- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Limitazione del diritto di veto e inclusione delle organizzazioni regionali. La spinta di Michel alla riforma delle Nazioni Unite

    Limitazione del diritto di veto e inclusione delle organizzazioni regionali. La spinta di Michel alla riforma delle Nazioni Unite

    Nel suo intervento all'Assemblea Generale dell'Onu, il presidente del Consiglio Ue ha avvertito che "oggi questa famiglia globale è disfunzionale" a causa di un sistema bloccato da "forze ostili". Presto un vertice con Unione Africana, Celac, Asean e il Segretario Generale António Guterres

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Settembre 2023
    in Politica Estera
    Charles Michel Onu Nazioni Unite

    Bruxelles – I panni sporchi si lavano in famiglia. E se la famiglia è “globale e disfunzionale”, è necessaria un’azione drastica e incisiva. Come una riforma complessiva del sistema di funzionamento dell’Onu. Dal podio del Palazzo di Vetro, in occasione della 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha sostenuto con forza la necessità di una riforma dell’organizzazione intergovernativa nata nel 1945, dopo che il sistema “è bloccato e ostacolato da forze ostili”.

    Charles Michel Onu Nazioni Unite
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, alla 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York (21 settembre 2023)

    Intervenuto a New York nella nottata europea (21 settembre), il numero uno del Consiglio ha messo in chiaro che “l’Unione Europea aspira a un mondo multipolare, un mondo che coopera e si muove verso una maggiore democrazia e rispetto dei diritti umani“. Tuttavia, “la fiducia si sta erodendo, le tensioni si moltiplicano e un pericoloso confronto bipolare ci minaccia, come se tutti dovessero schierarsi l’uno contro l’altro”, è l’avvertimento sul fatto che è più che mai necessario “rimettere in moto la cooperazione multilaterale e riparare il sistema delle Nazioni Unite”. Il punto di partenza rimane “la fiducia basata sul rispetto dei sacri principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite” – rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dei diritti umani – e l’accusa a chi ha minato le fondamenta del progetto è netta: “Negli ultimi 19 mesi un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, la Russia, ha condotto una guerra di conquista contro un Paese vicino che non l’ha mai minacciato”.

    Per tutti questi motivi il leader dell’istituzione comunitaria ha voluto far sentire la sua voce per portare “una nuova prospettiva” al dibattito sulla riforma delle Nazioni Unite, basata in particolare sulla questione del diritto di veto e sul ruolo che dovrebbero svolgere le organizzazioni regionali, come l’Ue e non solo: “Su questi punti chiedo un emendamento alla Carta delle Nazioni Unite”, ha annunciato Michel. In primis perché “il Consiglio di Sicurezza non riflette il mondo di oggi, ci sono 60 Paesi che non hanno mai avuto un seggio” e “intere aree del mondo – Africa, Sud America, Caraibi, Asia – sono poco o per nulla rappresentate”. Se “potere e legittimità vanno di pari passo”, la mancanza di rappresentatività del Consiglio di Sicurezza “sta minando la sua legittimità”.

    Consiglio Sicurezza OnuDa una parte c’è dunque la necessità di ragionare sul superamento dello “status quo” per quanto riguarda l’aumento del numero di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. “Le Nazioni Unite, come suggerisce il nome, sono un club di nazioni”, ha ricordato il presidente Michel, tenendo fisso lo Stato nazionale come “unità di base” del sistema multilaterale, ma definendo “inevitabile” l’aumento dei membri permanenti. Allo stesso tempo però non potrà rimanere così com’è il diritto di veto, che “nella sua forma attuale è soggetto ad abusi e rende il Consiglio di Sicurezza imponente”. Gli esempi si sprecano – tutti dimostrati dalla guerra russa in Ucraina – dalla “violazione palese” della Carta e del diritto internazionale da parte dei membri permanenti al diritto di veto sulle sanzioni contro se stessi “ancora più scioccante”, fino alla propaganda e la disinformazione veicolata all’interno del Consiglio stesso. Bruxelles sostiene in particolare l’iniziativa di Francia e Messico che dovrebbe limitare il diritto di veto “nei casi di atrocità di massa”, ha puntualizzato Michel: “Sosteniamo il codice di condotta relativo all’azione contro il genocidio, i crimini contro l’umanità o i crimini di guerra”, così come “tutti gli sforzi per migliorare la trasparenza e la responsabilità del Consiglio di Sicurezza”. Nel contesto della riforma della Carta Onu si dovrebbe istituire un meccanismo “che combini il processo decisionale a maggioranza con un uso moderato e flessibile del diritto di veto”, ha voluto ribadire il numero uno del Consiglio Ue.

    Assemblea Generale OnuE poi, considerando la riforma del sistema di rappresentatività, non si può allargare l’orizzonte oltre gli Stati nazionali. “Il ruolo delle organizzazioni regionali e continentali sta crescendo“, come dimostra l’azione dell’Unione Europea, dell’Unione Africana, della Comunità degli Stati Latino-Americani e dei Caraibi (Celac) e dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (Asean). “Queste organizzazioni riflettono un nuovo livello di legittimità nei forum internazionali e multilaterali“, dal momento in cui svolgono un “ruolo di coordinamento politico ed economico tra i loro membri” e creano “spazi per una cooperazione più stretta e dove si stabiliscono le regole”, è quanto messo in chiaro dal presidente Michel, che si è detto convinto che “le Nazioni Unite diventerebbero più legittime ed efficaci se dessero spazio alle organizzazioni regionali“. Un’inclusione che potrebbe dare vita a un circolo virtuoso, con una doppia azione: le stesse organizzazioni potrebbero “cooperare di più e meglio tra loro”, mentre “la loro influenza stabilizzatrice sarebbe ulteriormente rafforzata nella cooperazione multilaterale”. Con questo quadro chiaro il presidente del Consiglio Ue ha annunciato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che “presto prenderò l’iniziativa di organizzare un vertice istituzionale tra Unione Europea, Unione Africana, Celac, Asean e con il Segretario Generale delle Nazioni Unite”, António Guterres. L’obiettivo sarà proprio quello di “riflettere su come le nostre organizzazioni possano agire insieme per rafforzare il sistema multilaterale”. E lavare i panni sporchi in famiglia.

    Tags: charles michelnazioni uniteonuriforma Onuue-aseanUe-Celacue-unione africanaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    borrell pace israele palestina
    Politica Estera

    L’attivismo di Borrell per una pace tra Israele e Palestina. A New York lancia il ‘Peace Day Effort’ e incontra il primo ministro di Ramallah

    20 Settembre 2023
    von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen vuole tassare il 60 per cento delle emissioni globali entro il 2030

    20 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.