- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bce lascia invariati i tassi ma inizia a ragionare sul taglio, si attendono le giuste condizioni

    La Bce lascia invariati i tassi ma inizia a ragionare sul taglio, si attendono le giuste condizioni

    Lagarde: "Dipendiamo dai dati, non dalla Fed. Se c'è fiducia su riduzione duratura dell'inflazione opportuno ridurre il livello attuale della restrizione della politica monetaria"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Aprile 2024
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Francoforte 11 aprile 2024]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Francoforte 11 aprile 2024]

    Bruxelles – La situazione presenta segnali di miglioramento, al pari di incertezze. Per questo non è ancora il momento di tagliare i tassi, e il consiglio direttivo della Banca centrale europea decide di non intervenire in tal senso. Per la quinta volta consecutiva la Bce lascia invariato il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale (al 4,5 per cento), il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale (a quota 4,75 per cento) e il tasso di interesse sulla linea di deposito (al 4 per cento). Ma si inizia a ragionare sul taglio, che potrebbe arrivare a giugno.

    Il passaggio chiave della conferenza stampa della presidente della Bce, Christine Lagarde, è condito di ‘se’. Vuol dire che servono le giuste condizioni per un taglio. Ad ogni modo, spiega, “se la valutazione aggiornata del Consiglio direttivo sulle prospettive di inflazione, sulla dinamica dell’inflazione di fondo e sulla forza della trasmissione della politica monetaria dovesse aumentare ulteriormente la fiducia che l’inflazione stia convergendo verso l’obiettivo in modo duraturo, sarebbe opportuno ridurre il livello attuale della restrizione della politica monetaria“. E quindi tagliare i tassi.

    A prescindere da quello che potrà accadere da qui in avanti, “non ci stiamo impegnando preventivamente su un particolare percorso“, chiarisce ancora Lagarde. Non si ragiona sulle cifre, in sostanza. L’entità dell’eventuale allentamento delle misure di politica monetaria dipenderà dai dati, innanzitutto. E qui Lagarde vuole essere ancora più chiara: “Dipendiamo dai dati, non dalla Fed”. A Francoforte ovviamente si guarda agli Stati Uniti e alle mosse che potranno essere prese dalla Banca centrale USA, ma la presidente della Bce rivendica una volta di più l’indipendenza della sua istituzione.

    Sono proprio i dati a disposizione a permettere a Lagarde di riconoscere pubblicamente che il ragionamento sull’eventuale riduzione del livello dei tassi di interesse è in corso. Allo stato attuale, spiega la numero uno dell’Eurotower, “si prevede che l’inflazione oscillerà attorno ai livelli attuali nei prossimi mesi per poi scendere fino al nostro obiettivo del 2 per cento l’anno prossimo“. Però permane l’incertezza. “I rischi al rialzo per l’inflazione sono rappresentati dalle tensioni in Medio Oriente, che potrebbero produrre nuovi aumenti dei prezzi dell’energia e interruzioni delle catene di approvvigionamento”. Questo potrebbe rimettere in discussione i ragionamenti sui tagli.

    Per questo resta valido l’invito a fare le riforme. Lagarde torna a chiedere a tutti “un’attuazione rapida ed efficace” dei piani nazionali per la ripresa (Pnrr). Così facendo  si potrebbero sostenere “l’innovazione e aumentare gli investimenti nelle transizioni verde e digitale”, trainando competitività e crescita. Sottolineature ed inviti non casuali, visto che “i rischi per la crescita economica restano orientati al ribasso”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardecrescitaeurozonainflazioneriformetassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lagarde: “Inflazione al 2 per cento per metà 2025, prima del previsto”

    20 Marzo 2024
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, al termine della riunione del consiglio direttivo [Francoforte, 7 marzo 2024]
    Economia

    Niente tagli, la Bce lascia (ancora) invariati i tassi. Lagarde: “Aspettiamo i dati di giugno”

    7 Marzo 2024
    Economia

    Lagarde ragiona a un taglio dei tassi, a patto che sia “sostenibile”

    26 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.