HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
La Bce dà il benvenuto a Piero Cipollone come nuovo membro del Comitato esecutivo

La Bce dà il benvenuto a Piero Cipollone come nuovo membro del Comitato esecutivo

"Gli auguriamo il meglio per il suo mandato di otto anni", si legge in una nota della Banca Centrale Europea. L'ex-vice direttore generale della Banca d'Italia prende il posto di Fabio Panetta, dimessosi per assumere la carica di Governatore della banca centrale italiana

Bruxelles – È iniziato il mandato Piero Cipollone come nuovo membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, con un messaggio di buon lavoro arrivato dalla stessa Bce attraverso una nota: “Diamo il benvenuto a Cipollone, gli auguriamo il meglio per il suo mandato di otto anni“.

Piero Cipollone
Piero Cipollone

Dopo il parere del Parlamento Europeo e l’approvazione del Consiglio direttivo della Bce, è arrivata venerdì scorso (27 ottobre) la nomina ufficiale del Consiglio Europeo, in linea con la raccomandazione formale del Consiglio Economia e Finanza dello scorso 19 settembre. Cipollone è stato vice-direttore generale della Banca d’Italia dal 2020 al 2023.

Da ieri (primo novembre) ha preso così il posto di Fabio Panetta, che ha rassegnato le dimissioni con effetto dal 31 ottobre 2023 per poter assumere la carica di Governatore della Banca d’Italia, secondo l’indicazione del governo italiano. “Un ringraziamento a Panetta e un in bocca al lupo per il suo nuovo ruolo“, è il saluto della Bce all’ex-membro entrato in carica il primo gennaio 2020.

ARTICOLI CORRELATI

La Cop28 dell'Unione europea tra target rinnovabili, efficienza energetica e prezzo globale del carbonio
Economia

La Cop28 dell'Unione europea tra target rinnovabili, efficienza energetica e prezzo globale del carbonio

Si apre il sipario sulla 28° Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite e la presidente von der Leyen annuncerà sabato la partecipazione di oltre 100 Paesi all'impegno globale per triplicare (rispetto alle stime del 2022) la capacità installata di energia rinnovabile portandola a 11 TW e raddoppiare il tasso di miglioramento dell'efficienza energetica entro il 2030