- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Serve unione bancaria completa per la transizione”. Panetta sferza l’Ue (e l’Italia)

    “Serve unione bancaria completa per la transizione”. Panetta sferza l’Ue (e l’Italia)

    Il prossimo governatore di Bankitalia insiste sulla necessità di proseguire su questa strada, che implica la ratifica del Mes e il completamento dell'unione dei mercati dei capitali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Agosto 2023
    in Economia
    Unione bancaria completa e mercato dei capitali sono necessari per l'agenda verde, dice Fabio Panetta

    Unione bancaria completa e mercato dei capitali sono necessari per l'agenda verde, dice Fabio Panetta

    Bruxelles – La transizione ecologica può divenire realtà, a patto che si completi quell’assetto istituzionale che l’Europa vede ancora in sospeso. Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea prossimo alla smobilitazione per l’insediamento alla testa della Banca d’Italia (dall’1 novembre, ndr), va dritto al punto. Ci sono “due punti ciechi critici” nell’Ue di oggi: un’unione dei mercati dei capitali di realizzare, e “la mancanza di un’unione bancaria completa, che limita le banche europee a operare in uno o solo pochi mercati nazionali”.

    Sottolineature, messe nere su bianco nel blog della Bce, che se richiamano tutti i governi alle proprie responsabilità, ne chiama uno su tutti, quello italiano, alle proprie. Un’unione bancaria completa a oggi non è possibile perché mancano almeno due tasselli: lo schema europeo di garanzia sui depositi bancari (Edis), su cui gli Stati continuano a non trovare alcuna quadra, e la ratifica del trattato di riforma del Mes, che darebbe al fondo salva-Stati maggiori poteri per le risoluzioni delle crisi di liquidità e l’eventuale fallimento dell’istituto non più sostenibile.

    Panetta, che dall’attuale esecutivo italiano ha ricevuto nomina e investitura per assumere le redini di Bankitalia, non intende andare allo scontro con Giorgia Meloni e la sua compagine di governo, né vuole rivolgere critiche. Si limita a constatazioni di fatto, nell’ambito di agende a dodici stelle che richiedono cambi di passo di non poco conto.

    “Le banche svolgono un ruolo cruciale nel funzionamento di tutti i principali mercati dei capitali”, ricorda Panetta. Ma senza un’unione bancaria forte e completa le banche si trovano a capacità ridotta e limitata. Sono le banche che, ricorda, “operano, e spesso hanno un ruolo di primo piano, in segmenti cruciali come la sottoscrizione e la negoziazione di obbligazioni”. Non un riferimento casuale. In questo momento “l’Europa ha un ruolo di primo piano in alcuni segmenti di mercato, come quello dei green bond”, che però “rimane di nicchia, rappresentando meno del 3 per cento del mercato obbligazionario globale”.  Se l’Europa degli Stati non agisce per tempo, questa piccola leadership viene rimessa in discussione, e su questo Panetta vuole essere chiaro.

    “Con l’accelerazione della transizione verde, il ‘vantaggio verde’ dell’Europa” rappresentato dalla quota di mercato dei green bond “potrebbe svanire se non facciamo progressi con l’Unione dei mercati dei capitali”. Serve una riforma celere e completa, visto che “ci sono segnali che il mercato europeo dei green bond sta diventando sempre più frammentato, indicando una mancanza di standard comuni e ostacoli agli investimenti transfrontalieri”.

    L’Ue e la sua eurozona rischiano di perdere la partita della sostenibilità a causa delle proprie incompiutezze. Da eliminare, per il bene del Green Deal, delle ambizioni dell’Ue, e in nome di quel capitale privato mancante e pur necessario da reperire. Il punto, spiega ancora Panetta, è che la doppia transizione è impegnativa. “I finanziamenti azionari e le forme specializzate di investimento, come il capitale di rischio, sono in genere più adatti dei finanziamenti tramite debito per il finanziamento dell’innovazione, poiché tali progetti spesso comportano elevati livelli di rischio e rendimenti incerti, rendendo difficile l’impegno a ripagare regolarmente il debito”.

    Ne risulta che per rassicurare i privati “c’è un’urgente necessità che l’unione dei mercati dei capitali integri i canali bancari tradizionali nel finanziare l’innovazione vitale per la crescita futura dell’Europa, in particolare nei settori dell’energia e della tecnologia”, quest’ultima chiave per lo sviluppo dell’industria del green-tech. Ma unione dei mercati dei capitale e unione bancaria sono l’una il pre-requisito dell’altra. Non si può avere una sola di esse, servono entrambe. Il richiamo implicito e velato sul Mes riaccende dunque una volta di più la luce dei riflettori su Roma e su palazzo Chigi, dove la presidente del Consiglio per ora tiene il punto. Un ‘no’ che rischia penalizzare tutti, Italia compresa.

    Tags: bceeurozonaFabio Panettameccanismo europeo di stabilitàmesriformesostenibilitàtransizioneunione bancariaUnione mercati capitali

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Mes e il ‘no’ dell’Italia finiscono al centro del vertice dei leader

    28 Giugno 2023
    Tra Eurosummit e vertice dei leader i 27 hanno molto lavoro da fare sui dossier economici
    Economia

    Tra unione bancaria (con Mes) e patto di stabilità, i nodi del vertice dei leader Ue

    22 Marzo 2023
    Insolvenza e quotazioni aziendale, la Commissione Ue presenta le nuove regole
    Economia

    Armonizzazione dell’insolvenza e quotazione più snella, le proposte per l’Unione dei mercati di capitali

    7 Dicembre 2022
    Gli Stati dell'Eurozona tentano il completamento dell'unione bancaria [foto: European Central Bank]
    Economia

    Gli Stati cercano il completamento dell’Unione bancaria

    29 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione