- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondo sovrano per l’industria verde, la Commissione europea prepara le idee in vista del Vertice Ue di giugno

    Fondo sovrano per l’industria verde, la Commissione europea prepara le idee in vista del Vertice Ue di giugno

    Il 20 giugno la revisione intermedia del bilancio pluriennale dell'Ue dovrebbe consentire alla Commissione europea di capire come distribuire le risorse per finanziare il Piano industriale per il Green Deal, lanciato in risposta all'IRA statunitense. Il Fondo Ue di sovranità industriale sarà al centro del Vertice Ue del 29 e 30 giugno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Maggio 2023
    in Economia
    fondo sovrano

    Ursula von der Leyene

    Bruxelles – Una risposta “strutturale” alle esigenze di investimento dell’industria verde europea. E’ in questi termini che a inizio febbraio – presentando la sua comunicazione per un Piano industriale per il Green Deal – la Commissione europea si è impegnata a proporre entro l’estate un ‘Fondo di sovranità europeo’ per finanziare la transizione all’industria net-zero. L’occasione, lo ha ribadito la presidente Ursula von der Leyen in più di una occasione, sarà la revisione del quadro finanziario pluriennale prima dell’estate 2023, in modo da arrivare al Vertice Ue del 29-30 giugno (l’ultimo, al netto di emergenze, prima della pausa estiva) con una proposta da far discutere ai leader dei 27

    Il collegio a guida von der Leyen terrà un primo dibattito orientativo sulla revisione intermedia il prossimo 7 giugno, con l’idea di adottare il quadro rivisto il 20 giugno, secondo l’ultimo calendario del collegio dei commissari. Giusto in tempo per il Summit dei capi di stato e governo che si terrà alla fine del mese. I leader Ue ne hanno discusso superficialmente al Consiglio europeo di fine marzo, sulla base della proposta della Commissione Ue sul Piano industriale per il Green Deal, e sui suoi tre pilastri, presentati a metà marzo: il ‘Net-Zero Industry Act’, la legge per un’industria a zero emissioni; il ‘Critical Raw Material Act’, per l’approvazione delle materie prime critiche, e la riforma del mercato elettrico.

    Il Piano industriale del Green Deal altro non è che la risposta ‘Made in Europe’ della Commissione europea all’Inflation Reduction Act (Ira), il piano degli Stati Uniti di sussidi da quasi 370 miliardi di dollari che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese europee. Il piano europeo ora c’è, ma è necessario capire come sarà finanziato, se saranno disponibili risorse aggiuntive oppure Bruxelles sfrutterà semplicemente la revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale (il cosiddetto Qfp, che va dal 2021 al 2027) per spostare risorse di qua e di là e creare un tesoretto nuovo ma che nuovo non è. Proprio al Vertice Ue di fine marzo i leader europei hanno rimandato a giugno la discussione vera e propria sulle nuove risorse, insistendo sulla necessità di dar vita a un Fondo europeo di sovranità ad hoc entro l’estate, per finanziare la strategia industriale dell’Ue.

    “Il Consiglio europeo ricorda di aver preso atto dell’intenzione della Commissione di proporre un Fondo europeo per la sovranità prima dell’estate 2023 per sostenere gli investimenti nei settori strategici”, si legge nel testo delle conclusioni, su cui ha spinto anche l’Italia. Quando a febbraio ha presentato il Piano industriale per il Green Deal la presidente della Commissione europea ha previsto di far leva sul fronte nazionale sull’allentamento delle regole per gli aiuti di stato; e sul fronte comunitario di mobilitare anche finanziamenti europei a breve e medio termine, in attesa di un Fondo sovrano. Ha individuato dunque una serie di soluzioni finanziarie ‘ponte’ in attesa dell’appuntamento di giugno: in primis, Bruxelles fa leva innanzitutto sul ‘REPowerEu’, il piano varato a maggio dall’esecutivo comunitario per affrancare l’Ue dai combustibili fossili russi al più tardi entro il 2027; la seconda ‘leva’ finanziaria è quella di InvestEu, il programma dedicato propriamente agli investimenti, che punta a mobilitare oltre 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nel periodo 2021-27, facendo leva su una garanzia del bilancio dell’UE di 26,2 miliardi di euro che sostiene gli investimenti di partner esecutivi come il gruppo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e altre istituzioni finanziarie. Il terzo asse è il Fondo per l’innovazione, che potrebbe fornire fino a circa 40 miliardi di euro di sostegno dal 2020 al 2030, a seconda del prezzo del carbonio, dal momento che il Fondo viene in parte finanziato con le entrate del sistema di scambio di quote di emissioni, il sistema Ets Ue.

    Ti potrebbe piacere anche

    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025
    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
    Politica Estera

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    12 Agosto 2025
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    11 Agosto 2025
    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]
    Economia

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    11 Agosto 2025
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    11 Agosto 2025
    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione