- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni: “Entro fine anno decisione su 1 e 2 centesimi di euro”

    Gentiloni: “Entro fine anno decisione su 1 e 2 centesimi di euro”

    Il commissario per l'Economia: "Gamma completa di opzioni, inclusa sospensione e regole comuni per arrotondamento"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Aprile 2023
    in Economia

    Bruxelles – Monetine da 1 e 2 centesimi addio. Forse. L’esecutivo comunitario ragiona a diverse opzioni, inclusa una sua eventuale eliminazione definitiva, ma tutto è rimandato nei prossimi mesi. “La Commissione prevede di prendere una decisione entro la fine dell’anno sulla valutazione d’impatto e sulle possibili proposte legislative“, annuncia il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia.

    La questione dei ‘centesimini’, le monete di taglio più piccolo, si trascina ormai da dieci anni. Ha iniziato l’allora commissione Barroso II ad affrontare il tema. I pezzi di rame risultavano già poco pratici nel 2013, con gli Stati membri che hanno iniziato a toglierle dalla circolazione. Finlandia (dal 2022), Paesi Bassi (dal 2004), Irlanda (dal 2015), Italia (dall’1 gennaio 2018), Belgio (dall’1 dicembre 2019) e Slovacchia (dall’1 luglio 2022) hanno smesso di coniare le monetine per adottare la politica dell’arrotondamento dei prezzi a 5 o 10 centesimi per i pagamenti in contanti.

    Un sistema che producendo dei corto-circuiti e dal Parlamento europeo si chiedono lumi. Il collegio dei commissari intende presentare una proposta legislativa sull’introduzione di regole di arrotondamento uniformi? Domanda tanto più legittima visti i ritardi sulla tabella di marcia. La Commissione, dopo aver avviato la consultazione pubblica, si era data tempo fino alla fine del 2021 per esprimersi. Poi la pandemia, e a seguire la guerra in Ucraina, hanno scompaginato l’agenda dei lavori.

    “La valutazione d’impatto prende in considerazione una gamma completa di opzioni” per affrontare i problemi individuati in relazione alle monete da 1 e 2 centesimi, spiega Gentiloni. Queste diverse possibilità vanno “dall’assenza di azioni, mediante misure non vincolanti, alle proposte legislative dell’Ue per sospendere le monete da 1 e 2 cent e introdurre regole di arrotondamento uniformi a livello dell’Ue”. Cosa succederà Gentiloni non lo dice, ma le indicazioni ricevute, ricorda, sono chiare. “Il 70 per cento degli intervistati è favorevole all’abolizione di queste denominazioni e all’introduzione di regole di arrotondamento uniformi”. Sembra essere questa la strada. Ma conferme arriveranno entro dicembre.

    Tags: centesimieuroeurozonamoneta unicaPaolo Gentiloni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli eurocent non piacciono ai cittadini, il 72% vuole la loro eliminazione

    27 Maggio 2021
    Economia

    L’UE studia l’uscita dall’eurocent, avviata la consultazione per abolire le monete da 1 e 2 centesimi

    28 Settembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione