- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I neo-nazisti sfilano a Budapest ma l’Ue non può nulla. “Vietare o autorizzare le marce spetta ai Paesi”

    I neo-nazisti sfilano a Budapest ma l’Ue non può nulla. “Vietare o autorizzare le marce spetta ai Paesi”

    Il 'Giorno dell'onore' oggetto di interrogazione parlamentare. Johanson: "Eventi profondamente preoccupanti. Impegnati secondo le nostre competenze". Molto ridotte

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Giugno 2024
    in Politica
    Il gruppo "Hungaria Skins" all'edizione 1997 del Giorno dell'onore [foto: Wikimedia Commons]

    Il gruppo "Hungaria Skins" all'edizione 1997 del Giorno dell'onore [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – L’Unione europea ha un problema con i nostalgici dei tempi andati e gli estimatori del Terzo Reich e ciò che comporta. Non può fermarli, perché il compito (eventuale) spetta ai governi nazionali. E non sa condannarli, per un quieto vivere politico-istituzionale dagli effetti sul lungo termine tutti da verificare. E’ proprio un silenzio assordante della Commissione Ue a indurre i Verdi europei a chiedere di sapere come si pone l’esecutivo comunitario in merito alla ‘giorno dell’onore’, “una marcia neo-nazista che si tiene a Budapest a febbraio di ogni anno”.

    L’Ungheria di Viktor Orban non sorprende più. Lo stesso primo ministro ungherese ha fatto scalpore per discorsi sulla razza, portando una delle sue più strette collaboratrici a dimettersi per parallelismi con nazismo intollerabili, eppure tollerati. E’ questo che suscita preoccupazione tra le fila dei Greens, probabilmente per nulla rassicurati dalla risposta offerta da Ylva Johannson, commissaria per gli Affari interni.

    “La Commissione è a conoscenza delle marce del ‘Giorno dell’Onore’“, riconosce Johansson. Che però ammette di non poterci fare molto: “Gli Stati membri hanno la competenza esclusiva per autorizzare o vietare tali marce”. Quello che segue è un goffo tentativo di condanna, ma che allo stesso tempo è un implicita valutazione di Orban e il suo regime. Nella sua risposta la commissaria alla domanda che ne deriva: se non vieti marce neo-nazista, che cosa sei?

    Ma le regole sono regole. Si possono aprire procedure d’infrazione, e nulla di più. Nel caso specifico il componente della Commissione uscente ricorda che esiste la strategia dell’Ue sulla lotta all’antisemitismo e sulla promozione della vita ebraica e che, in base a questa, “i simboli, i cimeli e la letteratura legati al nazismo possono costituire incitamento all’odio ai sensi delle leggi nazionali che attuano la decisione quadro quando incitano pubblicamente all’odio e alla violenza”. Possono, e se non possono quindi tutto bene.

    Un’immagine di un’Ue in balia dell’avanzata a passo dell’oca di una destra sempre più estrema a cui Johansson prova, ancora, a rimediare. “In generale, la Commissione considera questi eventi profondamente preoccupanti, in particolare l’uso di simboli violenti dell’estremismo di destra”, continua la commissaria tornando sulle marce neo-nazista in Ungheria. Ad ogni modo la Commissione “è pienamente impegnata a utilizzare le proprie competenze per garantire il rispetto dei diritti fondamentali in tutti gli Stati membri, compresa l’Ungheria”, assicura Johansson.

    Tra gli strumenti a disposizione, una definizione di estremismo di destra violento messa a punto dai servizi della Commissione che però è “non giuridicamente vincolante”. L’Ue fa quello che può, e nel frattempo tra promotori, simpatizzanti, indifferenti e collaborazionisti i neo-nazisti sfilano per le vie d’Europa.

    Tags: Giorno dell'onoreneo-naziodioueungheriaVerdi europeiYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Anti-abortisti, filo-russi, populisti e di simpatie ‘nazi’, il sottobosco dei nuovi partiti arrivati al Parlamento europeo

    10 Giugno 2024
    Bandiera del partito falangista spagnolo. E' in vendita su "Tienda Falangista", finanziato con i soldi dell'UE
    Politica

    “Tienda Falangista”, in Spagna i soldi del Recovery finanziano iniziative pro-franchismo

    29 Gennaio 2024
    Commemorazione di estrema destra a Milano [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Parlamento UE: “Italia tra più colpiti dall’avanzata dell’estrema destra”. Preoccupano anche Lega e FdI

    23 Maggio 2022
    Bandiere di Casapound durante una manifestazione [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Eurodeputati PD: “Fermare Casapound, istituire osservatorio contro estrema destra”

    19 Maggio 2022
    Tifosi antifascisti dell'Union Saint Gilles sventolano la loro bandiera in tribuna [archivio]
    Sport

    “E’ provocatoria”, a Bruxelles la polizia fa rimuovere bandiera antifascista dagli spalti

    13 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione