- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Strasburgo conferma la nomina di Hoekstra e Sefcovic alla guida di clima e Green Deal

    Strasburgo conferma la nomina di Hoekstra e Sefcovic alla guida di clima e Green Deal

    L'Aula del Parlamento europeo approva in via definitiva le nomine dell'olandese Wopke Hoekstra a commissario per l'Azione per il clima e di Maros Sefcovic a vicepresidente esecutivo per il Green Deal, dopo le dimissioni di Frans Timmermans

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Ottobre 2023
    in Politica
    hoekstra sefcovic

    Bruxelles – Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato oggi (5 ottobre) in via definitiva le nomine di Wopke Hoekstra a commissario per l’Azione per il clima e di Maros Sefcovic a vicepresidente esecutivo per il Green Deal, dopo le dimissioni dell’olandese Frans Timmermans. A Strasburgo si sono tenute votazioni distinte per ciascuno dei commissari, entrambi a scrutinio segreto (come avviene in tutti i casi di nomine individuali): la nomina di Hoekstra è stata approvata dall’Eurocamera con 279 voti a favore, 173 contrari e 33 astenuti; mentre la nomina di Sefcovic – già vicepresidente responsabile per le Relazioni interistituzionali della Commissione von der Leyen – ha ricevuto 322 sì, 158 no e 37 astensioni.

    Le audizioni di Hoekstra e Sefcovic si erano svolte rispettivamente lunedì sera e martedì mattina, ed entrambi i candidati commissari non avevano convinto a pieno i coordinatori della commissione ambiente (Envi) che hanno deciso di porgli ulteriori domande per ottenere rassicurazioni sui tempi di presentazione di alcuni dossier legislativi che restano da presentare alla Commissione europea e un impegno concreto sull’obiettivo climatico al 2040 (entrambi sostengono un obiettivo di riduzione delle emissioni del 90 per cento entro il 2040, come nuova tappa intermedia entro la metà del secolo). Dopo aver ottenuto una serie di rassicurazioni, i coordinatori di Ppe, S&D, Verdi e Renew Europe della commissione per l’ambiente (Envi) hanno dato il via libera alle nomine, formando la maggioranza qualificata dei due terzi necessaria per la votazione. La valutazione positiva è stata poi successivamente confermata dalla Conferenza dei presidenti di commissione e dalla Conferenza dei Presidenti (Presidente del PE Metsola e i capigruppo), ed è approdata oggi al voto dell’intera plenaria.

    Accettando le dimissioni di Timmermans che ha scelto di candidarsi alle prossime elezioni olandesi del 22 novembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha deciso di ‘spacchettare’ le sue competenze tra clima e Green Deal, scegliendo di assegnare il ruolo di vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo al vicepresidente per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, e al nuovo commissario indicato dai Paesi Bassi, Wopke Hoekstra, la sola responsabilità del portafoglio dell’Azione per il clima, che dovrà rappresentare l’Unione europea alla prossima COP28, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite che si terrà negli Emirati Arabi dal 30 novembre al 12 dicembre.

    47enne ed ex ministro degli Esteri del governo Rutte, Hoekstra è esponente dei conservatori liberali del partito Appello Cristiano Democratico (CDA), che a Bruxelles è membro del Partito popolare europeo, di centrodestra. Il gruppo è lo stesso di von der Leyen, ma non lo stesso di Timmermans, che appartiene alla famiglia dei Socialisti europei e anche per questo la sua nomina ha attirato le critiche. Non solo la discontinuità con la famiglia politica del suo predecessore, a far storcere il naso a Verdi europei e Sinistra anche un incarico lavorativo che Hoekstra ha ricoperto diversi anni fa nella compagnia petrolifera Shell, che secondo molti sarebbe incompatibile con la guida dell’azione climatica dell’Unione. Non ha stupito invece la scelta di von der Leyen di incaricare Sefcovic di guidare il Green Deal fino alla fine della legislatura. La legislatura ha ancora pochi mesi di vita e il Green Deal ne è il pilastro vitale, lasciarlo nelle mani di un nuovo commissario per pochi mesi sarebbe un azzardo, soprattutto in un momento come questo.

    Di fatto Timmermans ha lasciato il Green Deal non solo in un momento di profonda crisi di legittimità del Patto verde, ma anche in un momento delicato in cui vari dossier dovranno essere chiusi prima della scadenza della legislatura nel 2024. Dalla legge sulla natura al taglio dei pesticidi – ovvero i due pilastri agricoli del Green Deal europeo -, ma anche alcuni file particolarmente divisivi in Italia, come la direttiva sull’efficientamento energetico delle case (la cosiddetta direttiva case green) e il nuovo regolamento sugli imballaggi. Sefcovic, inoltre, da semplice vicepresidente per le Relazioni interistituzionali ha acquisito nel corso di questa legislatura sempre più influenza, arrivando a gestire la piattaforma per gli acquisti congiunti di gas dell’Ue nel pieno della crisi energetica con la Russia.

    Tags: hoekstraparlamento europeoSefcovic

    Ti potrebbe piacere anche

    hoekstra sefcovic
    Economia

    Green Deal e clima, da Strasburgo primo sì a Sefcovic e Hoekstra. Ora il voto in plenaria

    4 Ottobre 2023
    hoekstra sefcovic
    Politica

    Hoekstra e Sefcovic non convincono l’Eurocamera, da Strasburgo chiesti nuovi chiarimenti. La nomina slitta

    3 Ottobre 2023
    ENVI ITRE TRAN AGRI - Hearing of Maroš SEFCOVIC, Executive Vice-President of the European Commission in charge of the European Green Deal, Interinstitutional Relations and Foresight
    Economia

    Bruxelles prepara il dialogo con l’industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia “a breve” il primo sull’idrogeno

    3 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione