- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » A Bucarest l’inaugurazione del nuovo centro europeo di competenza sulla sicurezza informatica

    A Bucarest l’inaugurazione del nuovo centro europeo di competenza sulla sicurezza informatica

    Il 9 maggio sarà dato ufficialmente il via ai lavori dell'entità che coordinerà la gestione dei fondi per la cybersicurezza nell'ambito del bilancio pluriennale Ue e di coordinare lo scudo informatico europeo, l'infrastruttura di centri operativi di sicurezza nazionali proposta dalla Commissione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Maggio 2023
    in Net & Tech
    sicurezza informatica Bucarest

    Il Palazzo del Parlamento di Bucarest

    Bruxelles – Manca solo il taglio del nastro. A Bucarest, in Romania, è tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica, l’entità voluta dalla Commissione Europea e appoggiata dal Parlamento Ue, che da domani (9 maggio) passerà alla fase operativa e sancirà un momento-chiave per le prospettive di innovazione e politica industriale dei Ventisette in materia di sicurezza informatica.

    Sicurezza informatica UEIl via libera imminente ai lavori del Centro europeo per la sicurezza informatica è stato reso noto dalla Commissione Europea, che ne ha specificato le competenze: il Centro sarà responsabile della gestione dei fondi europei per la sicurezza informatica nell’ambito del bilancio pluriennale Ue 2021-2027, in particolare dell’adozione di programmi di lavoro e gestione di progetti informatici nell’ambito dei programmi Horizon Europe e Digital Europe. Ma avrà anche il compito di gestire i progetti all’interno dello scudo informatico europeo, così come illustrato nella proposta dell’esecutivo comunitario di istituire un’infrastruttura di centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontialieri.

    “La sicurezza informatica è una priorità cruciale e la salvaguardia della nostra sovranità digitale richiede sforzi congiunti”, ha sottolineato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, salutando l’avvio imminente dei lavori del Centro che unirà “esperti e risorse di alto livello provenienti da tutta l’Ue per sviluppare soluzioni innovative alle minacce informatiche e migliorare la nostra resilienza contro gli attacchi”. A Bucarest sarà coordinato il lavoro per mettere a punto il coordinamento delle entità incaricate di rilevare e agire sulle minacce informatiche come previsto dal Cyber Solidarity Act, la proposta del gabinetto von der Leyen dello scorso 18 aprile sulla sicurezza informatica che pone l’obiettivo di “individuare, prepararsi e rispondere meglio a incidenti significativi o su larga scala”. Secondo quanto previsto dalla Commissione Ue, queste entità – che dovranno essere saldate nello scudo informatico europeo “entro l’inizio del 2024” – potranno disporre di tecnologie all’avanguardia (come l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata dei dati) per rilevare e condividere avvisi tempestivi su minacce e incidenti informatici transfrontalieri.

    Cyber Resilience ActA questo si aggiungono i lavori sul Cyber Resilience Act, la prima proposta di legge sulla resilienza informatica a livello Ue che punta a introdurre requisiti obbligatori di sicurezza informatica per i prodotti con elementi digitali durante tutto il ciclo di vita, per proteggere i consumatori e le imprese da attacchi e caratteristiche inadeguate. L’impatto della futura legislazione comunitaria sulla sicurezza informatica è notevole, considerato che ogni 11 secondi un’organizzazione in tutto il mondo viene colpita da un attacco ransomware (un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo, richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione), ma soprattutto che il costo annuale globale stimato solo di questi attacchi nel 2021 si è attestato sui 20 miliardi di euro. Infine va ricordato il via libera alla direttiva sulla resilienza delle infrastrutture critiche (direttiva Cer), uno dei due mattoni del quadro giuridico per la protezione fisica e informatica delle infrastrutture critiche – oltre alla direttiva rivista sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (Nis2) – che sarà la base per rendere più solida la casa comune europea rispetto alle minacce e agli attacchi informatici.

    Tags: bucarestcentro europeo sicurezza informaticaCyber Solidarity Actsicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Sicurezza informatica
    Net & Tech

    Uno scudo, un meccanismo d’emergenza e un’accademia. Presentato il nuovo Cyber Solidarity Act dell’Ue

    18 Aprile 2023
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, via libera all’Agenzia italiana per la cybersecurity: si coordinerà con il centro UE di Bucarest

    11 Giugno 2021
    sicurezza informatica Bucarest
    Net & Tech

    Transizione digitale, endorsement del Parlamento UE al nuovo centro europeo di sicurezza informatica a Bucarest

    25 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione