HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Gentiloni:

Gentiloni: "Entro fine anno decisione su 1 e 2 centesimi di euro"

Il commissario per l'Economia: "Gamma completa di opzioni, inclusa sospensione e regole comuni per arrotondamento"

Bruxelles – Monetine da 1 e 2 centesimi addio. Forse. L’esecutivo comunitario ragiona a diverse opzioni, inclusa una sua eventuale eliminazione definitiva, ma tutto è rimandato nei prossimi mesi. “La Commissione prevede di prendere una decisione entro la fine dell’anno sulla valutazione d’impatto e sulle possibili proposte legislative“, annuncia il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia.

La questione dei ‘centesimini’, le monete di taglio più piccolo, si trascina ormai da dieci anni. Ha iniziato l’allora commissione Barroso II ad affrontare il tema. I pezzi di rame risultavano già poco pratici nel 2013, con gli Stati membri che hanno iniziato a toglierle dalla circolazione. Finlandia (dal 2022), Paesi Bassi (dal 2004), Irlanda (dal 2015), Italia (dall’1 gennaio 2018), Belgio (dall’1 dicembre 2019) e Slovacchia (dall’1 luglio 2022) hanno smesso di coniare le monetine per adottare la politica dell’arrotondamento dei prezzi a 5 o 10 centesimi per i pagamenti in contanti.

Un sistema che producendo dei corto-circuiti e dal Parlamento europeo si chiedono lumi. Il collegio dei commissari intende presentare una proposta legislativa sull’introduzione di regole di arrotondamento uniformi? Domanda tanto più legittima visti i ritardi sulla tabella di marcia. La Commissione, dopo aver avviato la consultazione pubblica, si era data tempo fino alla fine del 2021 per esprimersi. Poi la pandemia, e a seguire la guerra in Ucraina, hanno scompaginato l’agenda dei lavori.

“La valutazione d’impatto prende in considerazione una gamma completa di opzioni” per affrontare i problemi individuati in relazione alle monete da 1 e 2 centesimi, spiega Gentiloni. Queste diverse possibilità vanno “dall’assenza di azioni, mediante misure non vincolanti, alle proposte legislative dell’Ue per sospendere le monete da 1 e 2 cent e introdurre regole di arrotondamento uniformi a livello dell’Ue”. Cosa succederà Gentiloni non lo dice, ma le indicazioni ricevute, ricorda, sono chiare. “Il 70 per cento degli intervistati è favorevole all’abolizione di queste denominazioni e all’introduzione di regole di arrotondamento uniformi”. Sembra essere questa la strada. Ma conferme arriveranno entro dicembre.

ARTICOLI CORRELATI