- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles valuta una proroga (dell’inutilizzato) ‘price cap’ e delle altre misure anti-crisi energetica

    Bruxelles valuta una proroga (dell’inutilizzato) ‘price cap’ e delle altre misure anti-crisi energetica

    Al vaglio tutta la legislazione di emergenza introdotta durante la crisi energetica attraverso l’articolo 122, come il regolamento per la solidarietà (con cui è stato istituito il meccanismo per gli acquisti congiunti di gas) e il regolamento sul meccanismo di correzione del mercato, l’ormai celebre tetto al prezzo del gas

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Settembre 2023
    in Economia
    energia

    Bruxelles – Valutare se e quali misure di emergenza introdotte durante la crisi energetica, come il price cap, debbano essere prorogate oltre la scadenza di fine anno. La Commissione europea ci sta lavorando e sta preparando una relazione che sarà trasmessa nelle prossime settimane agli Stati membri Ue. Al vaglio tutta la legislazione di emergenza introdotta durante la crisi energetica attraverso l’articolo 122, come il regolamento per la solidarietà (con cui è stato istituito il meccanismo per gli acquisti congiunti di gas) e il regolamento sul meccanismo di correzione del mercato, l’ormai celebre tetto al prezzo del gas (‘price cap’) mai finora applicato.

    I lavori in corso sono stati confermati questa mattina da Ditte Juul Jorgensen, direttrice generale della direzione generale energia (DG Ener) della Commissione europea, in audizione in commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo. Un’audizione a tutto tondo su cosa resta da fare sul piano legislativo nei prossimi mesi alla Commissione europea per l’attuazione di alcuni pilastri chiave del Green Deal.
    La relazione dovrebbe essere trasmessa agli Stati membri “nelle prossime settimane e valuteremo se c’è la necessità di estendere alcune di queste misure”, principalmente per evitare il vuoto normativo che potrebbe venire a crearsi, mentre a livello europeo si cerca di rendere alcune di queste misure strutturali, come il meccanismo per gli acquisti congiunti di energia.

    Lo strumento per gli acquisti congiunti è stato introdotto come misura di emergenza durante la crisi, ma la Commissione europea ha proposto ai colegislatori di renderlo strutturale nel quadro del pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas, che attualmente è in fase di trilogo (il negoziato a tre tra Consiglio e Parlamento, mediato dalla Commissione europea). Anche se i colegislatori dovessero trovare un accordo per introdurre gli acquisti congiunti come un elemento strutturale, non sarebbero mai attuati in tempo prima della scadenza delle misure di emergenza. Per il tetto al prezzo del gas la questione è diversa. E’ stato al centro di cronache e del dibattito politico a Bruxelles per mesi come misura di risposta ai picchi del prezzo del gas. Una volta introdotto a febbraio scorso, i criteri e le soglie per farlo scattare non si sono mai verificate e quindi da allora non è mai stato attivato, ma ha contribuito da deterrente abbassando anche i prezzi del gas.

    Jorgensen ha fatto il punto su alcuni dossier chiave che ancora mancano da sbrogliare, come la revisione della direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (la cosiddetta EPDB – ‘Energy Performance of Building Directive’) su cui “abbiamo fatto un buon lavoro, si è tenuta di recente una riunione interistituzionale al trilogo (il negoziato a tre tra Parlamento europeo e Consiglio, mediato dalla Commissione) e dovremmo essere in grado di finalizzare un accordo entro la fine dell’anno”, ha dichiarato. Poi ancora, ha confermato che l’esecutivo comunitario lancerà “quest’anno la prima gara nel quadro della Banca europea dell’idrogeno per la produzione interna”, annunciando inoltre che una seconda asta sarà aperta a inizio 2024 sul mercato internazionale dell’idrogeno. Nel piano ‘REPowerEu’ la Commissione ha fissato l’obiettivo di portare a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno importato entro il 2030, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e sostituire il gas naturale. Con la Banca dell’idrogeno annunciata a marzo scorso, Bruxelles punta a colmare il divario economico tra i costi più alti delle energie verdi, compreso l’idrogeno rinnovabile prodotto da elettrolisi, e l’idrogeno prodotto da altri processi, per i primi progetti. La Banca andrà a coprire la differenza tra il costo di produzione dell’idrogeno rinnovabile e il prezzo che il mercato è disposto a pagare. La prima asta sul mercato interno dovrebbe essere aperta il prossimo 23 novembre.

    Tags: banca europea dell'idrogenocommissione europeaidrogenoprice cap

    Ti potrebbe piacere anche

    riforma
    Economia

    Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede “a tempo record”. Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

    30 Maggio 2023
    energia
    Economia

    “L’energia per l’Italia e per l’Europa: le fonti e le regole del mercato”: a Roma l’evento Withub

    29 Maggio 2023
    L'extraclave spagnola di Ceuta, vista dallo stretto di Gibilterra. Qui verrebbero aggirate le sanzioni Ue sul petrolio russo
    Economia

    Scambio di petrolio russo tra navi nello stretto di Gibilterra, così si aggirano le sanzioni Ue

    5 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.