HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
15 seggi in più dal 2024, via libera da Strasburgo alla nuova Eurocamera

15 seggi in più dal 2024, via libera da Strasburgo alla nuova Eurocamera

Dalle prossime elezioni (6-9 giugno) e per la prossima legislatura l'Emiciclo di Strasburgo sarà composto da 720 seggi parlamentari, invece degli attuali 705. A beneficiarne 12 Stati membri, ma non l'Italia che resta a quota 76

Bruxelles – Un emiciclo di 720 seggi parlamentari, invece degli attuali 705 a partire dalle prossime elezioni che europee che si terranno dal 6 al 9 giugno in tutta l’Unione europea. L’Europarlamento riunito in sessione plenaria a Strasburgo ha approvato con 515 voti favorevoli, 74 contrari e 44 astensioni la decisione del Consiglio di aumentare il numero dei seggi al Parlamento europeo per la prossima legislatura, portandoli dagli attuali 705 a 720.

A fine luglio, gli ambasciatori dei 27 Stati membri dell’Ue al Coreper hanno approvato, senza dibattito, una proposta di compromesso della presidenza del Consiglio Ue spagnola sulla nuova composizione del Parlamento europeo di Strasburgo, che si basava sulla proposta iniziale del Parlamento europeo di una camera da 716 seggi. La proposta spagnola, ora confermata dall’Eurocamera, ha suggerito di dare due seggi in più alla Francia (81 invece di 79), Spagna (61 invece di 59) e Paesi Bassi (31 invece di 29), uno a testa per Polonia (53, da 52), Belgio (22, da 21), Lettonia (9, invece 8), Austria (20, da 19), Danimarca (15, da 14), Finlandia (15, da 14), Irlanda (14 da 13), Slovacchia (15 da 14) e Slovenia (9 da 8).

A beneficiarne, dunque, saranno 12 Stati membri su 27, e l’Italia non sarà tra questi. Resterà comunque il terzo Paese per numero di seggi (che vengono assegnati con il criterio della grandezza della popolazione) con 76 seggi, dopo la Germania (96 eurodeputati) e la Francia (che salirà a quota 81 seggi con le attuali modifiche).

Le elezioni per la decima legislatura europea si terranno nella finestra legislativa che andrà dal 6 al 9 giugno 2024 in tutti Stati membri, nei quali il tradizionale giorno di votazione varia tra il giovedì e la domenica. Come ricorda l’Eurocamera, la composizione del Parlamento viene ripensata prima di ogni elezione, in linea con i principi stabiliti dai Trattati su cui l’Ue si fonda (che stabiliscono un massimo di 750 eurodeputati più il presidente, non meno di 6 e non più di 96 seggi per ogni Paese dell’UE e il principio della “proporzionalità decrescente”), e sulla base dei dati demografici più recenti.

ARTICOLI CORRELATI

Accordo tra i Ventisette per portare a 720 il numero di seggi al Parlamento europeo dal 2024
Cronaca

Accordo tra i Ventisette per portare a 720 il numero di seggi al Parlamento europeo dal 2024

In vista delle elezioni del Parlamento europeo del 6-9 giugno 2024 gli ambasciatori dei 27 trovano l'intesa per aumentare il numero di seggi nell'Emiciclo di Strasburgo, dagli attuali 705. A beneficiarne 12 Stati membri, ma non l'Italia che però rimane il terzo Paese Ue per numero di eurodeputati (76) dopo Germania (96 eurodeputati) e Francia (che salirà a quota 81 seggi con le attuali modifiche)