- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il primo via libera del Parlamento Ue alla sicurezza dei giocattoli (in vista della nuova legislatura)

    Il primo via libera del Parlamento Ue alla sicurezza dei giocattoli (in vista della nuova legislatura)

    Approvata all'unanimità in commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) la posizione degli eurodeputati sulla proposta di Regolamento che affronta l'aumento di sostanze chimiche nocive e i rischi sul fronte della connessione a Internet e dell'intelligenza artificiale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Febbraio 2024
    in Net & Tech
    Sicurezza Giocattoli

    Bruxelles – Un voto che anticipa i lavori della prossima legislatura a Bruxelles, preparando il terreno a uno dei dossier su cui il Parlamento Europeo si è più esposto in questi cinque anni: la sicurezza dei giocattoli. Con il via libera all’unanimità (37 voti a favore), la commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) dell’Eurocamera ha adottato oggi (13 febbraio) la sua posizione sulla proposta di aggiornamento delle norme dell’Unione in materia di sicurezza dei giocattoli, fissando i paletti per sfide emergenti come il maggiore utilizzo delle tecnologie digitali e l’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per l’interazione con i bambini.

    Nel 2021 per i giocattoli l'Ue ha acquistato soprattutto in Cina

    Seguendo la proposta della Commissione Ue del 28 luglio dello scorso anno, la posizione degli eurodeputati (che ora attende l’approvazione definitiva in una delle prossime sessioni plenarie) conferma il divieto di sostanze chimiche nocive cancerogene e mutagene o tossiche per la riproduzione, per il sistema endocrino, respiratorio e per organi specifici. Come aveva spiegato l’esecutivo Ue, si tratta di sostanze chimiche “particolarmente dannose per i bambini” dal momento in cui “potrebbero interferire con i loro ormoni, il loro sviluppo cognitivo o più in generale avere un impatto sulla loro salute”. Parole confermate dalla relatrice per il Parlamento Europeo, Marion Walsmann (Ppe): “Nella stanza di un bambino non c’è posto per giocattoli non sicuri, il testo aggiornato ne rafforza l’individuazione, soprattutto quelli provenienti da Paesi terzi“.

    Ma nell’aggiornamento della direttiva risalente al 2009 è di particolare rilevanza il fatto che il nuovo Regolamento si focalizzi soprattutto sulla sicurezza, protezione e privacy nella progettazione dei giocattoli con consistenti componenti digitali. Più nello specifico quelli dotati di intelligenza artificiale dovranno essere conformi alla nuova legislazione dell’Unione che – secondo l’Atto Ue sull’Ia in fase di ultimazione – li classifica come tecnologie ad alto rischio e li sottopone a valutazioni di terzi, gestione del rischio, trasparenza e supervisione umana. Per rispondere alle costanti richieste del Parlamento Ue sulla sicurezza dei giocattoli connessi a Internet, la Commissione ha previsto anche una valutazione di conformità da parte di terzi per i giocattoli che presentano funzioni interattive sociali (come parlare o filmare): la valutazione di sicurezza dovrà prendere in considerazione i rischi per la salute, inclusa quella mentale, “per garantire gli standard più elevati per il benessere dei bambini”. Infine dovranno essere rispettate le norme sulla sicurezza generale dei prodotti recentemente aggiornate, come quelle in materia di vendite online, di segnalazione degli incidenti, e di diritto dei consumatori all’informazione e ai rimedi.

    Giocattoli Connessi SicurezzaInfine, la posizione degli eurodeputati sul nuovo Regolamento Ue conferma l’introduzione di passaporti digitali per ogni giocattolo – la cui responsabilità è dei produttori – “che descrivano in dettaglio la conformità alle norme pertinenti”. Questa introduzione da parte della Commissione Ue è stata confermata nell’ottica di migliorare la sorveglianza del mercato e di rafforzare le ispezioni doganali alle frontiere, mentre per i consumatori dovrebbero essere previste modalità di facile accesso alle informazioni sulla sicurezza, come per esempio tramite un codice Qr. Tutte queste indicazioni dovranno ora passare dall’approvazione in sessione plenaria (la strada è in discesa considerato il voto in commissione) e costituirà poi il mandato negoziale del Parlamento Ue per i triloghi con i co-legislatori del Consiglio “dopo le elezioni europee del 6-9 giugno”, precisano gli stessi eurodeputati.

    Tags: giocattoliparlamento europeosicurezza giocattoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Bancarella con giocattoli a un mercatino
    Cronaca

    Troppe sostanze chimiche nocive, Ue pronta a rivedere le regole sui giocattoli

    28 Luglio 2023
    Giocattoli Connessi Sicurezza
    Net & Tech

    Gli eurodeputati spingono per un rafforzamento della sicurezza dei giocattoli connessi a Internet

    17 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.