HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Migranti, raddoppiano gli attraversamenti irregolari nel Mediterraneo centrale
Migranti in mare. Il numero degli attraversamenti irregolari nel Mediterraneo centrale è più che raddoppiato. [foto: Wikimedia Commons]

Migranti, raddoppiano gli attraversamenti irregolari nel Mediterraneo centrale

E' da qui che si arriva in Italia. Dati Frontex: tra gennaio e febbraio 2023 quasi 12mila rilevamenti, +118% rispetto a un anno fa.

Bruxelles – Notizie non buone per l’Europa, e ancor meno per l’Italia, sul fronte dell’immigrazione. I flussi non si arrestano, e in alcuni casi aumentano. Solo nei primi due mesi del 2023 il numero di attraversamenti irregolari delle frontiere segnalati dalle autorità nazionali è salito a 28.130 che è “più o meno in linea con lo stesso periodo dell’anno scorso“, rileva Frontex, l’agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue. Le rotte del Mediterraneo centrale e dei Balcani occidentali “restano le più attive”. La prima interessa da vicino l’Italia, la seconda la Grecia, e i numeri non sorridono al governo Meloni che tanto vorrebbe fermare le partenze.

Tra gennaio e febbraio, rileva Frontex, il Mediterraneo centrale è stata la rotta “più attiva” di questo primo scorcio dell’anno con quasi 12mila attraversamenti irregolari delle frontiere, complessivamente il doppio rispetto a un anno fa. Considerando il solo dato di febbraio, il numero di rilevamenti su questa rotta è triplicato da un anno fa, arrivando a quota settemila. Lungo questa rotta arrivano soprattutto ivoriani, nazionali della Guinea e pakistani.

Attualmente più di 2.400 ufficiali del corpo permanente e personale di Frontex partecipano a varie attività operative, sostenendo gli Stati membri dell’Ue e i paesi limitrofi con migrazione irregolare e altre sfide alle frontiere esterne. Ma a quanto pare non si riesce ad arginare il fenomeno. Almeno non del tutto.

Perché la rotta migratoria dei Balcani occidentali hanno registrato “una significativa diminuzione degli attraversamenti a febbraio” (-28 per cento). Un dato che secondo Frontex si spiega “grazie all’allineamento della politica dei visti della Serbia con i requisiti dell’Ue”. Tuttavia, rimane la seconda rotta migratoria più attiva verso l’Unione europea con quasi 8.400 rilevamenti.

ARTICOLI CORRELATI