- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » L’Eurocamera lancia l’appello per la salvaguardia di api e insetti impollinatori: servono più azioni e fondi Ue

    L’Eurocamera lancia l’appello per la salvaguardia di api e insetti impollinatori: servono più azioni e fondi Ue

    Adottata in Commissione Envi la risoluzione sull'Iniziativa Ue per gli impollinatori: gli eurodeputati chiedono l'istituzione di un Fondo per la natura e l'inserimento della salvaguardia di api e insetti nei piani nazionali della Pac. Previsto il voto dell'emiciclo di Strasburgo già a fine novembre

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2023
    in Agrifood, Cronaca
    api

    Bruxelles – La Commissione Ambiente del Parlamento europeo (Envi) ha adottato una risoluzione sulla revisione dell’iniziativa dell’Ue per gli impollinatori presentata dall’esecutivo Ue a gennaio del 2023: con 65 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni, gli eurodeputati chiedono maggiori azioni e finanziamenti per scongiurare il declino di un terzo delle specie di api, farfalle e sirfidi sul continente europeo. Un imperativo che la Commissione europea vuole raggiungere entro la fine del decennio, per non mettere a repentaglio l’80 per cento delle specie coltivate o specie fiorite spontanee del continente, che dipendono dall’impollinazione animale.

    I tre punti evidenziati con maggior enfasi sono la creazione di un Fondo per la Natura nell’ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale, l’inserimento nella Politica Agricola Comune di un indicatore specifico sugli impollinatori entro il 2026 e la rapida traduzione in politiche delle richieste dell’iniziativa “Salviamo api e agricoltori”, firmata da 1,1 milioni di cittadini europei. I deputati invitano la Commissione europea e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) a “consentire una transizione verso una valutazione del rischio ambientale più olistica e contestualizzata dei pesticidi per gli insetti, compresi gli impollinatori”. Secondo la Commissione Envi, le misure per fermare la perdita di biodiversità proposte dall’iniziativa dell’esecutivo comunitario dovrebbero valere anche al di fuori delle aree protette.

    Occorrerà valutare – fanno notare gli eurodeputati – la conformità dei piani strategici della Politica Agricola Comune (Pac) con gli obiettivi dell’Iniziativa sugli impollinatori. Non solo, nei piani strategici nazionali andrebbe creato un capitolo specifico per descrivere misure concrete volte alla protezione degli impollinatori selvatici e di allevamento. Nella risoluzione viene sottolineata l’urgenza di fermare l’importazione di prodotti agricoli ottenuti utilizzando pesticidi vietati nell’Ue entro il 2027, poiché potrebbero causare “danni inaccettabili” agli impollinatori.

    Ad obiettivi ambiziosi devono per forza di cose corrispondere finanziamenti sostenuti: gli eurodeputati hanno ipotizzato la creazione di un Fondo per la natura all’interno del prossimo quadro finanziario pluriennale e l’istituzione di una linea di bilancio dedicata per sostenere il monitoraggio della biodiversità, gli indicatori e la rendicontazione sullo stato e sulle tendenze di tutti i Paesi membri. “Si prevede” che il testo sarà sottoposto al voto dell’emiciclo di Strasburgo durante la sessione plenaria del 20-23 novembre.

    Tags: apiimpollinatoriparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    api
    Green Economy

    Oltre un milione di firme per salvare le api. Bruxelles incalza Stati e Parlamento ad approvare in fretta le proposte Ue

    5 Aprile 2023
    api
    Agrifood

    Stretta Ue sui pesticidi per proteggere gli impollinatori

    2 Febbraio 2023
    impollinatori api
    Green Economy

    Dalla mappatura alla riduzione dell’uso di pesticidi. La nuova iniziativa Ue per salvaguardare api e altri impollinatori

    24 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione