- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Per gli eurodeputati “nella stanza di un bambino non c’è posto per giocattoli non sicuri”

    Per gli eurodeputati “nella stanza di un bambino non c’è posto per giocattoli non sicuri”

    Approvato quasi all'unanimità il mandato negoziale del Parlamento Ue sulla proposta di un nuovo Regolamento che disciplina l'integrazione di elementi digitali e di sistemi di intelligenza artificiale e che vieta le sostanze chimiche nocive cancerogene e mutagene o tossiche. I triloghi nella prossima legislatura

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Marzo 2024
    in Net & Tech
    Giocattoli

    dall’inviato a Strasburgo – È un voto inequivocabile quello arrivato oggi (13 marzo) dall’Aula di Strasburgo sulla sicurezza dei giocattoli e dei bambini. Con 603 voti a favore, 5 contrari e 15 astensioni, gli eurodeputati hanno dato il via libera al proprio mandato negoziale sulla revisione delle norme Ue sulla sicurezza dei giocattoli, per aggiornare la direttiva risalente al 2009 ormai non più adatta ad affrontare le attuali sfide di sicurezza, protezione e privacy. “Quello di oggi è un passo avanti importante, perché le norme vigenti devono essere adeguate ai tempi che viviamo“, ha messo in chiaro la relatrice per l’Eurocamera, Marion Walsmann (Ppe), accogliendo la quasi unanimità della plenaria.

    Sicurezza Giocattoli“Diamo un segnale chiaro a tutela dei bambini e al luogo di produzione europeo, con il negoziato nel corso della prossima legislatura potremo avere un Regolamento adeguato, lo dobbiamo ai nostri bambini”, ha continuato la relatrice dall’emiciclo di Strasburgo: “Nella stanza di un bambino non c’è posto per giocattoli non sicuri“. In linea con la proposta della Commissione Ue, la posizione degli eurodeputati si concentra prima di tutto sulla salute dei bambini, estendendo il divieto esistente sulle sostanze cancerogene e mutagene o sulle sostanze tossiche per la riproduzione anche a interferenti endocrini e sostanze chimiche che colpiscono il sistema respiratorio. Le regole riguardano anche le sostanze chimiche tossiche per organi specifici o persistenti, bioaccumulabili e tossiche e i giocattoli non devono contenere nemmeno sostanze alchiliche per- e polifluorurate (Pfas), dal momento in cui “potrebbero interferire con gli ormoni dei bambini, il loro sviluppo cognitivo o più in generale avere un impatto sulla loro salute”.

    Sicurezza Giocattoli UELa seconda direttrice principale del nuovo Regolamento da negoziare nel corso della prossima legislatura – dopo le elezioni europee di giugno – è la definizione dei criteri di progettazione dei giocattoli con consistenti componenti digitali. Più nello specifico quelli dotati di intelligenza artificiale dovranno essere conformi alla nuova legislazione dell’Unione che – secondo il Regolamento Ue sull’Ia oggi approvato dall’Eurocamera – li classifica come tecnologie ad alto rischio e li sottopone a valutazioni di terzi, gestione del rischio, trasparenza e supervisione umana. Per quanto riguarda i giocattoli connessi a Internet è prevista anche una valutazione di conformità da parte di terzi per i giocattoli che presentano funzioni interattive sociali (come parlare o filmare): i produttori dovranno attenersi alle norme di sicurezza informatica dell’Ue e considerare i rischi per la salute mentale e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Infine dovranno essere rispettate le norme sulla sicurezza generale dei prodotti recentemente aggiornate, come quelle in materia di vendite online, di segnalazione degli incidenti, e di diritto dei consumatori all’informazione e ai rimedi.

    Un’altra importante introduzione è quella che prevede che tutti i giocattoli venduti sul territorio Ue dovranno essere dotati di un passaporto digitale (in sostituzione della dichiarazione di conformità), che fornirà informazioni dettagliate sulla conformità alle norme di sicurezza, migliorerà la tracciabilità dei giocattoli e renderà più semplice la sorveglianza del mercato e dei controlli doganali. Dalla parte dei consumatori questa introduzione implicherà la possibilità di poter accedere alle informazioni e alle avvertenze sulla sicurezza con modalità di facile accesso, per esempio attraverso un codice Qr. “Allo stesso tempo i segreti commerciali saranno protetti, un segnale forte per una concorrenza leale e per far capire che l’Europa è il posto giusto per fare affari”, ha sottolineato la relatrice Walsmann.

    Tags: diritti bambinigiocattoliintelligenza artificialeparlamento europeorischi intelligenza artificialesicurezza giocattolisostanze cancerogenesostanze pericolose

    Ti potrebbe piacere anche

    Sicurezza Giocattoli
    Net & Tech

    Il primo via libera del Parlamento Ue alla sicurezza dei giocattoli (in vista della nuova legislatura)

    13 Febbraio 2024
    Bancarella con giocattoli a un mercatino
    Cronaca

    Troppe sostanze chimiche nocive, Ue pronta a rivedere le regole sui giocattoli

    28 Luglio 2023
    Giocattoli Connessi Sicurezza
    Net & Tech

    Gli eurodeputati spingono per un rafforzamento della sicurezza dei giocattoli connessi a Internet

    17 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione