- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Sussidi pubblici sleali, l’Ue annuncia dazi contro l’auto elettrica cinese

    Sussidi pubblici sleali, l’Ue annuncia dazi contro l’auto elettrica cinese

    La Commissione europea pronta a tariffe sull'import anche fino al 38,1 per cento. Tempo fino al 4 luglio per soluzione amichevole, poi al via la stretta a dodici stelle

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Giugno 2024
    in Economia

    Bruxelles – Il governo cinese ha aiutato i produttori nazionali di auto elettriche con sussidi pubblici “sleali”, a scapito di mercato, concorrenza, e produttori europei. La Commissione europea non ha più dubbi, e passa al contrattacco annunciando l’intenzione di imporre dazi alle importazioni dei prodotti ‘made in China’. Non è ancora guerra commerciale aperta: si concede a Pechino tempo fino al 4 luglio per una soluzione amichevole, poi, in caso di mancati progressi, dal 4 luglio scatterebbero le imposte Ue a titolo provvisorio. Vuol dire che a quel punto si avrebbero quattro mesi per cercare una conciliazione, dopodiché, scaduti i quattro mesi, i dazi resteranno in vigore in via definitiva.

    Nel mirino finiscono soprattutto i grandi produttori di auto a batteria, vale a dire Byd, Geely e Saic. Per i loro prodotti pronti dazi rispettivamente del 17,4 per cento, 20 per cento e 38,1 per cento. Per altri produttori di autovetture elettriche in Cina che hanno collaborato all’inchiesta pronto a scattare un dazio medio ponderato del 21 per cento. Mentre per tutte le altre imprese attive in Cina che non hanno collaborato con i servizi della Commissione pronto un sovra-costo del 38,1 per cento.

    La Commissione europea ha avviato l’indagine il 4 ottobre scorso. Era stata la presidente Ursula von der Leyen in persona ad annunciarla, in occasione del suo discorso sullo Stato dell’unione. L’esecutivo comunitario si è preso il suo tempo, e ha tenuto fede agli impegni di contrastare una politica, quella cinese, considerata lesiva non solo di un comparto industriale specifico, ma un tentativo di ostacolare il Green Deal europeo e la politica di più ampio respiro in materia di green economy.

    L’Ue non vuole lo scontro con la Repubblica popolare. “Il nostro obiettivo non è chiudere il mercato europeo ai veicoli elettrici cinesi, ma garantire che la concorrenza sia leale“, sottolinea il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, che auspica una soluzione che possa evitare una guerra dei dazi con il Paese asiatico.

    Tags: auto elettricacinaconcorrenza slealedazitrasportiue-cineValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    fondo sovranità
    Economia

    Bruxelles sfida Pechino, von der Leyen avvia l’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche cinesi

    4 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione