- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte dei conti Ue: “Coesione, controlli di spesa non sufficientemente efficaci”

    Corte dei conti Ue: “Coesione, controlli di spesa non sufficientemente efficaci”

    Dai revisori di Lussemburgo l'invito a fare di più. Chiesta la riforma della pubblica amministrazione, tra le principali cause di errori

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    8 Luglio 2024
    in Economia

    Bruxelles – Sviluppo e rilancio dei territori attraverso politiche mirate e fondi specifici. In sintesi: coesione. Una voce di spesa di bilancio Ue che rappresenta un terzo dell’intero budget pluriennale dell’Unione, e che nel ciclo di programmazione appena terminato (2014-2020) vale 409 miliardi di euro. Una cifra enorme dalla gestione lacunosa. Perché, rileva la Corte dei conti europea, “i controlli della Commissione europea e degli Stati membri sulla spesa non sono sufficientemente efficaci“, e risultano carenti “a tutti i livelli”.

    Per l’esecutivo comunitario le verifiche dei revisori di Lussemburgo rappresentano una bocciatura nel sistema di gestione di fondi e il loro utilizzo. A onor del vero miglioramenti ci sono, ma non come si vorrebbe e dovrebbe. Esaminando i cicli di bilancio pluriennali del 2007-2013 e del 2014-2020, sostiene la Corte dei conti europea, il livello complessivo di errore nella spesa per la coesione è diminuito, passando dal 6 per cento al 4,8  per cento, ma ogni anno ha sempre superato la soglia di rilevanza del 2 per cento fissata dalla normativa e recentemente, per il 2022, ha raggiunto il livello mai toccato prima del 6,7 per cento.

    “Commissione e Stati membri devono compiere maggiori sforzi per far sì che la spesa avvenga nel rispetto della normativa”, bacchetta Helga Berger, membro della Corte responsabile per la speciale relazione. Rilievi che da una parte investono l’esecutivo comunitario per maggior decisione nel monitoraggio delle azioni dei Paesi membri, e che dall’altra parta suonano da invito alle riforme a livello nazionale.

    Come emerge dalla relazione della la Corte dei conti europea sono tre le cause principali nell’errato utilizzo dei fondi di coesione. In primo luogo un’amministrazione inadeguata, compresi un processo decisionale non idoneo e verifiche inefficienti da parte delle autorità di gestione. In secondo luogo emergono negligenza o presunto mancato rispetto intenzionale delle norme da parte dei beneficiari delle risorse. Ultra ragione di errore le problematiche di interpretazione del quadro normativo.

    Più nello specifico, negli ultimi anni la maggior parte degli errori presenti nella spesa per la coesione è derivata da spese e progetti non ammissibili, con al secondo posto il mancato rispetto, da parte dei destinatari dei fondi, delle norme in materia di aiuti di Stato e di appalti. Tutto questo va corretto, e in fretta, poiché “il rischio di irregolarità nelle spese permane elevato“.

    Questo richiamo è valido soprattutto per l’Italia, che a causa della questione meridionale e degli aiuti a sostegno del Mezzogiorno, si vede riconosciuto un contributo importante. Un totale di oltre 62,7 miliardi di euro sono stati concessi al Paese nel ciclo di programmazione 2014-2020, facendo dell’Italia il secondo Stato membro dell’Ue per contributo europeo più sostanzioso, dopo la Polonia (91,2 miliardi).

    Che l’Italia debba rimettere mano alla pubblica amministrazione non è una novità. La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, in un’intervista concessa a Eunews ha riconosciuto la necessità di offrire sostegno ad amministratori locali per gestire nel modo più efficiente e corretto una mole di risorse  comunque non semplici da gestire.

    Tags: bilanciobilancio 2014-2020coesionecommissione europeaconte dei cortifondi strutturalipubblica amministrazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Vasco Alves Cordeiro
    Politica

    Il presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, allarmato per le politiche di coesione scrive alla Commissione europea

    17 Giugno 2024
    Politica

    Dall’Alleanza per la coesione le 8 azioni per il post-2027 a misura di Regioni

    3 Giugno 2024
    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
    Politica

    Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

    26 Marzo 2024
    [foto: Comitato economico e sociale europeo]
    Politica

    L’allargamento Ue e il rebus dei fondi per la coesione: per il futuro servono più soldi

    20 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione