnovabile (eolica e solare soprattutto) attraverso il processo di elettrolisi dell’acqua – è posto al centro nei futuri piani di decarbonizzazione dell’Ue e gli obiettivi di produzione e importazione sono stati ulteriormente rafforzati in ‘REPowerEU’. Nel piano presentato lo scorso maggio, la Commissione si è posta l’obiettivo di portare a 20 milioni di tonnellate la produzione di idrogeno verde: 10 milioni di tonnellate di produzione interna – in aumento rispetto ai 5,6 milioni già previsti nelle proposte del quadro UE per la decarbonizzazione dei mercati del gas pubblicate a dicembre 2021 – e 10 milioni di tonnellate di importazioni ogni anno entro il 2030.

    Tags: direttiva energie rinnovabilienergie rinnovabiliidrogenoKadri Simsonue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Parigi e Berlino in ‘missione’ a Washington prima del Vertice Ue. A Bruxelles sfuma l’idea di nuovo debito comune per il Piano industriale green

    6 Febbraio 2023
    Green Economy

    Norvegia, partner energetico in Europa ma anche leader nello stoccaggio della CO2

    2 Febbraio 2023
    gas misure energetiche
    Economia

    Simson a Baku per il Corridoio meridionale del gas, al centro il raddoppio della capacità del gasdotto TAP

    2 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.