- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dati personali, c’è l’accordo (di nuovo) Ue-Stati Uniti : ecco il ‘Data Privacy Framework’

    Dati personali, c’è l’accordo (di nuovo) Ue-Stati Uniti : ecco il ‘Data Privacy Framework’

    E' il terzo tentativo di accordo per la condivisione delle informazioni. L'Ue ottiene un tribunale indipendente per le controversie, e garanzie su accessi e conservazioni. Breton: "Giornata importante"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – Scambio dei dati personali e rispetto della privacy, Unione europea e Stati Uniti ci riprovano. Le due parti hanno raggiunto un nuovo accordo in materia, il Data Privacy Framework, e questa volta potrebbe essere quella buona. Così almeno ritiene la Commissione europea, al termine delle trattative con il partner trans-atlantico. Tra i punti chiave del nuovo accordo l‘istituzione di un tribunale per il riesame della protezione dei dati, “indipendente e imparziale”, a cui avranno accesso i cittadini dell’Ue. La Corte indagherà e risolverà autonomamente i reclami, anche adottando misure correttive vincolanti. Qualora questo organismo dovesse rilevare che i dati sono stati raccolti in violazione delle nuove garanzie, potrà ordinarne la cancellazione.

    Un passo che supera le criticità sollevate dalla Corte di giustizia dell’Ue, che a luglio 2020 bocciò l’accordo. “Dopo quella sentenza abbiamo iniziato a lavorare intensamente” per un nuovo accordo, ricorda Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, soddisfatto per il risultato raggiunto “dopo due anni negoziati complessi”.

    L’Ue ottiene la limitazione dell’accesso ai dati dei suoi cittadini da parte dei servizi di intelligence statunitensi a quanto “necessario e proporzionato”. Per tutto ciò che riguarda applicazione del diritto penale e sicurezza nazionale, gli Stati Uniti si impegnano a garantire salvaguardie relative all’accesso ai dati trasferiti da parte delle autorità pubbliche statunitensi. Il team von derl Leyen si vede inoltre garantito l’obbligo di eliminare i dati personali da parte delle società statunitensi che aderiranno a questo nuovo regime di scambio dei dati, quando queste informazioni non sono più necessari per lo scopo per il quale sono stati raccolti. Le stesse aziende si impegano a garantire la continuità della protezione quando i dati personali sono condivisi con terzi.

    L’accordo annunciato a Bruxelles rappresenta il terzo tentativo per mettere in piedi un sistema sicuro di scambio di informazioni. Nel 2000 è entrato in vigore il Safe Harbour, programma criticato dalla Corte di giustizia dell’Ue nel 2015. Unione europea e Stati Uniti hanno cercato una soluzione attraverso il Privacy Shield, nuovo accordo in materia del 2016 ma bocciato anch’esso dall’Alta corte Ue.

    Il funzionamento del Data Privacy Framework UE-USA sarà soggetto a revisioni periodiche, che saranno effettuate dalla Commissione europea, insieme ai rappresentanti delle autorità europee per la protezione dei dati e alle autorità statunitensi competenti. Il primo riesame avrà luogo entro un anno dall’entrata in vigore della decisione di adeguatezza, al fine di verificare che tutti gli elementi pertinenti siano stati pienamente recepiti nel quadro giuridico statunitense e funzionino efficacemente nella pratica.

    Tags: Data Privacy FrameworkDati personaliprivacythierry bretonUe-Stati Uniti

    Ti potrebbe piacere anche

    Privacy, UE e Stati Uniti hanno raggiunto l'accordo politico per un quadro transatlantico sulla protezione dei dati
    Net & Tech

    Privacy, UE e Stati Uniti ci riprovano. Accordo per un quadro transatlantico sulla protezione dei dati

    25 Marzo 2022
    Net & Tech

    Protezione dati, si intensificano i negoziati per lo “scudo della privacy” UE-Stati Uniti

    29 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione