- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

    Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

    Renew potrebbe perdere 19 eurodeputati ma rivendica la propria centralità in qualsiasi maggioranza pro-europea. Schmit (S&d) si congratula con von der Leyen e dichiara: "Aperti a una forte cooperazione con tutte le forze democratiche". Anche Lamberts (Greens) apre al Ppe a patto di "responsabilità" sul Green Deal

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Giugno 2024
    in Politica
    Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin

    (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

    Bruxelles – I numeri provvisori che escono dalle urne di tutta Europa stanno a poco a poco disegnando un quadro estremamente chiaro: Il Partito Popolare Europeo ha stravinto le elezioni, l’Alleanza dei Socialisti e democratici ha tenuto, i liberali si leccano le ferite ma rimangono ancora la terza forza al Parlamento europeo. Deposte le armi, è già il tempo dei calcoli: S&d e Renew si dicono pronti a sostenere una maggioranza europeista. Una ‘maggioranza Ursula’ bis.

    Li ha incalzati direttamente la Spitzenkandidatin del Ppe, che poco dopo la chiusura delle urne ha dichiarato: “Il primo passo è raggiungere coloro con cui abbiamo avuto la coalizione negli ultimi cinque anni, questa piattaforma ha funzionato bene”. Ursula von der Leyen ha scoperto le carte: “È stata affidabile, è stata costruttiva, è stata efficace. Ed è per questo che il primo passo che farò sarà raggiungere S&D e Renew Europe“.

    Nicolas Schmit Pse
    Nicolas Schmit, candidato Partito Socialista Europeo

    Se va in porto con loro, si chiudono le discussioni. Il candidato alla presidenza della Commissione europea per gli S&D, Nicolas Schmit, ha raccolto l’invito di von der Leyen: “È chiaro per noi che siamo aperti a una forte cooperazione con tutte le forze democratiche di questo Parlamento, l’abbiamo detto e continuiamo a dirlo”. Pronto a salire sul carro dei vincitori anche Renew Europe, perché “i risultati di stasera dimostrano che nessuna maggioranza pro-europea sarà possibile in questa Camera senza di noi“, ha rivendicato la vicepresidente del gruppo, Iskra Mihaylova, edulcorando la sonora sconfitta dei liberali, che nella prossima legislatura avranno verosimilmente 19 eurodeputati in meno.

    Le proiezioni dell’Eurocamera parlano di 189 membri del Ppe, 135 S&D e 83 Renew. Insieme, fanno 407 eurodeputati, abbondantemente più dei 361 necessari per ottenere il via libera alla nomina a capo della Commissione europea. Ma poi, per poter portare a casa i risultati nel corso del mandato, è importante avere una maggioranza più larga, perché a Bruxelles i franchi tiratori non sono un’eccezione e le maggioranze possono cambiare a seconda dei file. A un eventuale appoggio a von der Leyen hanno aperto anche gli altri grandi sconfitti della tornata elettorale, i Verdi europei.

    Il co-presidente uscente del gruppo Verdi/Ale, Philippe Lamberts

    Il copresidente uscente, Philippe Lamberts, ha lanciato un appello ai tre gruppi maggiori: “Magari avrete una maggioranza, ma se cercate stabilità e politiche responsabili per il prossimo lustro non potete rivolgervi all’estrema destra, non può essere una opzione per voi”, perché “nonostante i risultati deludenti di questa sera, noi Verdi siamo pronti ad assumerci le nostre responsabilità se vogliamo che la terra continui ad essere abitabile per gli esseri umani, il Green Deal deve potenziarsi ed espandersi e se vogliamo che la società sia più sicura per tutti le forze democratiche devono unirsi come mai prima”, ha dichiarato dal Parlamento europeo di Bruxelles. Su von der Leyen, ha proseguito: “Per noi è importante il programma, non la persona, per sostenerla abbiamo bisogno di vedere l’impegno” sul Green Deal.

    Per sostenere von der Leyen, tutti e tre i gruppi hanno posto un solo paletto: “Ovviamente per noi non c’è posto per chi vuole demolire il progetto dell’Ue“, ha sottolineato Schmit, a cui hanno fatto eco gli altri. Il riferimento è all’estrema destra e ai due gruppi Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) e Identità e Democrazia (Id). La tanto temuta marea nera è stata alla fine contenuta e non tale da cambiare gli equilibri al Parlamento europeo: secondo le proiezioni, Ecr passerà da 69 a 72 eurodeputati e Id da 49 a 58. Con i 189 del Ppe, fa 319. Troppo poco per poter immaginare una maggioranza di destra, anche volendo pescare in chi ancora risulta nei non affiliati (tra cui Afd, espulso recentemente da Id, e il partito Fidesz di Viktor Orbán).

    Tags: europee2024

    Ti potrebbe piacere anche

    zingaretti
    Politica

    Nicola Zingaretti è il nuovo capodelegazione del Pd a Bruxelles: “Qui per svolgere una funzione nazionale”

    23 Luglio 2024
    European Commission President Ursula von der Leyen waves as she arrives to take part in a Summit on Peace in Ukraine at the luxury Burgenstock resort, near Lucerne in central Switzerland, on June 15, 2024.  (Photo by Ludovic MARIN / AFP)
    Politica

    Von der Leyen-bis, per S&D, Renew e Verdi la linea rossa è “nessun accordo” con l’estrema destra. Ma è previsto un incontro con Ecr

    10 Luglio 2024
    orban
    Politica

    Cordone sanitario nei confronti di Orbán, i Patrioti a digiuno di cariche all’Eurocamera

    9 Luglio 2024
    vox
    Politica

    L’estrema destra spagnola di Vox saluta Giorgia Meloni e aderisce ai Patrioti di Viktor Orbán

    5 Luglio 2024
    schlein tajani
    Politica

    Schlein e Tajani alleati ma agli antipodi sulla maggioranza Ue. Il Pd guarda ai Verdi, per Forza Italia bisogna “aprire ai Conservatori”

    27 Giugno 2024
    socialisti
    Politica

    I socialisti Ue confermano all’unanimità la presidente García Pérez. Al Pd la promessa di un incarico “top” a metà mandato

    25 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione