- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » S&D, nostalgia di Partito del Socialismo Europeo in vista delle prossime elezioni. Ma il Pd non ci sta

    S&D, nostalgia di Partito del Socialismo Europeo in vista delle prossime elezioni. Ma il Pd non ci sta

    Avviata una consultazione interna per tornare al nome originale del gruppo, abbandonato nel 2009 proprio a causa dell'ingresso del partito italiano. Il capodelegazione Benifei fa sapere che il Pd si opporrà alla modifica, mentre dal Nazareno smentito il presunto sostegno di Elly Schlein alla proposta

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Maggio 2023
    in Politica
    Irxte Garcia Perez S&D Parlamento Europeo

    La presidente del gruppo degli S&D al Parlamento Europeo, Iratxe García Pérez

    Bruxelles – La delegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo punta i piedi e fa sapere che si opporrà alla proposta lanciata dalla presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D) di tornare alle origini e riprendere la vecchia dicitura gruppo del Partito del Socialismo Europeo. Brando Benifei, capodelegazione del Pd, chiude ogni spiraglio: “Sono certo che da parte nostra ci sarà il supporto per il mantenimento dell’attuale denominazione di Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici, che rappresenta per noi un valore e una storia che inizia quando la nostra delegazione italiana era guidata da David Sassoli”, ha dichiarato.

    La proposta, si apprende da una nota interna al gruppo, sarebbe parte “di uno sforzo avviato dalla presidente (la socialista spagnola Iraxte Garcia Perez, ndr) per rendere più semplice e chiara l’identità del partito in vista delle elezioni europee del 2024″ ed è attualmente al vaglio delle delegazioni nazionali. Una volta apprese le volontà dei 144 membri del gruppo, la decisione sarà presa dalle leadership dei partiti che lo compongono. “S&D ha avviato un processo per vedere se c’è una maggioranza che supporta la modifica del nome. È una cosa che valutiamo da tempo, abbiamo pensato che questo potesse essere il momento giusto per questo dibattito. Voglio garantire che sarà un processo trasparente, aperto e democratico”, ha dichiarato Garcia Perez durante una conferenza stampa del gruppo a Varsavia.

    Il nome originale, Partito del Socialismo Europeo (Pse), venne accantonato nel 2009 in occasione dell’ingresso degli eurodeputati italiani, molti dei quali non facevano parte del Pse, nel gruppo al Parlamento europeo. Dal momento che un’anima del Pd rifiutava l’etichetta di socialisti, si scelse il nome di più largo respiro Socialisti e Democratici. Ma con l’adesione del Pd al Pse, avvenuta nel 2014, “l’utilizzo di una dicitura diversa per il gruppo rispetto al partito non è più necessaria”, spiegano fonti vicine alla presidenza del gruppo.

    Brando BenifeiAl Nazareno non sono però d’accordo: se Benifei ha fatto notare che “la maggioranza dei Gruppi parlamentari all’Europarlamento ha nomi che non rispecchiano quelli dei partiti politici europei che li compongono, ma rappresentano appunto la pluralità della loro composizione”, la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, ha dichiarato in un tweet che “recidere la matrice democratica dal nome del gruppo sarebbe una scelta miope e di corto respiro”.

    Ai malumori sollevati dalle correnti più centriste e riformiste del Pd non ha ancora risposto la neo-segretaria Elly Schlein, che secondo diverse agenzie appoggerebbe la proposta di Garcia Perez. Ma fonti vicine al Nazareno hanno immediatamente smentito: “Per il Partito democratico il cambiamento del nome del gruppo dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo non è mai stato in discussione. Le indiscrezioni giornalistiche sul presunto sostegno di Elly Schlein a questa ipotesi sono del tutto destituite di fondamento”.

    Tags: benifeiPartito socialista europeoS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    Schlein Migranti
    Politica

    La segretaria del Pd Schlein attacca il governo Meloni a margine del Consiglio Ue: “Domande sbagliate a Bruxelles”

    23 Marzo 2023
    elly schlein
    Politica

    Il Pd riparte da Elly Schlein, a Bruxelles il piccolo feudo di Bonaccini si congratula con la neo-segretaria

    27 Febbraio 2023
    S&D Qatargate
    Politica

    Il gruppo degli S&D al Parlamento Ue reagisce al Qatargate: parte lesa nei processi e dimissioni dei potenziali interessati

    12 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione