- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

    L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

    L’Europarlamento riunito in sessione (di mini) plenaria a Bruxelles ha adottato la sua posizione sulla revisione del sistema di tutela d'origine nella produzione agroalimentare, enologica e dei distillati, targata Paolo De Castro (S&D)

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Giugno 2023
    in Economia
    indicazioni geografiche dop igp

    Marchi indicazioni geografiche

    Bruxelles – Più sostenibilità nel regime europeo di protezione delle Dop e Igp, più tutele per i marchi online e chiarite anche le norme anti-prosek. L’Europarlamento riunito in sessione (di mini) plenaria a Bruxelles ha adottato oggi (primo giugno) con 603 voti favore, 18 contrari e 8 astenuti la sua posizione sulla revisione del ‘Sistema delle Indicazioni Geografiche (Dop e Igp) nella produzione agroalimentare, enologica e dei distillati’, ora i deputati sono pronti ad avviare i negoziati con gli Stati membri.

    Un’ampia maggioranza accolta con favore dall’europarlamentare dem, Paolo De Castro (S&D), relatore del dossier. “Un risultato che dimostra come quando si condividono obiettivi sostanziali, lasciando da parte istanze superficiali e di parte, è possibile raggiungere compromessi ambiziosi, nel solo interesse dei nostri agricoltori e produttori”, ha commentato De Castro, rivendicando che la posizione dell’Eurocamera “vuole far evolvere un sistema senza eguali nel mondo, capace di generare valore senza bisogno di investire alcun fondo pubblico, rafforzando il ruolo dei consorzi, la protezione di Dop e Igp, e la trasparenza verso i consumatori”. Confermato anche il cosiddetto emendamento ‘anti-Prosek’, in cui si chiarisce che menzioni tradizionali come ‘Prosek’ non possono essere registrate, in quanto identiche o evocative di nomi di Dop o Igp. Una battaglia sostenuta dalla maggior parte degli eurodeputati italiani, dopo che la Croazia ha chiesto a Bruxelles di riconoscere il nome ‘prosek’ per quattro vini originari della Dalmazia, regione al sud del Paese: il prosek è associato a quattro vini passiti da dessert, ottenuto da uva disidratata e dal colore ambrato ed è stato al centro di polemiche per l’assonanza con il prosecco italiano, che invece è notoriamente un vino bianco, frizzante ed è tutelato dal 2009 dalla denominazione di origine protetta Dop.

    Paolo De Castro

    De Castro ha spinto per introdurre l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi prodotto Dop e Igp il nome del produttore e, per i prodotti Igp, l’origine della materia prima principale, in modo da evitare quelle che ha definito ‘falle del sistema’ che consentono di sfruttare indebitamente la reputazione delle nostre indicazioni geografiche, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno e cipriota, o addirittura del Prosek ‘made in Croazia’”. La proposta di revisione è stata avanzata dalla Commissione europea il 31 marzo 2022, per riunire in un unico atto giuridico le disposizioni sulle procedure di registrazione delle indicazioni geografiche (IG) per vino, bevande spiritose e prodotti agricoli che attualmente sono suddivise in tre regolamenti differenti.

    Nel loro mandato i deputati insistono sulle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti coperti dal sistema di indicazioni geografiche e propongono che i produttori spieghino il loro impegno per la sostenibilità sociale e ambientale nelle relazioni disponibili per i consumatori su un apposito portale dell’Ue. Rafforzata anche la protezione delle indicazioni geografiche online, i deputati sostengono che tutti i domini che abusano del nome di una IG vengono automaticamente chiusi o assegnati a un gruppo di produttori che utilizza legalmente la IG. Il Parlamento chiede che le IG siano meglio protette nei prodotti trasformati. L’Eurocamera spinge inoltre perché le nuove indicazioni geografiche siano registrate dalla Commissione europea entro 5 mesi. Ad amministrare il sistema delle IG dovrebbe essere la Commissione europea, e non l’EuiPo, come invece nella proposta della Commissione europea.

    “La posizione del Parlamento vuole essere un’evoluzione del sistema delle indicazioni geografiche, che vale circa 80 miliardi di euro per l’Ue ed è riconosciuto a livello mondiale come rappresentante dell’eccellenza del settore agroalimentare dell’Ue”, ha motivato il relatore De Castro, secondo cui “grazie al forte mandato votato oggi, abbiamo la grande opportunità di raggiungere un accordo ambizioso con il Consiglio su un sistema di IG più forte, che possa veramente soddisfare le esigenze dei nostri produttori”. La revisione e la proposta di dare più attenzione alla sostenibilità si inquadra nella strategia dell’Esecutivo europeo Farm to Fork (‘Dal campo alla tavola’), la costola agricola del Green Deal che si occupa del settore agroalimentare. Con i suoi regimi di qualità – indicazione geografica (IG), denominazioni di origine protette (DOP) , Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionali Garantite (STG) – l’Unione europea tutela oltre 3.400 nomi di prodotti specifici, tra prodotti agricoli e alimentari, prodotti della pesca e dell’acquacoltura e vini.

    Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida
    Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida [foto: Francesco Lollobrigida, account Twitter]
    L’approvazione del mandato all’Europarlamento sulla revisione di Dop e Igp è stata accolta con soddisfazione dal ministro per l’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che lo ha salutato come un ulteriore passo a difesa delle eccellenze agroalimentari italiane. “La valorizzazione del made in Italy, come dimostra lo schema di disegno di legge approvato ieri dal Governo Meloni, e la battaglia contro l’italian sounding sono stati fin dal primo giorno punti centrali per il nostro esecutivo. La qualità, che si sposa bene con i prodotti italiani, è un elemento da tutelare e promuovere”, ha commentato. “Oggi in Europa, grazie al lavoro svolto dagli europarlamentari italiani di diversi schieramenti, rafforziamo le nostre Indicazioni geografiche, conosciute in tutto il modo come sinonimo di eccellenza. Andiamo verso una maggiore trasparenza sulle vendite on line contrastando la concorrenza sleale e ogni tipo di sofisticazione. Lavoriamo su tutti i fronti per esaltare le produzioni e le radici culturali della nostra Nazione quali fattori da preservare e tramandare per sostenere la crescita dell’economia italiana”.

    Tags: Dopigpindicazioni geografiche protettePaolo De Castro

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Inflazione, Eurostat: nell’Eurozona a maggio giù a 6,1 per cento, il costo dell’energia scende

    1 Giugno 2023
    Economia

    Indicazioni geografiche, primo ok alla revisione in Eurocamera. Chiarite le norme anti-Prosek

    20 Aprile 2023
    Paolo De Castro
    Economia

    INTERVISTA De Castro: “Dall’Eurocamera ‘no’ alle etichette allarmistiche sugli alcolici. Italia lavora ad asse con Francia e Spagna”

    27 Gennaio 2023
    Paolo De Castro
    Agrifood

    Agroalimentare, De Castro: asse con Parigi su protezione eccellenze italo-francesi

    15 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione