- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » ‘Fare Luce’. Le lampade di Michele De Lucchi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

    ‘Fare Luce’. Le lampade di Michele De Lucchi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

    In occasione dell'Italian Design Day 2023, è aperta fino al 5 maggio la mostra dedicata all'architetto e designer, curata da Giovanna Massoni e con allestimento di Susanna Capogrande

    Costanza Paolini di Costanza Paolini
    13 Marzo 2023
    in Cultura
    fare luce bruxelles mostra

    Bruxelles – Artigianato e industria come mondi complementari, uno non funziona senza l’altro. Su questo filo interpretativo, in occasione dell’Italian Design Day 2023, giunto alla sua VII edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha inaugurato FARE LUCE, una mostra dedicata all’architetto e designer Michele De Lucchi, che sarà aperta fino al 5 maggio 2023.

    Grazie alla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice), a partire da venerdì scorso (10 marzo) la mostra FARE LUCE si pone l’obiettivo di promuovere all’estero una conoscenza profonda del grande designer e architetto italiano Michele De Lucchi.

    Nella mostra curata da Giovanna Massoni, con allestimento di Susanna Capogrande, percepiamo un dialogo tra i due punti fermi della carriera di De Lucchi: Artemide e Produzione Privata.

    fare luce bruxelles mostra
    La mostra ‘FARE LUCE’ all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

    Con il Gruppo Artemide, brand di illuminazione tra i più conosciuti al mondo, fondato nel 1960 da Ernesto Gismondi, De Lucchi ha un’amicizia storica, un rapporto solido e duraturo che trova estrema affinità nell’idea di luce come elemento fondamentale per la vita e per l’ambiente, con un’attenzione notevole alla sostenibilità e all’economia circolare.

    Produzione Privata è invece il laboratorio che ha creato il designer italiano nel 1990. Si base su un’idea di artigianato, dove ogni esemplare è unico, libero dalle logiche dell’industria e ispirato dall’immaginazione e dai diversi materiali e forme possibili.

    È questo confronto tra produzione in serie e collezioni uniche che riempie la sala espositiva dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles di una luce quasi mistica, un dialogo autentico che riflette e invita a riflettere sull’oggetto che non è mai fine a sé stesso.

    “Mondo industriale e artigianato sono complementari, funzionano solo insieme“, sostiene da sempre De Lucchi, e aggiunge: “Come l’uomo è allo stesso tempo fatto di razionalità e umanità, anche per le lampade esiste questa dicotomia, la loro forma e la luce che emanano sono sempre costruite unendo insieme una parte più funzionale a una più decorativa ed emozionale”.

    Seguendo il tema scelto per l’Italian Design Day di quest’anno (La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente), l’espressione fare luce che dà il titolo alla mostra, è il gesto stesso di un designer che con i suoi lavori fa luce sulle problematiche, che studia e analizza il mondo reale e le sue componenti per poi creare e proiettare le idee nel mondo reale e in quello che verrà.

    La mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si inserisce in un circuito culturale più ampio dedicato a Michele De Lucchi in Belgio: la mostra Futuro Gentile dal 12 febbraio al 27 agosto presso il Centro di Innovazione e Design a Grand-Hornu, Paintings dal 9 marzo all’8 aprile presso la galleria Spazio Minimi a Bruxelles, parallelamente a una rassegna di Artworks e pezzi da collezione di Produzione Privata presso la sede di Quattro Benelux a Hoegaarden.

    Tags: architetturaarteIstituto italiano di culturaluceMichele De Lucchi

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    [foto: europeanheritageawards.eu]
    Cultura

    Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

    30 Maggio 2024
    Venezia Ursula von der Leyen
    Green Economy

    Il Nuovo Bauhaus Europeo contro la crisi climatica: “Rivedere urgentemente il modo di costruire e riscaldare le case”

    26 Maggio 2023
    Ue e Uefa chiedono meno sprechi di energia a casa, ma tacciono sui consumi della partite in notturna
    Cronaca

    Ue e Uefa: “Meno consumi domestici durante le partite”. Ma un solo stadio in 90 minuti consuma quanto 12 case in un anno

    26 Ottobre 2022
    Nuovo Bauhaus Europeo
    Cultura

    Nuovo Bauhaus Europeo, venti premi per dare spazio ai giovani e valorizzare progetti sostenibili, estetici e inclusivi

    23 Aprile 2021
    Nuovo Bauhaus Europeo
    Green Economy

    Nuovo Bauhaus Europeo, “progetto di speranza e novità”: il design del Green Deal è sostenibile, estetico e funzionale

    22 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione