
Il Palazzo del Parlamento di Bucarest
Transizione digitale, endorsement del Parlamento UE al nuovo centro europeo di sicurezza informatica a Bucarest
La nuova struttura riunirà competenze ed esperienze nel settore della cybersicurezza, fornendo sostegno finanziario a progetti innovativi di start-up e PMI: "Fondamentale garantire alti livelli di innovazione quando le nostre attività si svolgono online"
La nuova struttura riunirà competenze ed esperienze nel settore della cybersicurezza, fornendo sostegno finanziario a progetti innovativi di start-up e PMI: "Fondamentale garantire alti livelli di innovazione quando le nostre attività si svolgono online"
ARTICOLI CORRELATI
I fondi del programma Horizon 2020 finanzieranno 45 progetti con sovvenzioni fino al 100 per cento del bilancio totale. Tra gli obiettivi principali, protezione dei dati dei cittadini e delle frontiere esterne e capacità di risposta alle minacce
Sicurezza informatica, prorogato al 18 maggio 2022 il quadro di sanzioni europee per gli attacchi hacker
La decisione del Consiglio dell'UE per prolungare le misure restrittive nei confronti di persone o entità coinvolte in attività informatiche minacciose per l'UE o gli Stati membri: congelamento dei beni, divieto di viaggi e impossibilità di accedere a fondi europei
Sicurezza informatica, Sassoli: "L'UE è vulnerabile e subisce attacchi hacker quotidiani da entità governative straniere"
L'intervento del presidente del Parlamento Europeo durante l'incontro 'La nuova strategia per rafforzare la sicurezza informatica' promosso dall'ufficio del Parlamento Europeo in Italia. "È una battaglia per la nostra indipendenza. Bisogna rispondere, ma senza limitare libertà dei cittadini"
Il governo greco di Mitsotakis travolto da scandalo spyware. L'Ue: "Inaccettabile accedere illegalmente a dati privati"
Sarebbero stati spiati dall'intelligence nazionale l'eurodeputato e capo dell'opposizione socialista, Nikos Androulakis, e alcuni giornalisti attraverso l'uso dello spyware Predator. La Commissione Ue fa notare che il tema è stato sollevato nel rapporto 2022 sullo Stato di diritto nel Paese membro
La strada verso il decennio digitale: l'Italia bene per uso di cloud computing, ma arranca su IA e competenze di base
I dati Eurostat per il 2021 confermano i ritardi italiani sul piano delle competenze digitali dei cittadini e sulla bassa quota di specialisti (con gravi carenze sulla parità di genere). Speranze di allineamento agli obiettivi 2030 dalle aziende, in particolare anche sull'Internet delle cose
Nel gennaio 2023 entrerà in vigore il Digital Markets Act, la prima legge sui mercati digitali dell'Ue
Con l'approvazione in via definitiva del Consiglio, il testo del regolamento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e fra sei mesi verrà applicato su tutto il territorio comunitario: multe del 10 per cento del fatturato globale per le piattaforme che non si allineeranno alle norme di Bruxelles
Da Belgrado un altro schiaffo a Bruxelles e alle sanzioni Ue. Dopo Sputnik, anche Russia Today aprirà una sede in Serbia
La caporedattrice di Sputnik Serbia, Ljubinka Milinčić, ha confermato che anche l'altro organo di propaganda del Cremlino aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale. La distribuzione dei due media statali russi è stata sospesa sul territorio Ue dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina