- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Serve più innovazione. Sì ai dazi, purché ponderati”

    Draghi: “Serve più innovazione. Sì ai dazi, purché ponderati”

    Il responsabile per il rapporto per la competitività al Premio europeo Carlo V: "Investire di più in ricerca, ogni anno 270 miliardi di euro in meno degli Stati Uniti"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Giugno 2024
    in Economia
    Draghi

    Mario Draghi [archivio]

    Bruxelles – Sì ai dazi, purché imposti laddove serve davvero e non con eccessiva leggerezza, perché altrimenti si rischia di produrre l’effetto contrario all’interesse europeo. Ma soprattutto più crescita e politiche utili allo scopo. Mario Draghi prova a sferzare l’Europa, con un discorso programmatico per il futuro dell’economia a dodici stelle rivolto a chi, poi, sarà chiamato alla scelte del caso. Il relatore incaricato per il rapporto sulla competitività ha già avuto modo dire che serve una svolta epocale, e lo ribadisce una volta di più con il suo discorso al Premio Europeo Carlo V.

    Occorre una politica industriale che miri ad “aumentare la produttività”, mette in chiaro Draghi, che ammonisce: “Il passaggio dalla ricerca fondamentale alla commercializzazione delle idee è molto più debole”, vero è “non esistono cluster di innovazione europei tra i primi 10 a livello mondiale e le nostre università faticano a trattenere i migliori talenti”. Ne consegue che “l’Ue deve considerare la ricerca e l’innovazione come una priorità collettiva”. Altrimenti si continuerà a restare indietro. “In termini di percentuale del Pil – lamenta ancora Draghi – le imprese europee spendono circa la metà di quelle statunitensi in ricerca e innovazione, determinando un gap di investimenti di circa 270 miliardi di euro ogni anno“.

    E poi c’è un’eccessiva inflazione legislativa. “I successivi livelli di regolamentazione hanno creato un onere sugli investimenti a lungo termine, come riportato lo scorso anno dal 61 per cento delle aziende dell’Ue”. Tutto questo frena l’Europa e la sua competitività. Perciò, “dobbiamo ripensare l’ambiente dell’innovazione in Europa“.

    E’ questo il punto chiave di Draghi. La priorità non possono essere le tariffe ai prodotti di importazione, che pure servono per mettere in sicurezza l’Ue. Perché, e qui l’ex premier vuole essere chiaro, “non vogliamo diventare protezionisti in Europa, ma non possiamo restare passivi se le azioni degli altri minacciano la nostra prosperità”. Ma vuole anche mettere l’accento sulla differenza che c’è tra concorrenza sleale e prodotti più avanzati che l’Europa non ha e di cui ha bisogni. “L’uso di dazi e sussidi dovrebbe essere basato su principi e coerente con la massimizzazione della crescita della nostra produttività“. Ciò significa “distinguere l’autentica innovazione e i miglioramenti della produttività all’estero dalla concorrenza sleale e dalla repressione della domanda”.

    Tags: competitivitàcrescitadaziindustriamario draghiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sussidi pubblici sleali, l’Ue annuncia dazi contro l’auto elettrica cinese

    12 Giugno 2024
    cereali russia
    Politica Estera

    Dal primo luglio l’Ue imporrà pesanti dazi sull’import di cereali e derivati da Russia e Bielorussa

    30 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione