- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Ue ha iniziato lo scrutinio dei potenziali 7 gatekeeper identificati dal Digital Markets Act

    La Commissione Ue ha iniziato lo scrutinio dei potenziali 7 gatekeeper identificati dal Digital Markets Act

    Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta, Microsoft e Samsung sono le grandi piattaforme che hanno comunicato di soddisfare i criteri secondo la nuova legge sui mercati digitali. Entro il 6 settembre la decisione finale dell'esecutivo Ue e sei mesi per conformarsi alle regole

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Luglio 2023
    in Net & Tech
    Mercati Digitali Social Media influencer

    Bruxelles – È iniziata una delle fasi più delicate di tutta la legislazione Ue sui mercati digitali, secondo quanto previsto dal nuovo Digital Markets Act. Dopo la scadenza del termine ultimo di ieri (3 luglio) per le grandi piattaforme digitali per comunicare se soddisfano ai criteri stabiliti dal Dma, da oggi (4 luglio) la Commissione Europea ha iniziato la fase di scrutinio per controllare se le aziende che compaiono sulla nuova lista antitrust di Bruxelles possono essere qualificate come gatekeeper.

    Gatekeeper Legge Ue Mercati DigitaliCome annunciato sia dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, sia dalla vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per il Digitale, Margrethe Vestager, sotto la lente dell’esecutivo comunitario sono finite sette aziende, di cui la maggioranza statunitensi: si tratta di Alphabet, Amazon, Apple, Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp), Microsoft, la cinese ByteDance (TikTok) e la sudcoreana Samsung. Aziende che operano sui mercati digitali di tutto il mondo, ma che per la prima volta dovranno adeguarsi alla nuova legislazione dell’Unione Europea: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità e un comportamento impeccabile”, ha commentato il commissario Breton, citando Spider-Man (il politico francese non è nuovo a riferimenti ‘giovanili’ nell’annunciare gli step della legislazione Ue, e proprio oggi ha pubblicato una playlist Spotify a riguardo). A essere identificati come gatekeeper nella legge Ue sui mercati digitali sono tutte le piattaforme con un fatturato annuo di almeno 7,5 miliardi di euro all’interno dell’Ue negli ultimi tre anni, una valutazione di mercato di almeno 75 miliardi di euro, almeno 45 milioni di utenti finali mensili e almeno 10 mila utenti aziendali stabiliti nell’Ue. Tra gli altri criteri c’è anche il controllo di uno o più servizi di piattaforma di base (marketplace, app store, motori di ricerca, social network, servizi cloud, servizi pubblicitari, e anche assistenti vocali e browser web) in almeno tre Paesi membri.

    Per quanto riguarda le prossime tappe “entro il 6 settembre verificheremo le loro comunicazioni e designeremo i gatekeeper ufficiali, che saranno poi regolamentati dal nuovo Digital Markets Act”, ha reso noto Breton, dopodiché “i gatekeeper avranno sei mesi di tempo per conformarsi alle nuove regole“. Nelle previsioni del gabinetto von der Leyen e dei co-legislatori che lo scorso anno hanno dato il via libera alla legislazione Ue da un lato “i consumatori avranno più servizi, più opportunità di cambiare fornitore quando lo desiderano e beneficeranno di trasparenza e prezzi migliori”, mentre dall’altro “alle aziende innovative e alle startup non sarà più impedito di raggiungere nuovi clienti“. In altre parole “la concorrenza leale nello spazio digitale sarà finalmente una realtà, questo è l’obiettivo della legge sui mercati digitali”, ha sottolineato il commissario per il Mercato interno.

    Cosa prevede la legge Ue sui mercati digitali

    Legge Mercati Digitali UEEntrata in vigore nel gennaio 2023 (con un periodo di adeguamento di sei mesi per l’applicazione su tutto il territorio comunitario) la legge sui mercati digitali specifica con precisione le caratteristiche non solo per identificare i ‘controllori’ dell’accesso al mercato digitale, ma anche i loro obblighi. I gatekeeper dovranno garantire il diritto degli utenti di disdire l’abbonamento ai servizi della piattaforma principale e l’interoperabilità delle funzionalità di base dei servizi di messaggistica istantanea. In altre parole, i più grandi servizi di messaggistica (Whatsapp, Facebook Messenger o iMessage) dovranno aprirsi all’interoperabilità con le piattaforme più piccole, dando agli utenti più scelta nello scambiarsi messaggi, inviare file o fare videochiamate attraverso le app di messaggistica. Dovrà poi essere garantito un “accesso equo” alle funzionalità degli smartphone agli sviluppatori di app e i venditori dovranno poter aver accesso ai propri dati sul marketing nelle piattaforme online. Ma soprattutto la Commissione Ue dovrà essere sempre informata sulle fusioni, per evitare le cosiddette killer acquisition, ovvero le acquisizioni di società emergenti da parte delle aziende che dominano il mercato digitale.

    Quello che la legge sui mercati digitali vieta è pre-installare sul dispositivo determinate applicazioni software o richiedere agli sviluppatori di app di utilizzare determinati servizi per comparire negli app store, classificare più in alto i propri prodotti e servizi e riutilizzare i dati privati raccolti ai fini di un altro servizio. Dure le sanzioni in caso di violazione delle regole stabilite dal Dma: multa fino al 10 per cento del fatturato globale e 20 per cento in caso di recidiva. Con una violazione della legge per almeno tre volte in otto anni, l’esecutivo Ue potrà aprire un’indagine di mercato. L’unica responsabile per l’applicazione del regolamento sarà proprio la Commissione Europea, con la possibilità affidata agli Stati membri di autorizzare le autorità nazionali della concorrenza ad avviare indagini su possibili infrazioni e a trasmettere le loro conclusioni all’esecutivo Ue.

    Tags: Digital markets actDmalegge mercati digitali

    Ti potrebbe piacere anche

    Digital Services Act
    Net & Tech

    La Commissione Ue ha stilato la lista di 19 piattaforme online che devono rispettare gli obblighi del Digital Services Act

    26 Aprile 2023
    Data Act UE Digitale Dati
    Net & Tech

    Nel gennaio 2023 entrerà in vigore il Digital Markets Act, la prima legge sui mercati digitali dell’Ue

    18 Luglio 2022
    Data Act UE Digitale
    Net & Tech

    La nuova era del Mercato unico online UE. Le leggi sui servizi e sui mercati digitali superano l’ultimo voto del Parlamento

    5 Luglio 2022
    Legge Mercati Digitali UE Vestager
    Net & Tech

    Intesa in tempi record: via libera da Parlamento e Consiglio UE al testo della legge sui mercati digitali

    25 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione