- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, Dicembre 6, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Cronaca

    Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    3 Ottobre 2023
    in Cronaca
    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo

    Bruxelles – Livelli di amianto dieci volte inferiori rispetto al passato per i lavoratori dell’Unione europea. È questa la direzione in cui si muove l’Eurocamera, che ha approvato nuove norme per proteggere dai rischi per la salute legati al minerale e per migliorarne l’individuazione precoce. La decisione è arrivata oggi (3 ottobre), con l’adozione della direttiva in via definitiva con 614 voti a favore, 2 contrari e 4 astensioni. Adesso è in attesa dell’adozione formale del Consiglio per poter entrare in vigore. Su proposta della Commissione, quindi, Parlamento europeo e Consiglio hanno deciso di diminuire sensibilmente i limiti di esposizione all’amianto dei lavoratori, ma anche di introdurre l’uso di tecnologie più moderne e accurate per rilevare la presenza di fibre sottili di amianto.

    L’esposizione alle fibre di amianto, secondo il testo, dovrebbe essere ridotta al livello più basso possibile. Il limite obbligatorio di esposizione professionale (Oel) sarà dieci volte più basso di quello attuale, poiché il valore limite sarà ridotto da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo (cm³). Soglia che entrerà in vigore immediatamente, senza un periodo di transizione. Inoltre, i Paesi dell’Unione hanno un tempo massimo di 6 anni dall’entrata in vigore della direttiva per introdurre la microscopia elettronica, una tecnologia più moderna e sensibile in grado di rilevare anche le fibre. Tecnologia grazie alla quale gli Stati membri avranno la possibilità di abbassare il livello a 0,002 fibre di amianto per cm³ escluse le fibre sottili, oppure a 0,01 fibre di amianto per cm³ incluse le fibre sottili. Non solo: la direttiva europea prevede anche nuovi requisiti per una maggiore protezione dei lavoratori. Dispositivi di protezione individuale e respiratori dovranno far parte della dotazione di ognuno di loro e gli indumenti dovranno essere puliti in modo sicuro. Ci sarà, poi, una procedura di decontaminazione e saranno richiesti requisiti di formazione di alta qualità per i lavoratori. “Abbiamo fatto un passo avanti verso un futuro senza amianto. L’adozione di oggi fa parte della grande eredità di Veronique Trillet-Lenoir, (scomparsa lo scorso 9 agosto, prima dell’adozione definitiva della direttiva ndr.) che si è battuta senza sosta per la salute dei cittadini europei. Queste nuove norme sull’amianto riducono drasticamente il livello di esposizione dei lavoratori all’amianto, proteggendoli da questo pericoloso agente cancerogeno”, ha dichiarato il presidente della commissione occupazione e affari sociali, Dragoş Pîslaru.

    L’amianto – o asbesto – è una sostanza cancerogena estremamente pericolosa, la cui presenza è un problema per diversi settori, come l’edilizia, le ristrutturazioni e la lotta agli incendi. È di gran lunga la principale causa di cancro legato al lavoro: il 78 per cento dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri dell’Ue è legato all’esposizione a questo minerale. Sebbene tutte le forme di amianto siano state vietate nell’Unione dal 2005, le fibre di amianto sono ancora presenti in milioni di edifici e infrastrutture e uccidono più di 70mila persone all’anno in tutta Europa. Il Green Deal, che incoraggia la ristrutturazione degli edifici per migliorare l’efficienza energetica e garantire una transizione energetica pulita, è quindi in parte responsabile dell’esposizione dei lavoratori a un maggior rischio di tumori professionali. Anche per ovviare a questo problema, l’Unione europra ha introdotto delle nuove norme con la direttiva contro l’asbesto, che le permetterebbero di mantenere gli impegni assunti nel piano europeo per la lotta contro il cancro e nel piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali.

    Tags: amiantoasbestocommissioneconsigliodirettiva contro l'amiantodispositivi di protezione individualeGreen Deallavoratori ueparlamentotumori professionali
    Articolo precedente

    Bruxelles prepara il dialogo con l’industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia “a breve” il primo sull’idrogeno

    Articolo successivo

    Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l’Ue vuole proteggere

    Ti potrebbe piacere anche

    La Commissione presenta il programma di lavoro per il 2023
    Politica

    Mercato dell’energia e materie prime le priorità per il 2023 della Commissione europea

    18 Ottobre 2022
    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo
    Cronaca

    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo

    28 Settembre 2022
    aerei, aria, tossica, viaggiatori, piloti, equipaggi
    Cronaca

    Quanto è tossica l’aria che respiriamo in aereo?

    7 Febbraio 2018
    Articolo successivo
    Tecnologie Critiche Ue

    Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l'Ue vuole proteggere

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione