- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Incentivi contro la sostituzione ed estensione delle garanzie. Il semaforo verde del Parlamento Ue al diritto alla riparazione

    Incentivi contro la sostituzione ed estensione delle garanzie. Il semaforo verde del Parlamento Ue al diritto alla riparazione

    Gli eurodeputati hanno approvato in sessione plenaria con 590 voti a favore, 15 contrari e 15 astenuti la propria posizione sulla proposta della Commissione. I venditori sarebbero tenuti ad aumentare di un anno il periodo di garanzia legale per i prodotti riparati

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Novembre 2023
    in Net & Tech
    Diritto alla riparazione

    Bruxelles – Un altro passo verso il diritto alla riparazione, nonostante la strada rimanga ancora lunga e la legislatura sia agli sgoccioli. Il Parlamento Europeo ha adottato oggi (21 novembre) la propria posizione negoziale sulla proposta di direttiva Ue a proposito della promozione della riparazione dei prodotti al posto della sostituzione, in attesa che anche i co-legislatori del Consiglio dell’Ue sblocchino domani (22 novembre) il proprio mandato negoziale e si possa accelerare sui triloghi necessari per mettere a terra la legislazione comunitaria proposta a marzo di quest’anno dalla Commissione Ue.

    diritto alla riparazione smartphoneDopo l’approvazione dello scorso 25 ottobre in commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco), il via libera degli eurodeputati in sessione plenaria a Strasburgo è arrivato con 590 voti a favore, 15 contrari e 15 astenuti. Una maggioranza schiacciante per definire con chiarezza la posizione di partenza dell’Eurocamera in vista dei negoziati inter-istituzionali, che dovrebbero iniziare il 7 dicembre se non ci saranno sorprese in Consiglio: “Vi ringrazio per l’ampia maggioranza, sarà importante in sede di trilogo”, è stato il primo commento in Aula del relatore René Repasi (S&D). La posizione del Parlamento Ue spinge sulla nuova cultura della riparazione, da promuovere durante e oltre il periodo di garanzia legale di due anni: i venditori sarebbero tenuti a offrire la riparazione gratuita entro il periodo di garanzia legale – tranne quando questa risulti più costosa della sostituzione – mentre i consumatori dovrebbero ricevere incentivi per non scegliere la sostituzione entro il periodo di responsabilità. Tra le leve del diritto alla riparazione compaiono voucher, fondi nazionali e l’estensione della garanzia legale di un anno per i prodotti riparati.

    Gli eurodeputati chiedono che le riparazioni siano effettuate in un arco di tempo “ragionevole” e che i produttori siano in grado di offrire dispositivi sostitutivi in ​​prestito ai consumatori (o ricondizionati, in caso di prodotti non riparabili). Riparatori e utenti finali avrebbero accesso a tutti i pezzi di ricambio, le informazioni e gli strumenti a un costo ragionevole “per tutta la durata di vita di un prodotto”, al fine di stimolare la concorrenza, ridurre i costi di riparazione e offrire ai consumatori una scelta più ampia. Nel mandato negoziale dell’Eurocamera sul diritto alla riparazione viene confermata anche la proposta della Commissione di introdurre piattaforme online nazionali, per consentire ai consumatori di trovare riparatori locali e venditori di beni ricondizionati, ma anche una panoramica delle condizioni di riparazione di ciascun dispositivo (come prezzo massimo e tempo necessario) per confrontare diverse offerte.

    René Repasi Diritto alla riparazione
    Il relatore per il Parlamento Europeo sulla proposta di diritto alla riparazione, René Repasi (S&D)

    Secondo gli obiettivi del Green Deal, meno prodotti scartati significa meno rifiuti, meno materiali necessari per produrre nuovi beni e meno emissioni di gas serra nel processo di produzione e vendita. Portata sul piano del risparmio, la proposta di direttiva Ue sul diritto alla riparazione si dovrebbe tradurre in 18,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra, 1,8 milioni di tonnellate di risorse e 3 milioni di tonnellate di rifiuti risparmiate nell’arco di 15 anni, sono le stime della Commissione Ue. Ma è atteso anche un sostanziale risparmio economico: 15,6 miliardi di euro nei prossimi 15 anni per venditori e produttori, per i consumatori questo dato dovrebbe raggiungere i 176,5 miliardi di euro nello stesso arco temporale, mentre la crescita e gli investimenti nel settore delle riparazioni aumenteranno di 4,8 miliardi di euro.

    La proposta della Commissione Ue sul diritto alla riparazione

    La proposta della Commissione Ue presentata lo scorso 22 marzo si concentra su due direttrici: spingere sulla riparazione nei due anni di garanzia legale con opzioni “più facili ed economiche” e tutelare i consumatori anche oltre il periodo di vincolo per produttori e venditori “per qualsiasi difetto che possa verificarsi”. Associandola all’altra proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali e contro il greenwashing presentata in parallelo lo stesso giorno, l’iniziativa sul diritto alla riparazione si imposta come tentativo di ridurre gli sprechi e incentivare lo sviluppo di modelli di business sostenibili.

    Diritto alla riparazioneLavatrici, asciugatrici e lavastoviglie per uso domestico, apparecchi di refrigerazione, display elettronici, apparecchiature di saldatura, aspirapolvere, server e archiviazione dati. Secondo la proposta di direttiva sul diritto alla riparazione, su questi beni di consumo i produttori sono obbligati a intervenire per 5/10 anni dall’acquisto, in base alla tipologia del prodotto e ai requisiti di riparabilità: miglioramento della facilità di smontaggio, accesso ai pezzi di ricambio e informazioni sulla riparazione. Telefoni cellulari, telefoni cordless e tablet saranno inclusi nell’elenco una volta adottati i rispettivi requisiti di riparabilità per la progettazione ecocompatibile. Nessuna modifica dell’estensione della garanzia legale di 2 anni, perché – secondo quanto spiegano funzionari Ue – i consumatori sarebbero stati spinti altrimenti a sostituire “ancora di più”. Nel primo arco temporale ‘tutelato’ dopo l’acquisto, il diritto alla riparazione si espliciterebbe con l’obbligo per i venditori a offrire sempre la possibilità di mettere mano al prodotto difettoso o usurato, a meno che la riparazione non sia più costosa della sostituzione. Una volta scaduta la garanzia legale (quando venditori e produttori non hanno più vincoli nei confronti dei consumatori) si applicherebbe una serie di strumenti per estendere temporalmente il diritto alla riparazione.

    Per i prodotti “tecnicamente riparabili” secondo i requisiti Ue, potrà essere richiesto l’intervento sia in caso di difetto sia in caso usura, garantendo che i consumatori abbiano sempre qualcuno a cui rivolgersi. Sarà anche sviluppato uno standard europeo di qualità di durata e disponibilità per i servizi di riparazione, agevolando con una lista l’identificazione di chi è impegnato a garantire uno standard minimo comune. È previsto anche l’obbligo per i produttori di informare i consumatori sui prodotti che sono obbligati a riparare da soli e una piattaforma di abbinamento online per mettere in contatto tutti i livelli della catena di valore di prodotti ricondizionati, con la possibilità di effettuare ricerche per località e standard di qualità. Come ultima leva del diritto alla riparazione è previsto un modulo informativo europeo per le riparazioni, per rendere trasparenti le condizioni e i prezzi e per facilitare il confronto tra le offerte.

    Tags: diritto alla riparazionediritto riparazioneparlamento europeoriparazione

    Ti potrebbe piacere anche

    diritto alla riparazione smartphone
    Cronaca

    Diritto alla riparazione: voucher ed estensione della garanzia legale per spronare i consumatori a non sostituire i prodotti

    25 Ottobre 2023
    Nintendo Ue Riparazione
    Net & Tech

    Un assaggio di diritto alla riparazione. Nintendo sistemerà gratuitamente le console non funzionanti (grazie all’Ue)

    4 Aprile 2023
    diritto alla riparazione smartphone
    Green Economy

    La Commissione Ue pone le fondamenta del diritto alla riparazione: anche oltre la garanzia e standard comuni

    22 Marzo 2023
    Anna Cavazzini
    Green Economy

    INTERVISTA / Anna Cavazzini: “Diritto UE alla riparazione diventi una storia di successo, per consumatori e produttori”

    13 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione