HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
100 milioni dalla Bei all'Istituto di credito sportivo per finanziare progetti in tutta Italia
Gelsomina Vigliotti [foto: Banca europea per gli investimenti]

100 milioni dalla Bei all'Istituto di credito sportivo per finanziare progetti in tutta Italia

Le risorse mirano alla ristrutturazione e riqualificazione di impianti sportivi e culturali esistenti, con particolare attenzione all’accessibilità, l’inclusione sociale e la mobilità urbana sostenibile. È la seconda operazione fra la Banca europea per gli investimenti e l’Ics, dopo quella del 2019 per 150 milioni di euro

Bruxelles – Ristrutturare, riqualificare e ricostruire strutture sportive e culturali esistenti in Italia, migliorandone l’accessibilità e la sostenibilità ambientale. Questo è l’obiettivo principale del finanziamento da 100 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) all’Istituto per il credito sportivo (Ics), la banca pubblica italiana che promuove lo sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese attraverso il supporto finanziario ai settori dello Sport e della Cultura.

Le risorse arriveranno, tramite l’Ics, a Enti Locali e soggetti pubblici in Italia, che potranno finanziare progetti per sostenere la ristrutturazione, riqualificazione e ricostruzione di impianti sportivi e culturali esistenti. “Le strutture sportive e culturali non solo svolgono un ruolo fondamentale per promuovere l’integrazione e valori sani ai giovani, ma contribuiscono significativamente alla crescita economica e alla rivitalizzazione dei centri urbani”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Bei. “Grazie a questo nuovo accordo verranno ricostruiti o ristrutturati impianti sportivi e culturali in tutta Italia, prestando particolare attenzione all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale, due priorità assolute per la banca dell’Unione Europea”, ha aggiunto.

Con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione urbana, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, sono inoltre previste opere che contribuiranno ad eliminare barriere architettoniche e altre misure di accessibilità, interventi di efficientamento energetico e la costruzione di piste ciclabili al fine di promuovere la mobilità sostenibile nel Paese. Soddisfatta Antonella Baldino, presidente di Ics, sicura che grazie alla partnership con la Banca europea per gli investimenti “l’Istituto sarà in grado di ampliare la leva finanziaria a disposizione delle politiche di investimento degli Enti Locali nei settori dello Sport e della Cultura, fornendo le risorse necessarie per realizzare e completare più vasti e articolati progetti di riqualificazione urbana, con maggiori ricadute per il territorio”.